Atletica leggera alla XXX Universiade - 5000 metri piani femminili

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Atletica leggera ai Giochi mondiali
universitari
di Napoli 2019
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini donne
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini donne
Prove su strada
Mezza maratona uomini donne
Marcia 20 km uomini donne
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini donne
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne

La specialità dei 5000 metri piani femminili alla Universiade di Napoli 2019 si è svolta tra il 10 ed il 12 luglio 2019.

Podio[modifica | modifica wikitesto]

Oro Jessica Judd
Bandiera del Regno Unito Regno Unito
Argento Nicole Hutchinson
Bandiera del Canada Canada
Bronzo Julia van Velthoven
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Batterie[modifica | modifica wikitesto]

Passano in semifinale le prime cinque atlete di ogni batteria (Q) e le cinque atlete con i migliori tempi tra le escluse (q).[1]

Posizione Batteria Nome Nazione Tempo Note
1 1 Tomomi Musembi Takamatsu Bandiera del Giappone Giappone 16:19.61 Q
2 1 Maria Chiara Cascavilla Bandiera dell'Italia Italia 16:20.05 Q, Miglior prestazione personale
3 1 Caitlin Adams Bandiera dell'Australia Australia 16:24.23 Q
4 1 Julia van Velthoven Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 16:24.81 Q
5 1 Jessica Judd Bandiera del Regno Unito Regno Unito 16:27.46 Q
6 2 Katarzyna Jankowska Bandiera della Polonia Polonia 16:30.67 Q
7 2 Achash Kinetibeb Bandiera dell'Etiopia Etiopia 16:31.61 Q
8 2 Yuna Wada Bandiera del Giappone Giappone 16:33.86 Q
9 2 Nicole Hutchinson Bandiera del Canada Canada 16:34.38 Q
10 2 Hannah Miller Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 16:40.54 Q
11 1 Knight Aciru Bandiera dell'Uganda Uganda 16:41.34 q
12 2 Joana Ferreira Bandiera del Portogallo Portogallo 17:04.82 q, Miglior prestazione personale
13 2 Arati Dattatray Patil Bandiera dell'India India 17:17.05 q
14 2 Aynslee van Graan Bandiera del Sudafrica Sudafrica 17:21.32 q
15 1 Noel Palmer Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 17:24.29 q
16 1 Nokuthula Dlamini Bandiera del Sudafrica Sudafrica 17:38.01
17 2 Maria Larsen Bandiera della Danimarca Danimarca 17:53.22
18 1 Prajakta Vilas Godbole Bandiera dell'India India 18:23.92
19 1 Karen Ayala Bandiera dell'Argentina Argentina 18:54.99
1 Meswat Asmare Bandiera dell'Etiopia Etiopia DNS
2 Isobel Batt-Doyle Bandiera dell'Australia Australia DNS
2 Docus Ajok Bandiera dell'Uganda Uganda DNS

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Nome Nazione Tempo Note
Jessica Judd Bandiera del Regno Unito Regno Unito 15'45"82
Nicole Hutchinson Bandiera del Canada Canada 15'48"06
Julia van Velthoven Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 15'51"75 Miglior prestazione personale
4 Yuna Wada Bandiera del Giappone Giappone 15'56"94
5 Katarzyna Jankowska Bandiera della Polonia Polonia 15'57"76
6 Maria Chiara Cascavilla Bandiera dell'Italia Italia 15'59"66 Miglior prestazione personale
7 Tomomi Musembi Takamatsu Bandiera del Giappone Giappone 16'03"57
8 Caitlin Adams Bandiera dell'Australia Australia 16'07"38
9 Hannah Miller Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 16'12"40
10 Achash Kinetibeb Bandiera dell'Etiopia Etiopia 16'29"86
11 Knight Aciru Bandiera dell'Uganda Uganda 16'38"18 Miglior prestazione personale
12 Arati Dattatray Patil Bandiera dell'India India 17'02"08
13 Joana Ferreira Bandiera del Portogallo Portogallo 17'18"80
14 Noel Palmer Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 17'33"48
15 Aynslee van Graan Bandiera del Sudafrica Sudafrica 17'42"76

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Risultati batterie (PDF) [collegamento interrotto], su results.universiade2019napoli.it.
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera