10ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia (1949)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La 10ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia si è svolta a Venezia, Italia, dall'11 agosto al 1º settembre del 1949. Il direttore è Antonio Petrucci, Elio Zorzi è costretto alle dimissioni.[1] La Mostra torna definitivamente al Palazzo del Cinema al Lido[2].

Il premio al miglior film viene denominato "Leone di San Marco" (al posto di Gran Premio Internazionale di Venezia): manterrà questa denominazione fino al 1953, quando diventerà definitivamente Leone d'oro.

Giuria della Mostra del Film per Ragazzi

[modifica | modifica wikitesto]

Giuria delle sezioni speciali

[modifica | modifica wikitesto]

Film in concorso

[modifica | modifica wikitesto]

Germania Ovest

[modifica | modifica wikitesto]

Stati Uniti d'America

[modifica | modifica wikitesto]

Sezioni speciali

[modifica | modifica wikitesto]

Fanno parte di questa sezione i documentari, i cortometraggi, i film scientifici ecc.

1º Festival Internazionale Film per Ragazzi

[modifica | modifica wikitesto]
Joseph Cotten, Coppa Volpi 1949
  1. ^ Edoardo Pittalis - Roberto Pugliese, Bella di Notte - agosto 1996 p. 46
  2. ^ La Biennale di Venezia - Gli anni 40

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Predecessore 10ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia Successore
9ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia (1948) 1949 11ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia