Discussioni progetto:Editoria: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Rispondi
Riga 469: Riga 469:
::::::::::::Forse non si è riusciti a spiegare una cosa basilare: ti si chiedono le fonti perché da sé, così com'è, tecnicamente la voce va bene, il problema è che non emerge la rilevanza enciclopedica. Il concetto che su Wikipedia la rilevanza deve essere dimostrata dalle fonti è molto chiaro dai link che ti sono stati forniti. Argumentum ad hominem è Schopenhauer e qui è richiesto di non usarlo: in altre parole stai sulla palla, non sull'uomo --[[Utente:Fresh Blood|Fresh Blood]] ([[Discussioni utente:Fresh Blood|msg]]) 09:41, 10 mag 2023 (CEST)
::::::::::::Forse non si è riusciti a spiegare una cosa basilare: ti si chiedono le fonti perché da sé, così com'è, tecnicamente la voce va bene, il problema è che non emerge la rilevanza enciclopedica. Il concetto che su Wikipedia la rilevanza deve essere dimostrata dalle fonti è molto chiaro dai link che ti sono stati forniti. Argumentum ad hominem è Schopenhauer e qui è richiesto di non usarlo: in altre parole stai sulla palla, non sull'uomo --[[Utente:Fresh Blood|Fresh Blood]] ([[Discussioni utente:Fresh Blood|msg]]) 09:41, 10 mag 2023 (CEST)
:::::::::::::La bozza era un mini-volantino di testata palesemente non enciclopedica, non basta esistere ma bisogna essersi distinti, solo che, mancanza di fonti autorevoli a parte, do un'occhiata al traffico e la vedo al [https://www.similarweb.com/website/primapaginanews.it/#overview posto nr. 31364 in Italia], credo che ci sia poco da discutere, come spesso capita a volte bisogna farsene una ragione.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 09:56, 10 mag 2023 (CEST)
:::::::::::::La bozza era un mini-volantino di testata palesemente non enciclopedica, non basta esistere ma bisogna essersi distinti, solo che, mancanza di fonti autorevoli a parte, do un'occhiata al traffico e la vedo al [https://www.similarweb.com/website/primapaginanews.it/#overview posto nr. 31364 in Italia], credo che ci sia poco da discutere, come spesso capita a volte bisogna farsene una ragione.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 09:56, 10 mag 2023 (CEST)
::::::::::::::Se usate come fonti Similarweb ho capito tutto. Quella e' una fonte valida? Io ho inserito come fonte Windpress, la banca dati dei giornalisti. Non basta vero? Dove si trovano le fonti di un'agenzia che produce notizie senza essere, a sua volta, una notizia? Ma avete mai lavorato un giorno, solo un giorno, nel campo dell'Editoria? Sapete la differenza tra l'essere accreditati e visitati? Mi ero gia' arreso. Invece di aiutarmi continuate a cercare "prove" per affossare una voce. La democrazia. Ps. per il tuo collega di prima: "Stai sulla palla, non sull'uomo?". Nel bar dove faccio colazione hanno riso. Di nuovo. [[Utente:Professore62|Professore62]] ([[Discussioni utente:Professore62|msg]]) 10:55, 10 mag 2023 (CEST)


== Dubbio E da novembre 2019 ==
== Dubbio E da novembre 2019 ==

Versione delle 10:55, 10 mag 2023

Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è L'Edicola.
In cancellazione
Questo è l'elenco delle pagine in cancellazione riguardanti l'editoria. Se qualche pagina non è di seguito elencata è perché nel template {{cancellazione}} non è specificato il parametro argomento oppure l'argomento è un altro. Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=editoria alle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.
Cancellazione
Cancellazione

Nouveau Dictionnaire de biographie alsacienne

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Nouveau Dictionnaire de biographie alsacienne#Traduzione titolo POV.
– Il cambusiere  L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 13:51, 6 gen 2022 (CET)[rispondi]

The Advocate

Secondo voi, il giornale The Advocate è nettamente prevalente rispetto a quelli presenti in The Advocate (disambigua)? Inizialmente volevo fare una paritaria, ma poi mi sono accorto che è piuttosto famoso, è pertanto ora ho i miei dubbi.--AnticoMu90 (msg) 13:38, 13 gen 2022 (CET)[rispondi]

La discussione prosegue in Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#The_Advocate_(2). --Agilix (msg) 12:32, 21 gen 2022 (CET)[rispondi]

Luca Moriconi (dubbio di enciclopedicità)

Sulla voce «Luca Moriconi» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--TrinacrianGolem (msg) 13:33, 16 gen 2022 (CET)[rispondi]

Davide Perillo (dubbio di enciclopedicità)

Sulla voce «Davide Perillo» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--TrinacrianGolem (msg) 18:44, 19 gen 2022 (CET)[rispondi]

Avviso

La pagina «Gruppo Editoriale Italiano», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk Dimmi! 23:18, 23 gen 2022 (CET)[rispondi]

Dubbio E

Sulla voce «Fondazione Bonino-Pulejo» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Leofbrj (Zì?) 19:19, 27 gen 2022 (CET)[rispondi]

Dami editore (dubbio di enciclopedicità)

Sulla voce «Dami editore» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--TrinacrianGolem (msg) 16:40, 29 gen 2022 (CET)[rispondi]

Charlotte Bellis

ha senso creare una voce sulla giornalista neozelandese a causa di questa ribalta di impatto come questi, questi, questi, questi, questi, questi, questi, questi; ciò potrebbe essere enciclopedico?? --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 15:19, 30 gen 2022 (CET)[rispondi]

Se la notorietà della giornalista si limita all'eco mediatica della recente vicenda, aora la mia risposta è "no". Se invece ci sono altri i motivi, allora se ne può parlare.--Flazaza (msg) 13:52, 25 feb 2022 (CET)[rispondi]

Giornalista

Segnalo la discussione sulle modifiche alla voce Giornalista. ḈḮṼẠ (msg) 13:49, 1 feb 2022 (CET)[rispondi]

Comicitaly

Sulla voce «Comicitaly» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Agilix (msg) 13:03, 3 feb 2022 (CET)[rispondi]

Avviata PdC:
La pagina «Comicitaly», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Gce ★★★+2 15:50, 15 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Parere su bozza:Enciclopedia d'Arte Italiana

Salve a tutti, ho scritto la bozza:Enciclopedia d'Arte Italiana, grazie ad un altro utente ho scoperto che era già stata proposta nel 2014. Avevo anche ricevuto nel mio account un consenso alla pubblicazione ma non avevo capito come mai non trovavo più la voce. Adesso chiedo un parere su questa pubblicazione curata da un'associazione, denominata Enciclopedia d'Arte Italiana e costituita nel 2009 a Milano, come associazione si avvale ovviamente di soci contributori. Il mio interesse comunque verte sui volumi, che ho potuto consultare fisicamente nella Biblioteca dove faccio i miei approfondimenti e appunto per questo pongo il quesito se sia più corretto impostare una bozza sul volume già in edizione decennale Enciclopedia d'Arte Italiana Catalogo Generale Artisti dal Novecento ad oggi, che è molto diffuso in ambito istituti di conservazione e consultazione libraria, diffusione volume e Ulan, Getty, oppure sull'associazione che lo pubblica. Grazie. --Maxxinelli01 (msg) 12:46, 25 feb 2022 (CET)[rispondi]

Ciao, l'enciclopedicità non può essere autocertificata ma deve essere comprovata da fonti terze e autorevoli, attualmente le fonti sono quasi solo autoreferenziali. La voce è già stata cancellata in passato per evidente mancanza di enciclopedicità, quindi occorrono argomenti solidi per riproporla. Inoltre se per caso agisci per conto o interesse dell'associazione che edita l' "enciclopedia" lo devi dichiarare esplicitamente vedi Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione--Zibibbo Antonio (msg) 13:33, 25 feb 2022 (CET)[rispondi]
Grazie dell'avviso e consiglio, sono assolutamente indipendente. Stavo osservando anche altre pubblicazioni per fare un'analisi più chiara. Devo informarmi forse con l'associazione perché hanno donato immagini, quindi cercavano di disporre della visibilità in qualche modo. Da come mi hai risposto sembra non ci sia differenza tra pubblicazione ed editore, non sia importante tanto la diffusione bibliografica ma sia necessaria una narrazione sul loro operato editoriale. Giusto? --Maxxinelli01 (msg) 15:06, 25 feb 2022 (CET)[rispondi]
Riflessione: la voce cancellata in precedenza citava nell'intestazione della pagina il nome dell'organizzazione che pubblica il volume, quando invece è la collana dei volumi che rientra nell'interesse del settore Riviste d'arte italiane. Per consultare, associo la Bozza:Enciclopedia d'Arte Italiana, Catalogo Generale Artisti dal Novecento ad oggi. Nello specifico ho inserito tra le note la diffusione dei volumi trovata in ambito internazionale, in quello nazionale basta consultare l'opac sbn [1][2]. Per fare un'altra stima, diverse riviste o cataloghi già presenti su wiki e inquadrati in precedenza solo come riviste, ma in ogni caso periodici, non riportano particolari fonti autorevoli, alcune sono ancora in commercio mentre altre solo datate e con fonti minimali, quasi tutte citano fonti autoreferenziali. Per offrire un parametro spero differente, ho allegato sulla Bozza un link dall'archivio di settore italiano della Galleria Nazionale d'Arte Moderna e internazionale dal Getty Vocabulary [3] dove è presente solo insieme a Bolaffi Arte.--Maxxinelli01 (msg) 10:43, 14 mar 2022 (CET)[rispondi]

Avviso

La pagina «Annamaria di Borbone-Parma», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk Dimmi! 13:43, 3 mar 2022 (CET)[rispondi]

Salvatore Aranzulla

Segnalo discussione che spero sia chiarificatrice sull'enciclopedicità o meno del biografato in oggetto. Discussioni progetto:Biografie/Viventi#Salvatore Aranzulla. Grazie --Flazaza (msg) 11:54, 14 mar 2022 (CET)[rispondi]

Valutazione voce "Elsa Mazzolini"

Ciao! Vorrei chiedere se la voce https://it.wikipedia.org/wiki/Bozza:Elsa_Mazzolini, attualmente in bozza, fosse idonea alla pubblicazione per la sua enciclopedicità. Ho apportato alcune modifiche e vorrei sapere se ora fosse possibile pubblicarla. Ritengo che le informazioni inserite riguardo la voce siano fondamentali nel suo settore e di rilievo nazionale. Grazie!

Forse un po' meno promo, ma nulla di nuovo rispetto alla voce cancellata pochi mesi fa: Wikipedia:Pagine da cancellare/Elsa Mazzolini. Da C7.--Kirk Dimmi! 19:49, 17 mar 2022 (CET)[rispondi]

Parere inserimento della voce "Sbircia la Notizia Magazine"

Ciao a tutti, scrivo qui su suggerimento di [@ Burgundo], per proporre la creazione della voce sulla testata giornalistica Sbircia la Notizia Magazine, precedentemente cancellata. Nel corso dei mesi sono stati aggiunti numerosi riferimenti che parlano della testata e credo che adesso soddisfi i requisiti per essere introdotta su Wikipedia. Voi che ne pensate? Ho scritto una bozza su Utente:Basilio007/Sandbox, sentitevi liberi di effettuare tutte le modifiche che ritenete opportuno... Grazie per l'attenzione. --Basilio007 (msg) 20:47, 17 mar 2022 (CET)[rispondi]

Recentissimo, esiste da un anno e mezzo, su un'enciclopedia si può dire che sia nato ieri e stiamo parlando di un giornale online. Oltre a ciò non vedo nessun elemento che possa distinguerlo da tante altre riviste. Giusto il C4 per palese non enciclopedicità. A parte il fatto che visti i contributi andava dichiarato l'eventuale conflitto d'interessi.--Kirk Dimmi! 20:52, 17 mar 2022 (CET) P.S. Nemmeno classificato riguardo al traffico.[rispondi]
Ciao [@ Kirk39], grazie per la celere risposta! Quando credi che possa essere idonea per la pubblicazione su Wikipedia? --Basilio007 (msg) 20:59, 17 mar 2022 (CET)[rispondi]
Non lo so, le voci si giudicano allo stato e nell'attuale momento, dipende dai casi, in assenza di storicità come in questo caso talvolta viene citato il test dei 10 anni, a meno che, come da WP:E, non ci sia ragionevole certezza che rimarranno storicamente rilevanti anche in futuro.--Kirk Dimmi! 07:19, 18 mar 2022 (CET)[rispondi]

DubbioE - Marina Garbesi

Sulla voce «Marina Garbesi» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--9Aaron3 (msg) 15:15, 27 mar 2022 (CEST)[rispondi]

pdc

La pagina «Paolo Celata», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

----Caarl95 01:14, 28 mar 2022 (CEST)[rispondi]

Pdc

La pagina «Geo4Map», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk Dimmi! 09:32, 11 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Andrea Manzi

La pagina «Andrea Manzi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mariachiara-www (msg) 14:34, 14 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Gustavo Delgado

La pagina «Gustavo Delgado», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mariachiara-www (msg) 09:01, 18 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Giornalista con oltre 60 anni di carriera di cui 23 in Rai (inviato di guerra, cronaca, politica, giornalista sportivo per la domenica sportiva e tutto il calcio minuto per minuto) ed altri 23 come vicedirettore di Telenorba emittente televisiva pugliese visibile in 5 regioni. La pagina è stata integrata con più puntuali riferimenti e fonti, volte a comprovarne la legittimità come voce enciclopedica. --176.244.22.2 (msg) 10:56, 20 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Il giornalista è stato assunto in Rai nel 1964 all'epoca erano attivi solo il primo e secondo canale entrambi a diffusione nazionale. Il canale Rai 3 inizia le trasmissioni nel 1979 ed il TGR nato come parte integrante del TG3 solo nell'agosto 1987 fu scorporato e divenne una testata autonoma con il nome di Rai Regione, che nel novembre 1991 divenne TGR. Inoltre per la sua carriera di giornalista ha ricevuto l'onorificenza di Stella al merito del lavoro nel 2014 --176.244.65.161 (msg) 14:13, 23 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Calamaro Edizioni

La pagina «Calamaro Edizioni», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

-- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 08:52, 21 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Book folding

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni progetto:Arte#Book_folding.
– Il cambusiere  L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:25, 2 mag 2022 (CEST)[rispondi]

Full (rivista)

Segnalo questa discussione.--Mauro Tozzi (msg) 16:25, 3 mag 2022 (CEST)[rispondi]

Notifica avvio procedura di cancellazione

La pagina «Mario Raffaele Conti», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mtarch11 (msg) 11:24, 15 mag 2022 (CEST)[rispondi]

Maurizio Martucci

La pagina «Maurizio Martucci», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mariachiara-www (msg) 16:46, 15 mag 2022 (CEST)[rispondi]

Avviso

La pagina «Revolt (rivista)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk Dimmi! 21:38, 28 mag 2022 (CEST)[rispondi]

Dania Mondini

La pagina «Dania Mondini», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mariachiara-www (msg) 23:01, 28 mag 2022 (CEST)[rispondi]

Avviso

La pagina «Alessandra Farkas», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

-- --ʍayßɛ75 08:01, 31 mag 2022 (CEST)[rispondi]

Avviso

La pagina «Lök Zine», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk Dimmi! 16:52, 31 mag 2022 (CEST)[rispondi]

Avviso

La pagina «Andrea Rustichelli», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk Dimmi! 15:30, 8 giu 2022 (CEST)[rispondi]

Chiara D'Ambrosio (dubbio di enciclopedicità)

Sulla voce «Chiara D'Ambrosio» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--TrinacrianGolem (msg) 00:59, 14 giu 2022 (CEST)[rispondi]

Chiara D'Ambros (avviso procedura di cancellazione)

La pagina «Chiara D'Ambros», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--TrinacrianGolem (msg) 21:36, 15 giu 2022 (CEST)[rispondi]

avviso PdC: Olghina di Robilant

La pagina «Olghina di Robilant», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--SurdusVII (wikicollega dal 2012) 15:46, 7 lug 2022 (CEST)[rispondi]

suggerisco che la voce possa essere accorpata/unita/spostata in un'apposita sezione o sottosezione alla voce del biografato dopotutto la voce interessata che da oltre 10-15 anni non ha fonti storici ed allo stato è uno stub semplice.. pareri od obiezioni?? --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 19:40, 20 lug 2022 (CEST)[rispondi]

Santi Quaranta (editore) - dubbio di enciclopedicità

Sulla voce «Santi Quaranta (editore)» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--TrinacrianGolem (msg) 02:05, 3 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Sprint e Sport (avviso procedura di cancellazione)

La pagina «Sprint e Sport», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--TrinacrianGolem (msg) 19:34, 7 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Piattaforma di destra Conservatore (avviso procedura di cancellazione)

La pagina «Piattaforma di destra Conservatore», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--TrinacrianGolem (msg) 20:36, 7 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Ciao a tutti. Non so se questo sia il progetto giusto, potrebbe essere una buona idea creare una categoria che raggruppi gli Spin-off (mass media)?--Potenza2021 (telefonami) 11:57, 10 ago 2022 (CEST)[rispondi]

DubbioE - Bassanonet.it

Sulla voce «Bassanonet.it» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--9Aaron3 (msg) 15:59, 12 ago 2022 (CEST)[rispondi]

avviso PdC: Fondazione Bonino-Pulejo

La pagina «Fondazione Bonino-Pulejo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--SurdusVII (wikicollega dal 2012) 15:20, 18 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Aiuto:E Virgilio Carlini

Sulla voce «Virgilio Carlini» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 16:50, 18 ago 2022 (CEST)[rispondi]

L'ultimo gesto d'amore

La pagina «L'ultimo gesto d'amore», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mariachiara-www (msg) 09:30, 26 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Pino Giannini

La pagina «Pino Giannini», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mariachiara-www (msg) 09:31, 26 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Donatella Sasso

La pagina «Donatella Sasso», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mariachiara-www (msg) 12:45, 27 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Avviso

La pagina «Santi Quaranta (editore)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk Dimmi! 13:22, 27 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Gian Galeazzo Biazzi Vergani

La voce è ancora minima e non ha nessuna fonte. --Ruthven (msg) 16:16, 13 set 2022 (CEST)[rispondi]

Avviso

La pagina «Leonida Villani», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk Dimmi! 08:38, 16 set 2022 (CEST)[rispondi]

Avvisi

La pagina «Calcionews24.com», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk Dimmi! 09:05, 23 set 2022 (CEST)[rispondi]

La pagina «Istituto siciliano di studi politici ed economici», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk Dimmi! 09:20, 23 set 2022 (CEST)[rispondi]

Stampatore

Segnalo discussione. --Agilix (msg) 10:35, 29 set 2022 (CEST)[rispondi]

Segnalo bozza Christian Palustran

--ValterVB (msg) 12:06, 3 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Danilo Elia (dubbio di enciclopedicità)

Sulla voce «Danilo Elia» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--TrinacrianGolem (msg) 20:27, 3 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Avviata PdC:
La pagina «Danilo Elia», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Gce ★★★+2 15:59, 15 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Quotidiani omografi

Segnalo discussione su due (o tre) quotidiani omografi. --Agilix (msg) 18:53, 8 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Roberto Cutaia (avviso procedura di cancellazione)

La pagina «Roberto Cutaia», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--TrinacrianGolem (msg) 01:04, 9 ott 2022 (CEST)[rispondi]

micronazione di Frigolandia

segnalo la wikitalk per l'ipotesi alla PdC della micronazione di Frigolandia.. --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 15:20, 10 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Ho esposto nella pdd segnalata le ragioni della mia contrarietà alla pdc, forse non essendosi colta la importante rilevanza "culturale" dell'iniziativa e dei suoi artefici, più che quella "geografica". --Aleacido (4@fc) 15:36, 10 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Franco Fracassi (dubbio di enciclopedicità)

Sulla voce «Franco Fracassi» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--TrinacrianGolem (msg) 16:54, 11 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Enzo Pezzati

La pagina «Enzo Pezzati», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Paolin900 (msg) 14:20, 13 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Agenzia DIRE

Segnalo discussione aperta presso il Progetto:Imprese e prodotti industriali --Kaga tau (msg) 12:19, 16 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Vincenzo Schettini

La pagina «Vincenzo Schettini», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mariachiara-www (msg) 20:23, 22 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Virgilio Carlini

La pagina «Virgilio Carlini», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mariachiara-www (msg) 11:53, 23 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Fabio Venzi

La pagina «Fabio Venzi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mariachiara-www (msg) 14:57, 24 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Alberto Forchielli

La pagina «Alberto Forchielli», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mariachiara-www (msg) 16:59, 28 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Avviso

La pagina «Giusy La Piana», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk Dimmi! 15:19, 5 nov 2022 (CET)[rispondi]

Avviso E

Sulla voce «Mohamed Bouhari» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--93.35.216.7 (msg) 16:27, 8 nov 2022 (CET)[rispondi]

Avviata PdC:
La pagina «Mohamed Bouhari», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Gce ★★★+2 16:23, 15 apr 2023 (CEST)[rispondi]

gruppo editoriale Volontè pdc

La pagina «Gruppo editoriale Volontè & Co», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Zibibbo Antonio (msg) 15:38, 17 nov 2022 (CET)[rispondi]

Avviso+E: Quaderni Bolotanesi

Sulla voce «Quaderni Bolotanesi» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--SurdusVII (wikicollega dal 2012) 14:06, 21 nov 2022 (CET)[rispondi]

PdC - Enrico Puoti

La pagina «Enrico Puoti», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

-- Mess (no stress...) 21:25, 21 nov 2022 (CET)[rispondi]

Dubbio di enciclopedicità

Sulla voce «Gianpiero Kesten» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--194.78.194.24 (msg) 23:19, 26 nov 2022 (CET)[rispondi]

Avviata PdC:
La pagina «Gianpiero Kesten», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Gce ★★★+2 21:41, 6 mag 2023 (CEST)[rispondi]

PdC - Caissa Italia

La pagina «Caissa Italia», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Segnalo. --Conviene (msg) 11:35, 11 dic 2022 (CET)[rispondi]

DubbioE - Giovanna Chirri

Sulla voce «Giovanna Chirri» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--9Aaron3 (msg) 15:26, 31 dic 2022 (CET)[rispondi]

Dopo un decennio ancora si parla del suo scoop. Quanti giornalisti italiani conosci che hanno fatto uno scoop degno di questo nome in Italia? L'avvenire lo definisce uno "scoop mondiale" (https://www.avvenire.it/chiesa/pagine/giovanna-chirri-e-lo-scoop-mondiale-della-rinuncia-di-benedetto-xvi)--Guiseppe75 (msg) 15:34, 31 dic 2022 (CET)[rispondi]
Segnalo che è stata cancellata per C7: Wikipedia:Pagine da cancellare/Giovanna Chirri. --9Aaron3 (msg) 17:08, 31 dic 2022 (CET)[rispondi]
Non sapevo di questa procedura che risale al 2013 e sono passati quindi dieci anni da allora e oggi, come detto sopra, si parla ancora del suo scoop su importanti testate nazionali come Avvenire, Il Post, il Corriere e altre. In questo caso particolare quindi non si tratta neanche più di "recentismo", come veniva lamentato nella procedura del 2013, in quanto oggi si parla di un fatto di ormai un decennio fa e ancora oggi, nel 2022, la giornalista viene intervistata sugli eventi di quel giorno chiedendole di ricordare quel momento, segno che tanto marginale non deve essere stato all'interno della storia del giornalismo italiano. --Guiseppe75 (msg) 18:04, 31 dic 2022 (CET)[rispondi]
Si veda WP:CANCELLATA#Posso reinserire / far ripristinare una voce cancellata?. --9Aaron3 (msg) 19:22, 31 dic 2022 (CET)[rispondi]
Ok, grazie delle info. Ho letto tutto e, per quanto riguarda la motivazione della cancellazione, essa verteva sul "recentismo" che ora, alla luce delle fonti che dieci anni dopo dedicano ancora approfondimenti al soggetto, penso che si possa definire superato. Inoltre il libro pubblicato quest'anno è stato recensito dall'Avvenire il quale ha dedicato una lunga intervista alla giornalista. Le fonti erano tutte nella voce che però è stata cancellata di "imperio" senza lasciarmi il tempo di argomentare questa mia "difesa d'ufficio" ma se servono penso di poterle ritrovate facilmente. --Guiseppe75 (msg) 04:29, 1 gen 2023 (CET)[rispondi]
A me non pare che la cancellazione del 2013 venisse motivata come recentismo: Condivido quanto allora scrisse Sanremofilo: «ha semplicemente, e per puro caso, battuto sul tempo tutti». Ora viene ripescata "per memoria", fra tre giorni nessuno ricorderà il suo nome. Giustissimo l'attuale C7. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 07:26, 1 gen 2023 (CET)[rispondi]
Capisco, ma sono per l'appunto passati dieci anni e ancora si parla del suo scoop. Questo non basta? Inoltre il suo libro è stato anche recensito dall'Avvenire che è un quotidiano a tiratura nazionale, non certo locale. Se anche questo non basta la finisco qui perché allora probabilmente non ho capito cosa serva per fare la voce di una giornalista. --Guiseppe75 (msg) 15:01, 2 gen 2023 (CET)[rispondi]

AiutoE|Odoya

Sulla voce «Odoya» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Fresh Blood (msg) 02:24, 16 gen 2023 (CET)[rispondi]

L'identità

Qualcuno ha scritto di recente la voce sul quotidiano L'identità (quotidiano) diretto da Tommaso Cerno. Tuttavia essendo la testata rilanciata soltanto pochi mesi fa volevo capire dal progetto se la voce non fosse recentismo e se non ci fossero dubbi sulla sua enciclopedicità allo stato attuale. Grazie. --Conviene (msg) 18:49, 23 gen 2023 (CET)[rispondi]

per me secondo i criteri potrebbe essere rilevante.. --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 19:01, 23 gen 2023 (CET)[rispondi]
Io invece allo stato non la vedo tutta questa rilevanza... --Fresh Blood (msg) 19:26, 23 gen 2023 (CET)[rispondi]

Dimissioni di Furio Colombo nell'incipit

cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar/2023 01 28.
– Il cambusiere valepert

Sintesi: Invito gli interessati a esprimersi. La Discussione di questa voce sembra più un campo minato che una pagina.
La discussione prosegue in «Discussione:il Fatto Quotidiano#Dimissioni di Furio Colombo nell'incipit». Segnalazione di Martin8.

40k

La pagina «40k», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--GeneraleAutunno (msg) 15:07, 6 feb 2023 (CET)[rispondi]

dubbio enciclopedico: Doppiozero

Sulla voce «Doppiozero» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--SurdusVII (wikicollega dal 2012) 16:07, 9 feb 2023 (CET)[rispondi]

ho inserito l'avviso anche al Caffè letterario--Squittinatore (msg) 10:19, 10 feb 2023 (CET)[rispondi]
Avviata PdC:
La pagina «Doppiozero», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Gce ★★★+2 12:11, 18 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Avvisi di cancellazione

La pagina «La Notizia (quotidiano)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk Dimmi! 14:29, 26 feb 2023 (CET)[rispondi]

La pagina «Laura Serra», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Domenico Petrucci (msg) 17:18, 4 mar 2023 (CET)[rispondi]

Avviso

La pagina «Gilgamesh Edizioni», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk Dimmi! 08:26, 8 mar 2023 (CET)[rispondi]

avviso pdc multipla

La pagina «Persone apparse su Playmen (1967-1970)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Persone apparse su Playmen (1971-1980)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Persone apparse su Playmen (1981-1990)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Segnalo pdc aperta da altri.----FriniateArengo 15:09, 9 mar 2023 (CET)[rispondi]

Avviso

La pagina «Lavieri edizioni», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk Dimmi! 09:20, 20 mar 2023 (CET)[rispondi]

Dubbio E da novembre 2018

Sulla voce «Corriere del Mezzogiorno» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Che si fa? --Gce ★★★+2 12:46, 7 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Vista l'assenza di pareri ho avviato una PdC multipla:
La pagina «Corriere del Mezzogiorno», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Gce ★★★+2 12:39, 18 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Avvisi

La pagina «Multiplayer Edizioni», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk Dimmi! 10:07, 11 apr 2023 (CEST)[rispondi]

La pagina «Etnie (periodico)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk Dimmi! 10:07, 11 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Dubbio E da marzo 2019

Sulla voce «Edizioni Larus» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce ★★★+2 14:00, 15 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Avviata PdC:
La pagina «Edizioni Larus», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Gce ★★★+2 19:54, 6 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Dubbio E da marzo 2019 - 2

Sulla voce «Giornale storico della Lunigiana e del Territorio Lucense» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce ★★★+2 14:07, 15 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Avviata PdC:
La pagina «Giornale storico della Lunigiana e del Territorio Lucense», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Gce ★★★+2 19:58, 6 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Dubbio E da aprile 2019

Sulla voce «Money.it» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce ★★★+2 11:45, 18 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Avviata PdC:
La pagina «Money.it», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Gce ★★★+2 21:36, 6 mag 2023 (CEST)[rispondi]

pdc multipla su inserti del corriere della sera

La pagina «Corriere del Trentino», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Corriere del Veneto», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Corriere dell'Alto Adige», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Segnalo pdc aperta da altri.----FriniateArengo 10:35, 20 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Dubbio E da maggio 2019

Sulla voce «Pietro Stagno Monroy d'Alcontres» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Il fatto che abbia fondato un giornale lo rende rilevante? --Gce ★★★+2 21:15, 21 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Avviata PdC:
La pagina «Pietro Stagno Monroy d'Alcontres», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Gce ★★★+2 19:46, 5 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Nuova pagina Davide Maria Desario

Buongiorno, grazie ai preziosi consigli avuti da Dave93b (che ringrazio ancora per la pazienza) sono riuscito a partorire la mia pagina in bozza su Davide Maria Desario https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Lamase31/Sandbox e ne richiedo la vostra valutazione al fine di pubblicarla.

La persona indicata è un Direttore di un quotidiano nazionale ed ha attualmente un incarico istituzionale a nomina dell'attuale ministro della Cultura. Principalmente per questi due punti lo ritengo rilevante ai termini della Enciclopedicità.

Come specificato nel mio profilo la pagina mi è stata richiesta, ma il testo e le informazioni le ho scelte personalmente e liberamente sulla base dei criteri di enciclopedicità, ovvero evitando qualsiasi indicazione che non fosse oggettiva e rilevante a livello nazionale, come il fatto che sia spesso ospite di trasmissioni televisive, TG, e radio. Viene nominato spesso nella trasmissione di Fiorello.

Ho solo un dubbio, e consiste nell'aver indicato il nome della madre (nome che ho trovato io su wikipedia) solo per poter mettere anche il nome del padre, ex Direttore generale della Banca d'Italia, la cui pagina wikipedia riporta Davide tra i suoi figli e che pertanto sarebbe da collegare. --Lamase31 (msg) 16:00, 28 apr 2023 (CEST)[rispondi]

[@ SurdusVII] Puoi aiutarmi a capire se la pagina è tecnicamente pronta per la pubblicazione? --Lamase31 (msg) 12:33, 2 mag 2023 (CEST)[rispondi]
@Lamase31 hai letto delle linee guida qui (punto 5), qui e qui?? --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 12:44, 2 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Si [@ SurdusVII]:
  • Punto 5, è il direttore di un quotidiano, Leggo, sia cartaceo che online
  • Biografie: ho usato il template bio ed il contenuto è già stato rivisto e corretto da Dave93b
  • Attendibilità: ho riportato praticamente solo un comunicato sul sito del governo, oltre a due link minori per testimoniare due premi (ma non sono importanti quelli)
Mi premeva evidenziare l'incarico pubblico che, unitamente al ruolo di direttore, è l'altro grande punto per l'enciclopedicità. Mi sembra che tu abbia ripristinato il una versione precedente: va bene così? --Lamase31 (msg) 14:42, 2 mag 2023 (CEST)[rispondi]
si e ho corretto.. per me la wikibozza non è rilevante enciclopedica con pochi o quasi scarse le fonti.. vedremo altri pareri dei wikicolleghi.. --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 14:50, 2 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Uno dei criteri in quell'elenco non è essere direttore di giornale ed un altro quello di avere incarichi pubblici? Certo non è un ministro.
Non ho nominato il fatto che è ospite quasi fisso di trasmissioni televisive, mentre vedo che Tina Cipollari risulta Enciclopedica anche avendo fatto solo quello.
Aiutami a capire se dovrei aggiungere fonti o informazioni: la bio che ho scritto è quella essenziale e magari ho tralasciato troppe cose proprio perché non volevo fare uno "spot" ma indicare le informazioni essenziali. --Lamase31 (msg) 15:20, 2 mag 2023 (CEST)[rispondi]
@Lamase31 se non trovi fonti che stiano a indicare la sua rilevanza come scrittore, la voce così non sembra enciclopedica. I criteri per i giornalisti non sono mai stati approvati quindi ci dovremmo basare su quelli generali, leggi Wikipedia:Enciclopedicità, no, essere stati ospiti in trasmissioni televisive di per sé non testimonia rilevanza --Fresh Blood (msg) 21:02, 9 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Prima Pagina News

Ho inserito nella pagina delle prove la voce Prima Pagina News che mi era stata cancellata. Il motivo perbil quale ne chiedo il reinserimento e' che si tratta di un'agenzia quotidiana nazionale di stampa, l'unica tra le agenzie di una certa importanza, a non esser presente su Wikipedia. Ho gia' dichiarato il mio conflitto d'interessi per gli interventi relativi alla voce Prima Pagina News. Ringrazio chi volesse aiutarmi. --Professore62 (msg) 08:58, 2 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Segnalo che la voce è stata precedentemente cancellata con apposita procedura: Wikipedia:Pagine da cancellare/Prima Pagina News, risulta pertanto necessario un parere del progetto. --9Aaron3 (msg) 12:12, 2 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Grazie... attendo un parere sul progetto. Grazie --Professore62 (msg) 13:01, 2 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Per un parere allego https://it.m.wikipedia.org/wiki/Utente:Professore62/Sandbox --Professore62 (msg) 21:30, 8 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Mancano ancora fonti attendibili a testimoniare la rilevanza, @Professore62 --Fresh Blood (msg) 21:05, 9 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Grazie del tuo intervento. Mi chiedo, senza polemica, ma solo per capire: Quali sono le fonti attendibili che possano certificare la rilevanza e/o l'esistenza di un'agenzia di stampa quotidiana presente nel panorama editoriale italiano dal 2006? Dove si reperiscono tali presunte fonti? Ripeto, senza polemica. Io sono un giornalista da oltre 30 anni e di fonti (forse) me ne intendo. Chiedo per capire, da ignorante in materia di regole relative a Wikipedia. Un saluto Professore62 (msg) 22:06, 9 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Ciao, come spiegato nella pagina della linea guida sulle fonti, una fonte deve essere terza (quindi non collegata direttamente o indirettamente all'agenzia), attendibile e autorevole nel suo campo (in questo caso, la stampa italiana) e verificabile. Per esempio, se stessimo parlando di ansa, potremmo usare come fonte questo articolo di Treccani che ne parla.--Saya χαῖρε 22:18, 9 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Ciao, un'agenzia di stampa e' essa stessa una fonte. Sulla Treccani c'e' solo (giustamente, dato il suo carattere storico-sociale) l'Ansa. Come mai su Wikipedia vi sono diverse altre agenzie di stampa non citate dalla Treccani? Ma ormai sembra chiaro: non si vuole dar spazio alla voce Prima Pagina News. Me ne faro' una ragione. Pensavo che il problema fosse solo tecnico. Comunque, chiedere fonti per validare un'agenzia di stampa, ti posso dire da vecchio giornalista con incarichi ordinistici di rilievo che ha passato la vita a vagliare fonti per i propri articoli, e' veramente da ridere. Un saluto Professore62 (msg) 22:55, 9 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Come detto una fonte per essere accettabile deve essere terza (sennò chiediamo al famoso oste se il noto vino è buono); invece di sottointendere chissà quali oscure manovre per tenere fuori certe voci da wp, prova a riflettere sul fatto che, se non ci sono fonti terze e autorevoli che ne parlano, forse l'agenzia è ancora troppo "giovane" per aver acquisito una rilevanza tale da dover essere inclusa in una enciclopedia che tratta argomenti che restano rilevanti in saecula saeculorum, diversamente le famose fonti terze di certo non mancherebbero.--Saya χαῖρε 23:03, 9 mag 2023 (CEST)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] @Professore62 Come dicevano già gli altri utenti, le fonti devono essere terze, "un'agenzia di stampa e' essa stessa una fonte" non va bene se si deve valutare la rilevanza enciclopedica di un argomento (detto in alto modo: se è un argomento così importante e rilevante da essere enciclopedico, ci sarà pur bene qualcun altro che abbia scritto al riguardo).
Quanto a che esistano altre voci, che esistano non può essere usato per dimostrare enciclopedicità ([[WP:ANALOGIA)). Anche perché potrebbe essere semplicemente sbagliato che ci siano quelle voci, e magari verranno cancellate anche quelle. --Meridiana solare (msg) 23:04, 9 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Ciao, grazie per il tuo intervento che ha un senso logico. Pero' veramente non vorrei mai che le altre voci vengano cancellate solo perche' Prima Pagina News non ha diritto come (eventualmente) loro di entrare a far parte di Wikipedia. Quindi ritiro la mia affermazione comparativa precedente. Comunque ragazzi siete davvero forti e compatti. Il pensiero unico su Prima Pagina News. In Italia il pensiero unico! Questa si' che e' una notizia! Un caro saluto a te che mi sembri in gamba Professore62 (msg) 23:33, 9 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Chiedo solo una cosa: per favore non mi dire piu' "prova a riflettere". Non mi conosci. Professore62 (msg) 23:28, 9 mag 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Professore62], stare su Wikipedia non è un "diritto" o un privilegio, che sia chiara la cosa. Wikipedia è un'enciclopedia e come tale deve contenere solo materiale rilevante per un'enciclopedia, non va scambiata con una vetrinetta o un sito di hosting, che ti dico, per esperienza personale (e solo per quella), viene non di rado vista da fuori come tale. Cortesemente, cerchiamo anche di evitare uscite come "il pensiero unico" che possano sembrare argumentum ad hominem. Saluti. --Lollo Scrivimi 23:41, 9 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Ciao, pure vetrinetta adesso! Un' agenzia di stampa dove lavorano giornalisti professionisti e dove collaborano ex direttori di testate Rai, ex corrispondenti dell'Ansa, editorialisti di quotidiani nazionali, in cerca di una vetrinetta! E poi ma quale "diritto o "privilegio"? Mai pensato cose del genere. Nei giorni scorsi ho seguito tutte le indicazioni dei vostri colleghi, con umilta' e voglia di apprendere, rispettando passo dopo passo le regole che non conoscevo: dalla dichiarazione del conflitto d'interessi alla creazione della pagina delle prove. Mi aspettavo un ulteriore aiuto tecnico dalla Pagina Editoria e invece mi sono ritrivato davanti un "muro" compatto che chiede fonti per certificare una fonte. Malgrado poi alcune fonti le abbia anche citate nel Sandbox. Ma non sono sufficienti! Chi lo decide che non sono sufficienti? Per uno che lavora dagli anni ottanta nel campo dell'Editoria tutto questo e' quasi piu' incomprensibile delle frasi in latino con cui mi state rispondendo (cito ricorrendo per mia ignoranza al copia incolla: "argumentum ad hominem" - "in saecula saeculorum"). Davanti a tale vantaggio comunicativo per il momento mi arrendo, sperando che si faccia avanti uno di voi, finalmente, per aiutare a creare una nuova voce. E buona giornata a tutti, anche agli amici latinisti :) Professore62 (msg) 05:05, 10 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Forse non si è riusciti a spiegare una cosa basilare: ti si chiedono le fonti perché da sé, così com'è, tecnicamente la voce va bene, il problema è che non emerge la rilevanza enciclopedica. Il concetto che su Wikipedia la rilevanza deve essere dimostrata dalle fonti è molto chiaro dai link che ti sono stati forniti. Argumentum ad hominem è Schopenhauer e qui è richiesto di non usarlo: in altre parole stai sulla palla, non sull'uomo --Fresh Blood (msg) 09:41, 10 mag 2023 (CEST)[rispondi]
La bozza era un mini-volantino di testata palesemente non enciclopedica, non basta esistere ma bisogna essersi distinti, solo che, mancanza di fonti autorevoli a parte, do un'occhiata al traffico e la vedo al posto nr. 31364 in Italia, credo che ci sia poco da discutere, come spesso capita a volte bisogna farsene una ragione.--Kirk Dimmi! 09:56, 10 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Se usate come fonti Similarweb ho capito tutto. Quella e' una fonte valida? Io ho inserito come fonte Windpress, la banca dati dei giornalisti. Non basta vero? Dove si trovano le fonti di un'agenzia che produce notizie senza essere, a sua volta, una notizia? Ma avete mai lavorato un giorno, solo un giorno, nel campo dell'Editoria? Sapete la differenza tra l'essere accreditati e visitati? Mi ero gia' arreso. Invece di aiutarmi continuate a cercare "prove" per affossare una voce. La democrazia. Ps. per il tuo collega di prima: "Stai sulla palla, non sull'uomo?". Nel bar dove faccio colazione hanno riso. Di nuovo. Professore62 (msg) 10:55, 10 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Dubbio E da novembre 2019

Sulla voce «Daniele Valentini» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce ★★★+2 19:38, 5 mag 2023 (CEST)[rispondi]

AiutoE: Lavialibera

Sulla voce «Lavialibera» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--SurdusVII (wikicollega dal 2012) 20:12, 9 mag 2023 (CEST)[rispondi]