Wikipedia:Bar/Discussioni/Palazzo della Civiltà Italiana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Palazzo della Civiltà Italiana


(tutto è nato dalla lite tra Fendi e il Gay Pride, naturalmente) Scusate, ma perché abbiamo File:Roma_Palazzo_della_Civiltà_Italiana_BW.jpg? Per quanto modificata, resta sempre l'immagine di un palazzo, e la libertà di panorama non ce l'abbiamo mica... -- .mau. ✉ 22:32, 10 giu 2016 (CEST)[rispondi]

perché non è così chiaro e pacifico che ci sia davvero, in diritto e in fatto, un titolo allo sfruttamento economico della forma esteriore di un fabbricato. In questo senso anche la risposta che ci diede la Camera, presente sottosegretario alla Cultura del tempo, quando eravamo là giusto giusto un anno fa; risposta concreta, visto che poco dopo gli europarlamentari italiani - sollecitati da Roma - votarono contro il famigerato emendamento Cavada all'Europarlamento, come da noi richiesto. L'unico caso che si conosca, del resto, si materializza in 1000 euro che sono stati dati da Conad a Calatrava per un suo progetto da 11 milioni e rotti di euro (meno dell'uno per mille di parcella - e quello è Calatrava, non uno qualunque) realizzato in una città di cui non diremo di più oltre al fatto che ha un ottimo, "intenso" e "articolato" rapporto con le coop.
Quando fosse chiaro e sancito da legge inequivoca e non cavillabile che ai progettisti (altri non ne consideriamo) spettano davvero queste eventuali elemosine, toglieremo sollecitamente tutto o troveremo altre soluzioni (e io sono per "altre soluzioni"). Nel frattempo io continuo affannosamente a cercare sul sito della SIAE come fare per tutelare ipotetici miei diritti da progettista, e non c'è un solo rigo in proposito, perché l'ente designato direttamente dalla LDA come monopolista (tale fino a qualche giorno fa) tutela solo Musica, Cinema, Teatro, Lirica, Balletto, Opere Radiotelevisive, Arti figurative e Letteratura: sembrerebbe non prevista nemmeno la tutela, di questo "diritto" fondato sul nulla. Saremo gli ultimi a metterci fretta, spero bene, e solo se necessario sul serio, su questa questione irritante quanto insensata. -- g · ℵ (msg) 03:52, 11 giu 2016 (CEST)[rispondi]
ma in tutto il resto di Wikipedia, non appena si trova qualcosa in dubbio, si sceglie sempre la via più sicura per l'enciclopedia. Perché in questo caso no? (tanto che la foto non sta nemmeno su Commons) -- .mau. ✉ 19:27, 11 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Qui si trovano molti altri esempi, alcuni file sono anche orfani. --Horcrux九十二 19:45, 11 giu 2016 (CEST)[rispondi]
[@ .mau.] appunto perché la questione non è affatto definita in alcuna direzione e nessuno ci dimostra che l'esercizio del nostro diritto stia ledendo davvero dei diritti antagonisti. Questo non vuol dire che si intenda lederne, vuol dire invece che se davvero divenisse lesione di diritti altrui faremmo pulizia come sempre abbiamo fatto, con la solerzia e lo zelo che da sempre ci contraddistinguono; ma in questo momento non è così e per ora la questione si compone di arzigogoli dialettici e minacce di normazione in assenza di alcun concreto vantaggio per alcuno nemmeno in prospettiva. Al momento la questione è fondata tanto quanto lo sarebbe se venisse fuori una mozione dei progettisti di auto, che non sono meno creativi degli architetti e dei geometri che fanno serie di case, specie le popolari, con lo stampino, effettuando di fatto produzione in serie anch'essi. Se un cenno abbiamo è quello che ho citato, tratto dall'incontro con le istituzioni l'anno scorso. Questo consta (e ce n'è prova filmata). Questo ci è chiaro.
Data comunque la situazione di stallo, io non vedrei affatto male se - essendo WP il soggetto in assoluto più interessato alla materia - il WikiMondo prendesse la decisione di avviare uno studio serio e neutrale, eventualmente in collaborazione con le altre entità interessate, per verificare quanto e come il tema sia di rilievo per il diritto italiano, e come debba darsi soluzione. Se qualcuno vuole iniziare a prendere in mano la situazione, e noi siamo quelli che la conoscono meglio e in tutte le sue fragranze, è il momento di farlo. Lo facciamo? -- g · ℵ (msg) 20:01, 11 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Non mi azzardo a rispondere sul "perché" ma segnalo che i due architetti non sono elencati in https://online.siae.it/IRM/Public/Search.aspx?Classe=WA (di cui avevamo parlato in [1]), quindi almeno gli squali della SIAE ce li risparmiamo. Nemo 20:46, 11 giu 2016 (CEST)[rispondi]