Wikipedia:Vaglio/Chamaeleo chamaeleon

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Chamaeleo chamaeleon[modifica wikitesto]

Voce bella, ma si può fare di meglio Utente:Raganella 7.17, 4 mag 2007

Revisori[modifica wikitesto]

  1. Raganella

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. Ho sfrondato la voce di tutti i riferimenti alla presunta identità tra il Chamaeleo chamaeleon e il mitologico basilisco, priva di qualsiasi fondamento scientifico ed in gran parte scopiazzata da qui.
    Ci sarebbe da verificare meglio le affermazioni contenute nel paragrafo diffusione, in particolare per quanto riguarda la diffusione della specie in Italia, citando le opportune fonti. Personalmente ho dei dubbi sul fatto che il camaleonte sia una specie comune in Sicilia: in nessuno dei Parchi e delle Riserve citate la presenza di questa specie risulta confermata al giorno d'oggi. --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 16:29, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Ho aggiunto i tre riferimenti: gli ho trovati su un vecchio libro (del 1977) ma credo che siano esatte. Per quanto riguarda le Riserve, sono stati fatti avvistamenti: io metterei:

«è stato segnalato in vari parchi e riserve della Sicilia, ma non è stata ancora confermata la presenza di una comunità stabile»

Ok? Utente:Raganella craak craak, 7.17 5 mag 2007 (CEST)

Scusatemi non ero loggato
  1. In Sardegna il camaleonte non c'è, o meglio, non risulta dai miei testi, ne' dalle mie riminescenze universitarie di zoologia. Si potrebbe citare la fonte della affermazione che la specie si trova 'probabilmente' in Sardegna e altrove? : ) --Cornelia(messaggi) 15:15, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

bene, rettifico, e indico la fonte:

«Legge Regionale 29 luglio 1998, n. 23 Norme per la protezione della fauna selvatica e per l’esercizio della caccia in Sardegna.

...omissis...

d) RETTILI PRESENTI IN SARDEGNA: Tartaruga marina comune (Caretta caretta) Dermochelide coreacea (Dermochelys coriacea) Tartaruga verde (Chelonia mydas) Testuggine d'acqua (Emys orbicularis) Testuggine comune (Testudo hermanni) Testuggine greca (Testudo grega) Testuggine marginata (Testudo marginata) Tarantolino (Phyllodactylus europaeus) Algiroide nano (Algyroides fitzingeri) Lucertola di Bedriaga (Archaeolacerta bedriagae) Lucertola tirrenica (Podarcis tiliguerta ranzii e podarcis tiliguerta toro) Colubro ferro di cavallo (Coluber hippocrepis) Saettone (Elaphe longissima) Biscia del collare (Natrix natrix cetti) Camaleonte (Chamaeleo chamaelon)

...omissis...»

--Cornelia(messaggi) 15:29, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

  1. note e bibliografia andrebbero integrate evitando le ripetizioni e applicando gli standard (vedi Aiuto:Bibliografia) --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 16:26, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Ho letto la voce, Raganella la dovresti riscrivere totalmente da capo e non aggiustare i precedenti inserimenti, allo stato attuale la prosa è poco scorrevole. Quanto agli avvistamenti da quanto ne so in Italia nessuno li ha mai visti effettivamente liberi in natura, può capitare che qualche esemplare venga immesso ogni tanto; ma anche in Puglia, regione in cui ne sono stati trovati alcuni uccisi sull'asfalto, non ci sono avvistamenti di colonie stabili e riproduttive. Si ipotizza siano stati introdotti involontariamente, allo stadio di uova, con le zolle di terra di alcune secolari piante di ulivo provenienti dalla Spagna, importate per uso vivaistico. --Bizarria 19:39, 14 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Fatto[modifica wikitesto]

  1. ✔ Fatto Aggiunto allevamento
  2. ✔ Fatto Ampliata bibliografia
  3. ✔ Fatto Aggiunti riferimenti
  4. ✔ Fatto Aggiunta sezione sulla conservazione

Da fare (mettete le vostre idee)[modifica wikitesto]

  1. Ampliare le sezioni su diffusione e alimentazione