Wikipedia:Bar/Discussioni/Contributo dei lettori

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Contributo dei lettori


Ciao a tutti, probabilmente non l'avete vista, c'è una pagina su mediawiki.org dedicata alla discussione di idee di progetti, nell'ambito dei quali i lettori possano fare dei contributi preziosi per la missione di Wikimedia e utili anche per gli editor. Dateci un'occhiata e aggiungete i vostri commenti. Grazie! --Melamrawy (WMF) (talk) 20:33, 8 set 2016 (CEST)[rispondi]

(PS: Se può esservi utile, provate a porvi questa semplice domanda: che tipo di compiti potrebbero essere intrapresi da lettori o contributori saltuari, e quali allo stesso tempo sono necessari (e ben accetti!) per gli editor? --Elitre (WMF) (msg) 20:33, 8 set 2016 (CEST))[rispondi]
grazie non l'avevo vista. --Ettorre (msg) 15:27, 9 set 2016 (CEST)[rispondi]

Non esistono lettori, solo utenti. È estremamente dannosa qualunque cosa accentui questa falsa distinzione anti-wiki. Nemo 14:38, 10 set 2016 (CEST)[rispondi]

Sono perplessa. Come [@ Nemo bis], temo che iniziative come questa possano accentuare la distinzione fra lettori e contributori, che non dovrebbe esistere. Inoltre credo possa generare confusione: già abbiamo difficoltà a far capire ai nuovi utenti che non esiste una redazione, che gli edit non sono soggetti a moderazione, eccetera. Invitare i "lettori" (o contributori occasionali) a svolgere compiti marginali e diversi dalla redazione delle voci porterebbe, secondo me, a deresponsabilizzarli e a farli sentire parte di una giuria che controlla il lavoro di chi scrive le voci, le amplia, discute nei progetti, studia le linee guida. Queste ultime, in particolare, finirebbero per essere ignorate ancor più di quanto già non lo siano. Scusate la franchezza, ma queste iniziative possono anche essere adatte per edizioni linguistiche (come en.wikipedia) che hanno ormai saturato o quasi la copertura degli argomenti di interesse generale. Su it.wikipedia c'è ancora una forte esigenza di nuove voci e di ampliamento/aggiornamento di quelle esistenti e queste attività non possono essere svolte dal lettore occasionale con lo smartphone. --Mari (msg) 13:08, 11 set 2016 (CEST)[rispondi]
Una distinzione palesemente reale è tra utenti che hanno un qualunque tipo di interazione con il sito, e utenti che non ne hanno affatto. E' possibile/desiderabile che questi ultimi siano coinvolti in qualche misura nella costruzione dei nostri progetti? "Svolgere compiti marginali e diversi dalla redazione delle voci" è di fatto comunque la descrizione della modalità di lavoro di una grandissima fetta di contributori... tutti i nostri siti sono un continuo lavoro in corso, e ognuno apporta un tassellino diverso, che sia contenutistico o meno, o siamo tutti soltanto scrittori unici di voci di qualità in singolo edit? Mi pare ben triste, per esempio, considerare "marginale" l'upload di una foto o il miglioramento di dati (attività di cui peraltro possono beneficiare centinaia di progetti, invece di uno soltanto). Considerazioni personali a parte, è proprio il "cosa non si può fare con lo smartphone adesso che sarebbe invece bello riuscire a fare" l'argomento, e chi volesse sbizzarrirsi con le proposte è invitato comunque a portarle su mediawiki.org. Ciao, --Elitre (WMF) (msg) 11:51, 12 set 2016 (CEST)[rispondi]