Wikipedia:Bar/Discussioni/Editare con tastiera

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Editare con tastiera


Non so quanti di voi ne fossero a conoscenza, ma fino a qualche giorno fa digitando ALT+SHIFT+E si poteva aprire la modalità "Edit" (Modifica) di qualsiasi pagina di Wikipedia (italiana e di qualsiasi lingua) e con ALT+SHIFT+S la si poteva salvare (e così via altre funzioni). Io lo usavo spessissimo, anziché cliccare col mouse. Adesso questa funzione è sparita, si tratta sicuramente di qualcosa a livello centrale perché non funziona più qui né in nessuna versione, ma qualcuso saprebbe mica dove chiedere un ripristino? Grazie --Sailko 20:11, 6 set 2016 (CEST)[rispondi]

In questo momento a me funziona. O hanno ripristinato la funzione o c'è qualche problema dal lato del tuo pc :).-- Fulvio 314 20:16, 6 set 2016 (CEST)[rispondi]
Ti ringrazio! Non so allora dove mettere le mani :( --Sailko 23:01, 6 set 2016 (CEST)[rispondi]
Prova col classico purgare la cache, se non basta dovresti verificare se il problema riguarda altri siti (molte funzionalità sono accessibili con alt + vari tasti) per capire se è il browser o "qualcosa" che intercetta l'alt. --Vito (msg) 00:30, 7 set 2016 (CEST)[rispondi]
@Sailko Il funzionamento è legato a queste, se poi hai un qualche plugin di Firefox (o qualche software in locale) che te le anticipa talvolta può capitare che non funzionino più (dico Firefox perché vista la combinazione che usi hai di certo Firefox [o una vecchia versione di Opera]). Di conseguenza, se nel codice sorgente della pagina continui a trovare il tag accesskey="e" (e al momento è lì) puoi star sicuro che il malfunzionamento non è dovuto a wiki e cercare altrove in locale. ;-) --Lucas 07:24, 7 set 2016 (CEST)[rispondi]
@Sailko Ps: potresti provare a modificare il comportamento delle hotkeys (Change keyboard shortcuts (hotkeys) in Firefox) e vedere se cambia qualcosa, ma secondo me fai molto prima a scaricarti una versione pulita di Firefox Portable senza frizzi e lazzi e vedere se lì funziona. Almeno escludi il problema plugin. --Lucas 07:34, 7 set 2016 (CEST)[rispondi]
Grazie Vito e Lucas, provo subito! --Sailko 08:12, 7 set 2016 (CEST)[rispondi]
Comunque cliccare col mouse è più semplice e rapido, non capisco il motivo di questa discussione su qualcosa che è decisamente più lento e complicato da fare.--Mauro Tozzi (msg) 08:24, 7 set 2016 (CEST)[rispondi]
A parte che la tastiera è sempre più veloce e quando le dita si abituano volano quasi da sole, comunque volevo ringraziare Lucas perché adesso mi rifunziona... effettivamente c'era qualche plugin che mi dava fastidio --Sailko 08:53, 7 set 2016 (CEST)[rispondi]
[@ Mauro Tozzi] È questione di abitudine e non sempre il mouse è più rapido della tastiera, anzi, specie per operazioni come apertura, chiusura, stampa, salvataggio, copia-incolla e quant'altro: si fa molto prima con le dita che non col "topo". --L736El'adminalcolico 09:46, 7 set 2016 (CEST)[rispondi]
Prego Sailko :-). Comunque anche secondo me il 90% delle operazioni per gli utenti esperti è più veloce da tastiera, d'altraparte è dimostrato ;) (practiced users can select a command faster using a simple key sequence [1] e the keyboard shortcuts were, as expected, the most efficient [2]). --Lucas 11:50, 7 set 2016 (CEST)[rispondi]

L'accessibilità da tastiera è fondamentale per vari motivi. A me è capitato varie volte in passato che le scorciatoie di base smettessero di funzionare in Firefox, come un fulmine a ciel sereno. A volte il problema si è risolto da solo riavviando il PC o simili... Non ho mai capito che cosa ci fosse dietro. Nemo 19:44, 7 set 2016 (CEST)[rispondi]