Utente:StefanoM/Vini del Trentino-Alto Adige/Alto Adige DOC Spumante

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Alto Adige DOC nella tipologia Spumante è un vino bianco o rosato che ha subito la rifermentazione (metodo Classico) e l'affinamento in bottiglia per 15 mesi. È composto da tutti o alcuni dei seguenti vitigni: Pinot Bianco, Pinot nero e Chardonnay.

Se viene affinato in bottiglia per almeno 36 mesi, può essere in versione Riserva.

La versione rosè è composta da tutti o alcuni dei seguenti vitigni: Pinot Bianco, Pinot nero e Chardonnay; il Pinot nero deve essere presente per almeno il 20%.

Se riporta in etichetta il nome di uno dei essere vinificato solo con un vitigno, in questo caso in etichetta deve essere riportato il nome di uno dei seguenti vitigni:

5.3. Elaborazione.

I vini «Alto Adige» o «dell'Alto Adige» con la menzione di vitigno Chardonnay, Pinot grigio, 

Pinot bianco, Pinot nero, possono essere elaborati nella tipologia spumante, secondo le norme 

specifiche degli spumanti e nel rispetto delle condizioni stabilite dal presente disciplinare. 

I vini «Alto Adige» Spumante senza menzione di vitigno devono essere elaborati 

esclusivamente nella tipologia spumante a fermentazione in bottiglia (metodo classico) e affinati per almeno 15 mesi in bottiglia e immessi al consumo non prima di 20 mesi dal 1°

ottobre dell'anno di raccolta della partita piu' recente. 

Le operazioni di spumantizzazione del vino «Alto Adige» a fermentazione in bottiglia senza 

indicazione di vitigno devono avvenire all'interno della provincia di Bolzano.