Wikipedia:Bar/Discussioni/Come appare Wikipedia sullo smartphone?

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Come appare Wikipedia sullo smartphone?


Non so quali siano le statistiche, ma penso che oggigiorno abbiamo tantissimi lettori che consultano Wikipedia tramite il proprio smartphone.
Dall'altra parte, non penso che tutti gli editori di Wikipedia abbiamo a disposizione uno smartphone con connessione a internet e penso che molti editiamo le pagine utilizzando un pc o al massimo un palmare (correggetemi se sbaglio).
Per tale motivo mi chiedevo se ci sia la possibilità di potere vedere Wikipedia sul proprio pc esattamente come verrebbe visto su uno smartphone, così da potere ripensare l'impaginazione nel caso in cui la lettura di alcune pagine risulti per qualche motivo difficile o ostacolata.
Inoltre vorrei avere quali sono le vostre opinioni a riguardo, cioè se sia effettivamente necessario "testare" le pagine di Wikipedia non solo su pc, ma anche su smartphone, tablet, palmari e via dicendo e quali sono gli strumenti che potrebbero venirci in aiuto a tal fine. --Daniele Pugliesi (msg) 20:24, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]

Credo che ti basti cambiare l'indirizzo della pagina wikipediana, sostituendo "it.wikipedia" con "it.m.wikipedia". --Martin Mystère (contattami) 20:46, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]
Puoi cliccare al link che porta alla versione mobile in homepage.--LikeLifer (msg) 21:00, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]
Quel link si trova in fondo ad ogni pagina di WP. -- Yiyi Sì, e poi?! 21:36, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]
In effetti le poche volte che edito da telefono faccio l'esatto contrario:trovo CMQ più comoda l'interfaccia desktop...--Alkalin l'admIncasinato 23:02, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]
Approfitto di questa discussione per due domande: 1. So che esiste un'applicazione per smartphone per consultare Wikipedia, mentre per editare bisogna per forza andare sulla versione mobile usando il browser, corretto? Oppure esiste anche un'applicazione per editare? 2. In attesa dell'introduzione del meccanismo delle notifiche (29 ottobre?), con la versione mobile non mi sembra ci sia qualcosa di equivalente alla barra arancione per vedere se ci sono nuovi messaggi in talk, o sbaglio? Grazie in anticipo. --Nungalpiriggal (msg) 23:08, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]
@Nungalpiriggal: Quindi l'interfaccia desktop è più comoda per editare le pagine. Per leggere Wikipedia sui dispositivi pensi che l'interfaccia mobile sia comoda o no?
[↓↑ fuori crono] Sicuramente l'interfaccia desktop è più comoda anche per leggere, ma quella mobile non è poi così male. L'app ufficiale di WMF è pure fatta bene ma, appunto, non permette di editare (a differenza della versione mobile visualizzabile col browser che invece lo permette). --Nungalpiriggal (msg) 23:37, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]
@tutti: Siccome gli schermi dei pc sono orizzontali e quelli degli smartphone sono verticali e suppongo con una risoluzione diversa, esiste un modo per impostare la finestra nel formato degli smartphone? --Daniele Pugliesi (msg) 23:11, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]
In generale Wikipedia si legge abbastanza bene su uno smartphone, se non ci sono tabelle troppo grosse. Per quanto riguarda l'orientamento dello schermo, in molti telefoni basta girarlo. --Cruccone (msg) 23:23, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]
Usa questo sito. --Martin Mystère (contattami) 23:45, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]

Parliamo di dati, visto che li abbiamo; tutte le Wikipedia insieme fanno poco più di venti miliardi di visualizzazioni mensili (la metà delle quali sono per en.wp), e il mobile ne fa un po' più di altri tre e mezzo (come sopra). It.wp riceve oltre 120 milioni di queste adesso, dieci volte più di quante ne prendevamo un paio di anni fa. E il trend può solo continuare, visto che il mobile è uno degli elementi chiave delle strategie di WMF (vedere ad es. wmf:Wikipedia Zero). --Elitre 10:02, 12 set 2013 (CEST) PS: comunque io mi trovo scomoda con la versione mobile perché non riesco a leggerla (perché non può espandermi tutte le sezioni contemporaneamente?!?), né a scriverci (ogni volta, puntualmente, sono sloggata, e quindi non me lo fa fare).[rispondi]

Un consiglio generale ai contributori: evitare di forzare le dimensioni delle cose. Lasciate che si adattino da sole al browser. Il 90% delle volte non c'è un vero bisogno di fissare una larghezza, magari sul proprio PC sembra la larghezza perfetta ma a molti altri, tra cui i cellulari, si fa solo danno. Ad esempio:
  • larghezza tabelle. non è necessario "width", si allargano da sole a seconda del contenuto
  • larghezza immagini. non serve metterci "300px", le immagini "thumb" hanno larghezza standard definita nella skin, differenziabile nella versione mobile
  • c'è il brutto vizio di specificare {{references|2}} o più; se invece non si mette alcun numeretto, il browser decide da solo in base allo schermo--Bultro (m) 14:29, 12 set 2013 (CEST)[rispondi]
@Bultro: Riguardo alle note, io ho uno schermo wide eppure non mi è mai capitato di vedere le note in due colonne senza inserire {{references|2}}. Riguardo invece alla dimensione delle immagini spesso si vedono troppo piccole o troppo grandi (a volte occupano anche 3 schermate), per cui fisso sempre la larghezza. Detto ciò, quale browser e sistema operativo usi? Può darsi infatti che quelle funzioni automatiche siano disponibili solo in alcuni casi. --Daniele Pugliesi (msg) 16:27, 12 set 2013 (CEST)[rispondi]
A me references|auto fuziona benissimo, due colonne schermo wide, 4 colonne esteso su due schermi. Le immagini troppo grandi/piccole è dovuto al fatto che non è espresso il parametro Thumb, se lo si esprime, la dimensione è fissata dalle proprie preferenze (eventualmente ci vorrebbero degli esempi concreti).--Demostene119 (msg) 18:10, 12 set 2013 (CEST)[rispondi]
A quanto dice template:References: "Alcuni browser (come Internet Explorer fino alla versione 9) non mostrano le note su più colonne". Ma non sembra dipendere dal numero fisso o automatico --Bultro (m) 11:31, 13 set 2013 (CEST)[rispondi]