26ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La 26ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia si è svolta a Venezia, Italia, dal 24 agosto al 6 settembre del 1965, sotto la direzione di Luigi Chiarini.

Terzo Leone d'oro consecutivo per un film italiano, Vaghe stelle dell'Orsa di Luchino Visconti, mentre sono addirittura tre i Leoni d'argento assegnati: Intolleranza: Simon del deserto di Luis Buñuel; Ho vent'anni di Marlen Khutsiev (terzo Leone d'Argento consecutivo per un film sovietico) e Bravi piccoli uomini di Leif Krantz.

Dopo Jean Gabin, Coppa Volpi al miglior attore nel 1951 e nel 1954, l'attore giapponese Toshirō Mifune bissa il successo del 1961: sono ancora oggi gli unici attori ad aver ottenuto due volte il riconoscimento della Mostra veneziana.

Annie Girardot, Coppa Volpi alla migliore attrice 1965

Giuria e premi

[modifica | modifica wikitesto]

La giuria era così composta:

I principali premi distribuiti furono:

Sezioni principali

[modifica | modifica wikitesto]

Film in concorso

[modifica | modifica wikitesto]

Film fuori concorso

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Predecessore 26ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia Successore
25ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia 1965 27ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia