Wikipedia:Bar/Discussioni/I due volti di Wikipedia: voci scritte da uomini ma comandano le donne

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

I due volti di Wikipedia: voci scritte da uomini ma comandano le donne


Il Corriere della Sera di oggi 5 maggio ha pubblicato a pagina 31 un articolo su Lila Tretikov che sostituisce Sue Gardner. La copia dell'articolo, oltre che in cartaceo, non l'ho trovata sul sito ufficiale ma solo su http://95.110.252.214/VoloData/GetData/Default.ashx? ecc. aprendolo tramite google oppure http://www.passionetecno.com/2014/05/05/i-due-volti-di-wikipedia-voci-scritte-da-uomini-ma-comandano-le-donne-4839 ma si aprono anche file non desiderati--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 12:29, 5 mag 2014 (CEST)[rispondi]

comandare? Scritte da uomini? Non si apre il link ma mi chiedo, è tanto difficile per i giornalisti studiare per bene wikipedia? Gli autori delle voci sono prevalentemente uomini perché non possiamo clonare le nostre colleghe, cosa dobbiamo fare, sequestri di persone?????? A parte poi il fatto che poi manco Jimbo Wales comanda.. --2.226.12.250 (msg) 13:30, 5 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Voilà l'articolo sul Corriere on line, nella rubrica 6 gradi: [1].--Pạtạfisik 14:43, 5 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Il link a GetData sembra rotto. Faccio notare due cose:
  1. il titolo provocatorio "I due volti di Wikipedia: voci scritte da uomini ma comandano le donne" è presente su Passionetecno e non sul Corriere (il cui titolo è "Wikipedia ha un nuovo capo ed è una donna")
  2. sull'edizione on line del Corriere attualmente pubblicata (5 maggio) manca l'ultima frase presente su Passionetecno.--Pạtạfisik 18:47, 5 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Ho in mano la copia a stampa. L'occhiello è :Tecnologia. Russa ha 36 anni, sostituisce la canadese Sue Gardner. Il titolo a carattere grande I due volti di Wikipedia: voci scritte da uomini ma comandano le donne, più in piccoloLila Tretikov guiderà l'enciclopedia web.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 20:56, 5 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Grazie della precisazione.--Pạtạfisik 21:30, 5 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Il testo su PassioneTecno è più esteso di quello del Corriere, puzza tanto di copyviol e contiene delle corpose aggiunte per alcuni versi raccapriccianti, come la questione della "lista delle attrici porno degli anni 50" (magari è vero - non mi metto a controllare), in conseguenza della quale, dopo la lettura del pezzo "tarocco", si deduce che siamo maschi, magari nerd (PassioneTecno è geek), e tutti con preferenza per il vintage; oppure che da generazioni ci passiamo i giornaletti di padre in figlio... :-| E mi fermo per non vedere tutte le altre "stranezze" che il pezzo-del-corriere-riveduto-e-corrotto contiene. Abbiamo i nostri bravi problemi. Chi lo nega. Ma il responsabile di PassioneTecno ne ha sicuramente di più gravi...
Leggetevi il pezzo del Corriere, non l'altro.
Comunque, circa il merito della "questione femminile", consiglio il video di presentazione di Lila (ah, si pronuncia Làila Tretikòva) su Meta, dove Lila si presenta, risponde alle domande e poi viene introdotta anche Katherine, nuova responsabile comunicazione. Effettivamente nella prima parte del video (che dura poco meno di un'oretta) sono tutte donne, e se ci si ferma alla prima impressione il titolo a effetto si spiega... -- g · ℵ (msg) 02:40, 6 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Ieri stavo leggendo l'articolo sul Corriere "di carta" (non l'ho potuto finire, sono arrivato a dove cita Siri e Google Voice Search) e sono sostanzialmente certo che coincide perfettamente con il testo riportato da passionetecno (compresa la parte sulle pornoattrici). L'articolo pubblicato dal Corriere online è parecchio accorciato rispetto al cartaceo, ma non capisco perché. --Syrio posso aiutare? 11:54, 6 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Comunque anche seigradi non scherza: «Difficile è infatti, data la sua natura open source, mantenerla attendibile e affidabile», LOL. --Nemo 17:38, 6 mag 2014 (CEST)[rispondi]
@ Syrio: uh, oh! Questa sì che non me l'aspettavo. In tal caso non è tanto un "vanto" di PassioneTecno (che pure ha copincollato senza guardare cosa copincollava, eh), quanto piuttosto del Corriere.
Una spiegazione purtroppo (o meno male) ci sarebbe, ed è che dopo che è andato in stampa qualcuno ha finalmente letto il pezzo, e siccome la carta non è il web, sul sito hanno potuto rimediare, per la carta era troppo tardi... Guardando al positivo, un controllo c'è stato e un tentativo di rappezzo anche, mettiamola così ;-) -- g · ℵ (msg) 01:41, 7 mag 2014 (CEST)[rispondi]