Wikipedia:Bar/Discussioni/Tre wikipediani arrestati per le proteste in Bielorussia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Tre wikipediani arrestati per le proteste in Bielorussia


La notizia ci è giunta tramite Facebook e Telegram: gli utenti Svetit, Mr. Zabej e liashko della comunità bielorussa di Wikipedia sono stati arrestati per aver coordinato le proteste (o comunque avervi preso parte) in Bielorussia contro Lukašėnka.

Al di là delle idee sul personaggio - e le mie, a scanso di equivoci, sono negative da quel dì - è intollerabile che vengano arrestate delle persone per un semplice fatto di opinione e non perché protagoniste di violenze. --Sannita - L'admin (a piede) libero 17:12, 30 ago 2020 (CEST)[rispondi]

appoggio qualsiasi decisione di it.wikipedia per manifestare loro la nostra solidarietà. --2.226.12.134 (msg) 19:24, 30 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Sono veramente disturbato dalla notizia ed esprimo solidarietà alla comunità bielorussa di wikipedia, che perde -spero momentaneamente- dei contributori a causa del regime incivile in giace il loro stato. Auspico ad un loro rilascio (come a quello di tutti gli arrestati per motivi politici).--EnzoEncius 19:36, 30 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Se li hanno arrestati evidentemente hanno violato la legge.--109.115.232.26 (msg) 22:14, 30 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Il tuo intervento è di cattivo gusto.--EnzoEncius 22:22, 30 ago 2020 (CEST)[rispondi]
(f.c.) La Bielorussia è un paese con le sue usanze e il suo regime. Noi non siamo migliori. Ogni cittadino deve rispettare le proprie leggi, altrimenti sarebbe anarchia. E' anche una cosa abbastanza tautologica...--109.115.232.26 (msg) 23:51, 30 ago 2020 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] No, la Bielorussia pretendeva di essere una repubblica (Рэспубліка Беларусь), e fra l'altro il presidente faceva parte del partito "Comunisti per la democrazia" (!). Poiché le elezioni sono risultate essere truccate, come del resto emerso dalle dichiarazioni dello stesso Lukašėnka, i cittadini, che dovrebbero secondo le leggi vivere in un regime non autoriatario, hanno il diritto di scendere in piazza e protestare pacificamente contro quello che è divenuto un dittatore. Per il resto non sono a conoscenza se il fermo dei manifestanti sia arbitrario e dunque teoricamente immotivato o se sia motivato da alcune regolamentazioni che ledono la libertà di espressione. E comunque le dittature si possono spezzare, e un regime indemocratico non può e non deve essere la tradizione (hai usato davvero questo termine!) di un paese. Ciao.--EnzoEncius 09:14, 31 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Solidarietà assoluta naturalmente, esprimibile da ciascuno di noi singolarmente sulla pagina di discussione dei tre utenti; ma Contrario a un'azione "a nome di it.wikipedia" su una materia di carattere politico interno appartenente a un'altra nazione ("altra" inteso come nazione non italofona), quale che ne sia la ragione. --Roberto Segnali all'Indiano 22:23, 30 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Non vedo cosa c'entri la politica con il supporto a membri della nostra comunità --Emanuele676 (msg) 23:55, 30 ago 2020 (CEST)[rispondi]
La libertà di pensiero non può essere sottomessa da nessuna legge e difenderla non è una azione a favore di un un partito, ma una azione di alta Politica, quella che si palesa nei diritti naturali dei popoli e degli individui e per sua natura non conosce confini.--Bramfab Discorriamo 10:02, 31 ago 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Bramfab] spiego meglio il mio parere: non vorrei che un'azione coordinata "ufficiale" avesse, come successo in più occasioni nella storia, effetti opposti di esacerbazione a spese della cittadinanza interessata. --Roberto Segnali all'Indiano 10:49, 31 ago 2020 (CEST)[rispondi]
ma d'altra parte è anche successo in più occasioni nella storia che il silenzio dell'opinione pubblica internazionale avesse aiutato la repressione del libero pensiero.. --2.226.12.134 (msg) 12:56, 31 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Se all'epoca facemmo il bannerone addirittura contro il Governo B. una legge del Governo B. non vedo perché oggi non fare e dire nulla, visto che la questione sto giro è davvero seria.--151.82.223.23 (msg) 14:29, 31 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Perché all'epoca riguardava la nostra comunità, conoscevamo perfettamente la situazione politica e gli eventuali rischi, e soprattutto era di pertinenza di Wikipedia perché riguardava un tentativo di legiferare sul web, che avrebbe impattato pesantemente su it.wiki. --Roberto Segnali all'Indiano 15:04, 31 ago 2020 (CEST)[rispondi]
PS poi diciamo che la cosa è "seria" ma non certo l'unica, pertanto per WP:NEUTRALE bisognerebbe anche occuparsi della situazione che si sta verificando nel Mali (che anzi è persino più grave, seria e pericolosa, perché a seconda della fazione che la spunterà nel Mali, la nazione si trasformerà in un'ennesima polveriera gestita dai gruppi terroristici, altro che Bielorussia...). --Roberto Segnali all'Indiano 15:09, 31 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Quando in Mali ci sarà qualcosa che riguarderà la comunity locale di Wikipedia ne discuteremo, ma ora cerchiamo di rimanere sul punto. Ah, il silenzio non è neutrale. --Emanuele676 (msg) 19:20, 31 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Ma un link a una notizia, approfondimento o qualcosa? Sennò state parlando di aria fritta --Bultro (m) 16:24, 1 set 2020 (CEST)[rispondi]