78ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La 78ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica si è svolta al Lido di Venezia dal 1º all'11 settembre 2021, diretta da Alberto Barbera e organizzata dalla Biennale presieduta da Roberto Cicutto.[1] Il film d'apertura è stato Madres paralelas di Pedro Almodóvar,[2] mentre Il bambino nascosto di Roberto Andò ha chiuso la Mostra, di cui è stata madrina Serena Rossi. A partire da questa edizione, la sezione Sconfini viene sostituita da Orizzonti Extra,[3] votata dal pubblico.[4]

La giuria internazionale del concorso, presieduta dal regista sudcoreano Bong Joon-ho,[5] ha assegnato all'unanimità il Leone d'oro al miglior film al francese La scelta di Anne - L'Événement di Audrey Diwan.[4][6]

Le seguenti persone hanno fatto parte delle giurie delle varie sezioni della Mostra:[5]

Concorso principale

[modifica | modifica wikitesto]

Venezia Opera Prima - Luigi De Laurentiis

[modifica | modifica wikitesto]
  • Uberto Pasolini, produttore (Italia) - Presidente di Giuria
  • Martin Schweighofer, critico cinematografico (Austria)
  • Amalia Ulman, artista visiva (Argentina)

Sezioni principali

[modifica | modifica wikitesto]

Fuori concorso

[modifica | modifica wikitesto]

Cortometraggi

[modifica | modifica wikitesto]

Proiezioni speciali

[modifica | modifica wikitesto]
  • Le 7 giornate di Bergamo, regia di Simona Ventura (Italia)
  • La Biennale di Venezia: Il cinema al tempo del COVID, regia di Andrea Segre (Italia)

Lungometraggi

[modifica | modifica wikitesto]

Cortometraggi in concorso

[modifica | modifica wikitesto]

Cortometraggi fuori concorso

[modifica | modifica wikitesto]

Orizzonti Extra

[modifica | modifica wikitesto]

Sezioni autonome e parallele

[modifica | modifica wikitesto]

Settimana internazionale della critica

[modifica | modifica wikitesto]

Fuori concorso

[modifica | modifica wikitesto]

Giornate degli autori

[modifica | modifica wikitesto]

Fuori concorso

[modifica | modifica wikitesto]

Eventi speciali

[modifica | modifica wikitesto]

Miu Miu Women's Tales

[modifica | modifica wikitesto]

Notti veneziane

[modifica | modifica wikitesto]

Premi della selezione ufficiale

[modifica | modifica wikitesto]

Le quattro giurie internazionali dell'edizione, più gli spettatori della sezioni Orizzonti Extra, hanno assegnato i seguenti premi:[4]

Leone del futuro - Premio Venezia opera prima "Luigi De Laurentiis"

[modifica | modifica wikitesto]

Venice Virtual Reality

[modifica | modifica wikitesto]
  • Premio miglior VR: Goliath: Playing with Reality, regia di Barry Gene Murphy e May Abdalla
  • Premio migliore esperienza VR (per contenuto interattivo): Le Bal de Paris de Blanca Li, regia di Blanca Li
  • Premio migliore storia VR (per contenuto lineare): End of Night, regia di David Adler

Orizzonti Extra, Premio degli spettatori - Armani Beauty

[modifica | modifica wikitesto]

Premi collaterali

[modifica | modifica wikitesto]

Premi alla carriera

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Biennale Cinema 2020: 77ª Mostra internazionale d'arte cinematografica, su labiennale.org, Biennale di Venezia. URL consultato il 23 luglio 2021.
  2. ^ a b Madres paralelas di Pedro Almodóvar è il film d'apertura della 78ª Mostra, su labiennale.org, Biennale di Venezia, 21 luglio 2021. URL consultato il 23 luglio 2021.
  3. ^ Come funzionerà Venezia 78: test, green pass, talent, numero accreditati e i lavori al palazzo del Casino, su badtaste.it, 27 luglio 2021. URL consultato l'11 agosto 2021.
  4. ^ a b c Premi ufficiali della 78ª mostra, su labiennale.org, Biennale di Venezia, 11 settembre 2021. URL consultato il 12 settembre 2021.
  5. ^ a b Le giurie internazionali della Biennale Cinema 2021, su labiennale.org, Biennale di Venezia, 21 luglio 2021. URL consultato il 23 luglio 2021.
  6. ^ Giulia D'Aleo, Venezia 78, tre premi all’Italia. Audrey Diwan Leone d’oro con L’Évenément. A Sorrentino il Gran Premio speciale della giuria, in La Stampa, 11 settembre 2021. URL consultato il 12 settembre 2021.
  7. ^ (EN) Manori Ravindran, Jamie Lee Curtis to Receive Venice Golden Lion for Lifetime Achievement, in Variety, 30 giugno 2021. URL consultato il 23 luglio 2021.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Predecessore 77ª Mostra internazionale d'arte cinematografica Successore
77ª Mostra internazionale d'arte cinematografica 1-11 settembre 2021 79ª Mostra internazionale d'arte cinematografica