Wikipedia:Bar/Doppioni history e copyright

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


[modifica wikitesto]

Scusate se irrompo con un argomento forse poco gradito.

Nell'ambito di certe attività di "manutenzione" (come alcuni sanno, alcune di queste attività non le apprezzo proprio) succede che (p.es. dopo aver individuato "doppioni") il contenuto di una pagina venga spostato in un'altra (non mi riferisco alle "rinomine"), dalla prima alla seconda viene fatto un "redirect" e dopo un po' la pagina con il "redirect" viene giudicata "superflua" e cancellata da qualche admin.

Con il risultato che va persa la "storia" dell'articolo con diverse conseguenze:

  • il testo risulta molto più giovane e tutto d'un colpo chi ci ha copiato sembra avere una copia più vecchia della nostra (con la conseguenza che tutto fa credere che siamo stati noi a copiare)
  • gli autori del testo non risultano più tali e se volessero licenziare il proprio contributo in modo diverso, si ritrovano potenzialmente accusabili di plagio (=copiare da wikipedia) (NB: ricordo a tutti che ognuno di noi rimane proprietario del testo che scrive, e semplicemente lo licenzia ad altri con la nota formula Gnu FDL)

Purtroppo alcune funzioni di "restore" non danno molte garanzie (credo che Fantasy abbia dovuto dirimere una querelle nella de.wiki per via di una gestione possibile del "restore").

Pare che l'unico modo per spostare pagine senza rovinare la "storia" sia quello di "rinominarle" tramite le funzioni del software.

Pertanto invito chiunque e soprattutto gli admin che hanno il diritto di cancellare pagine e di recuperarle, di non essere superficiale e faciloni per quanto riguarda lo spostamento e soprattutto la cancellazione di ampi testi.

NB: non porto alcun esempio anche perché il ragionamento vale anche in assenza di esempi.

Tomi 17:12, Nov 2, 2004 (UTC)

La prima obiezione ha un fondamento, la seconda... non credo: una volta che qualcuno rilascia un testo sotto licenza GFDL non credo possa cambiare idea e rimangiarsi tutto. Kormoran 17:33, Nov 2, 2004 (UTC)

È corretto quando dici che non possa cambiare idea, ma tieni presente che continua a rimanere il proprietario e dunque ha tutti i diritti di licenziare il testo anche in maniera diversa (p.es. a pagamento con clausule terribili, sono affari suoi). Tomi 17:39, Nov 2, 2004 (UTC)

Il testo risulta più giovane se si cancella l'articolo più vecchio. Quando unisco in uno il contenuto di due articoli ottengo qualcosa di diverso da prima, non so se chi ha copiato A possa poi accusare noi che abbiamo un articolo che risulta più recente composto da A+B. Quendo c'è una violazione di copyright bisogna cancellare l'articolo e rifarlo perchè altrimenti il testo che viola il copyright rimane nelle revisioni ed è comunque accessibile. Nel caso di un doppione tipo Marijuana / Marjiuana, la seconda voce è sbagliata e non vedo perchè debba rimanere anche solo come redirect.

Una soluzione potrebbe essere che quando si uniscono due articoli o si cancella e ricrea un articolo per eliminare la violazione di copyright, l'admin scrive nell'oggetto della modifica una frase tipo "articolo ricreato per eliminare violazione di copyright, prima versione gg/mm/aaaa. Oppure si fa un copia e incolla della cronologia e la si mette nella pagina di discussione.

--Snowdog 17:52, Nov 2, 2004 (UTC)

Nel caso specificato, ma anche in quello di traduzione da altra wiki, afaik bisognerebbe copiare per intero la history e trovare il modo di integrarla nella nuova pagina. Altrimenti a rigore si rischia di non rispettare la licenza. Se in MediaWiki e in en.wiki questo aspetto non è stato bene affrontato è forse il caso di farlo ora.
Kormoran, no il fatto che sia in GFDL non rende superflua la citazione di ogni autore.

ciao --Balubino (discutimi) 03:46, Nov 3, 2004 (UTC)

Nel caso di traduzione da altre wiki non è sufficiente scrivere nell'oggetto che è una traduzione ed affidarsi agli interwiki per andare a vedere la cronologia originale?

--Snowdog 09:47, Nov 3, 2004 (UTC)

Mai scrivere al bar dopo le 3 di notte e mai intervenire in una discussione in cui non puoi immediatamente dimostrare quello che dici :)
Se wikipedia la consideri come un'opera unica in cui gli iscritti sono gli autori probabilmente ci sono meno problemi, ma comunque dovresti tenere traccia dell'history di tutte le modifiche e sapere a chi attribuire cosa. Una traduzione è o un'opera derivata o una combinazione di più documenti sotto GFDL e in ogni caso penso che dovresti recuperare la history precedente. Più che altro penso che gli autori del sw dovrebbero prevedere uno strumento per tenere conto di questo.

ciao --Balubino (discutimi) 09:51, Nov 4, 2004 (UTC)