Wikipedia:Vaglio/Automotrice FS ALn 668

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Voce sostanzialmente integrata e corretta da ElleGiMark sulla base delle fonti citate --Alessandro Crisafulli (msg) 08:29, 17 gen 2014 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Una "pignoleria": modificherei la frase La ALn 668 è considerata l'automotrice standard delle FS ed è del tutto analoga alla ALn 663 che.... Il criterio di raffronto dovrebbe essere inverso: è la 663 ad essere "analoga" alla 668 e non viceversa. Suggerisco: La ALn 668 è considerata l'automotrice standard delle FS; del tutto analoga è la ALn 663 che...--Anthos (msg) 18:13, 17 gen 2014 (CET)[rispondi]

✔ Fatto. Grazie. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 10:35, 18 gen 2014 (CET)[rispondi]

  • Una seconda pignoleria: nell'incipit linkerei la pagina relativa alle ferrovie in concessione italiane, visto che il lettore generalista può non sapere cosa sono. ✔ Fatto --Alessandro Crisafulli (msg) 16:25, 22 gen 2014 (CET) Leggendo la voce, molto completa, credo che il suddetto lettore generalista non avverta appieno il motivo per cui tali veicoli oggi sono tecnologicamente superati, quasi che la storia di questi importanti veicoli non renda pienamente conto della parabola discendente ormai presa.--Ale Sasso (msg) 11:27, 22 gen 2014 (CET)[rispondi]
Commento: Concordo. Aspetterei che ElleGiMark si liberi da altri impegni che ha attualmente e, dato che la revisione della voce è opera Sua, che possa provvedere personalmente col mio limitato contributo. Grazie. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 16:15, 22 gen 2014 (CET)[rispondi]
Commento: Concordo anch'io, ma al momento impegni maggiormente prioritari non mi consentono di occuparmene a breve o medio termine. Ringrazio Alessandro Crisafulli per la sensibilità nei miei confronti, ma non posso che essere contento se altri autori, certamente più qualificati di me, vorranno aggiungere il loro contributo. --elLeGiMark@ 11:27, 28 gen 2014 (CET)[rispondi]
Commento: Quindi, in attesa di altri interventi, le ragioni sono due:
  • Il progetto di base del gruppo è degli anni fra il 1954 e il 1956. Esso è stato via via aggiornato ma, ovviamente, per un trentennio la configurazione d'insieme è rimasta quella.
  • Le singole macchine hanno via via raggiunto il termine della vita economicamente utile, che per le automotrici endotermiche la fiche dell'UIC determina in 35 anni (cito a memoria, ma siamo lì).

Se non venisse in mente altro eseguirei i riscontri e inserirei i dati. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 10:01, 4 feb 2014 (CET)[rispondi]

  • Ringrazio per il cortese invito, ma mi ci vorrà del tempo per valutare un così ampio lavoro. Inizio notando che in questa pagina manca una descrizione sintetica del motore FIAT 203 (mancando la voce in merito), che si potrebbe prendere, sintetizzandola, da quella della serie 1400. Di seguito il sgg. periodo non è chiarissimo: che il servizio stradale fosse molto più leggero di quello ferroviario e che risultasse quindi opportuna una drastica riduzione della potenza di taratura passando dal primo al secondo tipo di impiego[8]. Seguendo questa logica il motore 203 in versione ferroviaria venne dunque sovralimentato con una turbosoffiante VT 150 della Brown Boveri per mantenere il livello di potenza che sviluppava nella versione stradale. Andrebbe esplicitato che si tarava il motore ad una potenza più bassa in modo da conferigli una affidabilità maggiore in vista di un impiego gravoso, non tutti hanno ben chiaro cosa significa potenza di taratura (altro link rosso, che, essendo presente nell'infobox, andrebbe risolto). Saluti,--Demostene119 (msg) 16:53, 20 feb 2014 (CET)[rispondi]

Conclusione[modifica wikitesto]

Dato che non vi sono più interventi da mesi, dichiaro concluso il vaglio. --Gce 16:11, 22 mag 2014 (CEST)[rispondi]