Wikipedia:Bar/Discussioni/Abuso di lingue estere, in particolare inglese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Abuso di lingue estere, in particolare inglese


Buongiorno, volevo conoscere la opinione dei wikipediani su un andazzo che recentemente ha preso maggior piede, ovvero l'utilizzo di nomi e parole, anche nei titoli delle voci, in lingua estera. Ovviamente capita sovente che sia necessario, io ne stigmatizzo l'utilizzo quando non è necessario. Inizio con due casi per me indifendibili: Overtourism (perchè non si chiama "sovraffollamento turistico?) e Friluftsliv. Quest'ultima non mi spiego neppure perchè esista, anche visto che non esiste in nessun'altra Wikipedia, ma ammesso che debba esistere, perchè non si chiama "Vita all'aria aperta in Norvegia"? Ripeto, ho fatto solo due esempi estremi, ma è un'andazzo molto generale quello di sostituire parole italiane esistenti con termini esteri (ho persino letto "building" al posto di un generico "edificio"), non tradurre nomi come "stadio", "palazzo", "università" e nomi geografici come Nova Scotia. La domanda è: vi pare giusto e/o sopportabile? Dobbiamo fare qualcosa? E' lecito cambiare parole straniere in italiano (ovviamente con buonsenso) se si incontrano? Davvero dobbiamo tradurre tutti gli "stadi" esteri in Estadio, Stadium, Stade, eccetera? Grazie per l'attenzione.--Tre di tre (msg) 19:21, 19 dic 2020 (CET)[rispondi]