Wikipedia:Bar/Discussioni/Istruzione NOINDEX

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Istruzione NOINDEX


Vorrei sapere la funzione dell'istruzione NOINDEX posta nella prima riga di una pagina; serve per non farla trovare da una ricerca Google o per non farla trovare in una ricerca in Wikipedia? Grazie --Susanna Giaccai (msg) 08:28, 21 nov 2014 (CET)[rispondi]

Se intendi {{__NOINDEX__}}, sì serve a dire ai motori di ricerca di non indicizzare la pagina.--Moroboshi scrivimi 09:13, 21 nov 2014 (CET)[rispondi]
però è vero che manca la sua descrizione in una pagina d'aiuto, sarebbero da aggiungere tutte le magic word del tipo __QUALCOSA__ in Aiuto:Variabili come en.wiki. --Superchilum(scrivimi) 09:16, 21 nov 2014 (CET)[rispondi]
Allo sportello informazioni, dove vorse era più corretto riportare la domanda, ci sono le informazioni per saperne di più. --Luigi.tuby (msg) 09:17, 21 nov 2014 (CET)[rispondi]
Aiuto:Direttive--Shivanarayana (msg) 09:41, 21 nov 2014 (CET)[rispondi]
d'oh! Mi cospargo il capo di cenere :) avendo visto che su en.wiki si trovavano nella stessa pagina (avevo cercato WP:MAGIC WORDS) pensavo dovesse essere lo stesso qui. --Superchilum(scrivimi) 09:57, 21 nov 2014 (CET)[rispondi]
Intanto ho creato il redirect e collegato su wikidata, magari qualcuno conosce il termine inglese. --Cruccone (msg) 10:16, 21 nov 2014 (CET)[rispondi]
aspetta, che Aiuto:Magic words invece punta ad Aiuto:Variabili :S bisogna un po' rendere più chiara la cosa. --Superchilum(scrivimi) 10:21, 21 nov 2014 (CET)[rispondi]
ops. Su en.wp in effetti hanno un'unica pagina. Io mi chiedo se sono l'unico a non avere, a priori, granché idea su cosa siano le direttive.... --Cruccone (msg) 11:53, 21 nov 2014 (CET)[rispondi]
In effetti "direttiva" forse non va molto bene. Con direttiva solitamente ci si riferisce a parole riservate ad uso del preprocessore, oppure per la configurazione (esempio mw:Manual:$wgWantedPagesThreshold). Come sta la situazione è ben spiegato alla pagine del software MediaWiki stesso (mw:Help:Magic words e mw:Manual:Magic words), sono tutte "magic words" divise in tre tipi: "Behavior switches" (quello che è stato tradotto su it.wiki "direttive"), variabili e funzioni del parser. Quando si documenta il software MediaWiki trovo sarebbe meglio seguire il più possibile la struttura delle pagine su mediawiki.org, in questo caso unirei i tre tipi in una sola pagina. --Rotpunkt (msg) 12:59, 21 nov 2014 (CET)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] Le direttive modificano il comportamento della pagina e vengono in genere usate una sola volta nella voce (e molte di esse sono mutuamente esclusive). Le variabili restituiscono un determinato output nel punto in cui vengono utilizzate e possono essere usate più volte nella stessa pagina, a seconda di ciò che si vuole ottenere. --Horcrux九十二 13:03, 21 nov 2014 (CET)[rispondi]
Un paginone unico non facilita certo la lettura. Semmai si potrebbe trasformare Aiuto:Magic words in una disambigua tra i tre tipi di comandi --Bultro (m) 13:52, 21 nov 2014 (CET)[rispondi]
Non è che poi sarebbe chissà che paginone. En.wiki, fr.wiki fanno già così: en:Help:Magic words, fr:Aide:Mot magique, es.wiki si affida direttamente alla traduzione su mediawiki.org (es:Ayuda:Palabras mágicas). Per me meglio una pagina più aderente alla realtà dei fatti, che fa capire come stanno veramente le cose, in cui ritrovo tutte le magic word senza cercarle in tante sottopagine, facile da mantenere perché semplicemente da sincronizzare con quella (unica) su mediawiki.org. Se nonostante questo si vuole comunque spezzettare la pagina principale, per me dovrebbe essere non proprio una disambiguazione ma una introduzione ai tre tipi di magic words. --Rotpunkt (msg) 14:38, 21 nov 2014 (CET)[rispondi]
Beh si, sarebbe un paginone: le nostre Variabili e Funzioni prese singolarmente sono già più grosse e più articolate di tutta la pagina inglese, perché più approfondite. Per me va bene anche una introduzione comunque --Bultro (m) 14:56, 23 nov 2014 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Ovviamente sarebbe tutto da riscrivere (e aggiornare dove necessario) in un formato molto più tabellare, uguale a quello per me ottimamente usato su en:Help:Magic words, fr:Aide:Mot magique. Per scendere nei dettagli è sufficiente mettere dei rimandi a mediawiki.org (esempio mw:Help:Extension:ParserFunctions/it), è inutile duplicare le stesse informazioni su mediawiki.org e su it.wiki. --Rotpunkt (msg) 15:09, 23 nov 2014 (CET)[rispondi]
Le informazioni in italiano su mediawiki.org non ci sono per niente... La pagina non è mai stata tradotta finora, figurati quanto la terranno aggiornata. Quelle locali invece sono aggiornate (c'ho pensato io anche di recente) e certe cose importanti le spiegano anche meglio di quella inglese. Non ripariamo quel che non è rotto --Bultro (m) 23:51, 23 nov 2014 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono]Se non c'è la traduzione in italiano motivo in più perché la aggiungiamo, è già tutto predisposto, non c'è un addetto a farlo. Il vantaggio mantenere la documentazione (di mediawiki) su mediawiki.org è che la traduzione è strutturata in modo identico al manuale (aggiornato) in inglese. Quindi è più affidabile e più facile da mantenere, rispetto a dover capire ogni volta per una una cosa spiegata su it.wiki dove si trova la fonte su mediawiki.org. Per me la documentazione dei nostri template e di tutto ciò che è prodotto da it.wiki è giusto che stia qui, così come la documentazione (di dettaglio) di mediawiki è meglio lasciarla su mediawiki.org essendoci le pagine per le traduzioni predisposte. Quindi per queste "magic word", per me è meglio come fanno en.wiki e fr.wiki con una unica pagina tabellare che dà una visione d'insieme e dei rimandi alle pagine di traduzione di mediawiki.org --Rotpunkt (msg) 00:41, 24 nov 2014 (CET)[rispondi]

Quando si sia deciso dove inserire le informazioni, suggerisco di creare tanti redirect per agevolare la ricerca di tali informazioni, ad esempio Aiuto:NOINDEX, [[Aiuto:__NOINDEX__]] e così via. Infatti chi non sa cosa sia questo "comando", cercherà "NOINDEX" tra le pagine di aiuto. --Daniele Pugliesi (msg) 16:15, 21 nov 2014 (CET)[rispondi]

in realtà chi non si domanda cosa sia "NOINDEX" cercherà NOINDEX nel riquadro in alto, trovando questa discussione (:D), "Categoria:Pagine non indicizzate" e altre pagine di Aiuto, inclusa Aiuto:Direttive e Aiuto:Ricerca. --valepert 16:38, 21 nov 2014 (CET)[rispondi]
Piccola nota, solo per precisazione. Se vogliamo rispettare la terminologia informatica, visto che si sta parlando di un software, le "magic word" non sono "comandi". Con "comando" (vedi en:Command (computing)) ci si riferisce a una stringa che viene usata con un "interprete dei comandi", tipico il prompt dei comandi. In questo caso "magic word" significa "reserved word" (o "reserved keyword"), e quest'ultimo è un termine molto più usato della stessa "magic word" (la scelta di "magic word" da parte di mediawiki è stata un po' di nicchia e desueta). Lo tradurrei quindi in italiano con "parola riservata" o "parola chiave riservata" (o lo lascerei in inglese come "magic word"). La traduzione "parola magica" sinceramente non l'ho quasi mai vista usata, se prendiamo qualche sito pieno di documentazione non appare mai: microsoft, oracle. --Rotpunkt (msg) 17:40, 21 nov 2014 (CET)[rispondi]
Condivido (anche il suggerimento sulla pagina unica) e userei magic word. --Lucas 03:08, 22 nov 2014 (CET)[rispondi]