Utente:Srobodao84/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Gli aggiornamenti dell'algoritmo di Google

[modifica | modifica wikitesto]

I motori di ricerca utilizzano dei particolari software raccogliere informazioni dai siti. Questi software si chiamano crawler, e il più famoso e conosciuto è quello di Google, chiamato Google bot. Una volta raccolte, queste informazioni vengono poi processate attraverso algoritmi specifici per determinarne la qualità e l'appropriatezza. L'analisi di queste informazioni serve per identificare siti pieni di spam, che contengono informazioni non rilevanti, o che hanno utilizzato pratiche SEO scorrette. Nel corso degli anni numerosi sono stati questi algoritmi che Google ha sviluppato per migliorare i risultati di ricerca. Ne riassiumiamo rapidamente la storia e gli algoritmi più importanti.


Aggiornamenti del 2002

[modifica | modifica wikitesto]

Il primo aggiornamento documentato di Google, ancor prima del primo aggiornamento ufficiale chiamato Boston, risale al 2002. Nell'autunno del 2002 si è infatti osservata una grande variabilità nelle SERP. Questo aggiornamento non è mai però stato confermato.

Aggiornamenti del 2003

[modifica | modifica wikitesto]

Il primo aggiornamento con un nome vero è proprio dell'algoritmo di Google è stato Boston, annunciato ufficialmente il 1 febbraio 2013. Il secondo aggiornamento ufficiale è stato Fritz[1], che ha introdotto l'indicizzazione quotidiana dei contenuti sul web. A novembre è stato infine introdotto un importante algoritmo, Florida[2], che ha penalizzato tutti i siti che facevano largo uso di keyword stuffing e ha modificato significativamente le SERP di tutto il mondo.

Aggiornamenti del 2004

Nel corso del 2004 Google ha implementato numerose modifiche all'algoritmo inclusa una imponente espansione dell'indice. E' stata inoltre data molta importanza alle anchor text rilevanti e ha consentito di apprendere più facilmente sinonimi e correlazioni tra diverse parole chiave.

Aggiornamenti del 2005

[modifica | modifica wikitesto]

A ottobre 2005 viene introdotto Jagger, un upgrade dell'algoritmo di Google che ha significativamente penalizzato lo scambio di link, le link farm e i link a pagamento. Jagger è stato introdotto in 3 fasi, tra settembre e novembre 2005. Il 1 dicembre è stato invece pubblicato Big Daddy[3], che ha modificato il modo attraverso cui Google gestiva gli URL canonici e i redirect 301 e 302. Con l'aggiornamento Bourbon sono invece stati penalizzati i contenuti duplicati e gli URL non canonici. La ricerca personalizzata era già inclusa e prevedeva di analizzare la cronologia dell'utente per personalizzare i risultati[4]. Sempre nel 2005 è stato reso possibile inviare le sitemap di un sito tramite il WebMaster Tool per favorire l'indicizzazione del sito. Sono inoltre state unificate le informazioni di Google Maps per influenzare le ricerche locali organiche.

Aggiornamenti del 2007

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2007 è stato introdotto Universal Search che ha posto le basi dell'attuale struttura della SERP di Google. E' stata infatti abbandonata la classica SERP con la presentazione di 10 risultati e sono stati introdotte le sezioni News, Video, Immagini e Ricerca Locale[5].

Aggiornamenti del 2008

[modifica | modifica wikitesto]

Il primo agosto 2008 è cambiato il logo e la grafica della homepage. In coda a questo aggiornamento è stato introdotto Google Suggest che ha aggiunto i suggerimenti alla ricerca durante la digitazione delle parole chiave da parte dell'utente.[6]


Aggiornamenti del 2009

[modifica | modifica wikitesto]

Nel febbraio 2009 Google, insieme a Microsoft e Yahoo ha annunciato il supporto del Metatag Canonical che ha consentito ai webmaster di inviare segnali canonici ai crawler senza impattare sulle visite degli utenti[7]. Inoltre a dicembre 2009 è stato inserito il Real-time Search, un algoritmo in grado di inserire nella SERP di Google notizie in tempo reale tramite Google News e utilizzando i tweet di Twitter[8].

Aggiornamenti del 2010

[modifica | modifica wikitesto]

Ad aprile 2010 è stato introdotto Google Places[9]. Il lancio ufficiale di Google Places ha rinominato il Business Center di Google Maps, integrando le pagine di Places con i risultati di ricerca locali e ha aggiunto una serie di funzioni, tra cui nuove opzioni di pubblicità locale. A maggio l'upgrade May Day ha ridotto drasticamente il posizionamento di pagine long-tail con però ridotto contenuto informativo[10]. Inoltre a giugno, dopo un mese di test, è stata introdotto l'infrastruttura Caffeine[11] che ha migliorato la velocità di Google e ha velocizzato le sue capacità di indicizzazione.

Il primo settembre 2010 è stato introdotto Google Instant[12] che ha consentito la visualizzazione dei risultati di ricerca durante la digitazione dell'utente. Il primo novembre è stato implementato Istant Previews[13], una lente di ingrandimento direttamente nella SERP di Google in modo da consentire all'utente di vedere in anteprima la pagina di atterraggio dei risultati di ricerca. A dicembre 2010 Google ha introdotto Negative Reviews,[14] un ulteriore aggiornamento per penalizzare i siti di servizi che raccolgono recensioni negative.

Aggiornamenti del 2011

[modifica | modifica wikitesto]

Il 2011 è stato molto importante nello sviluppo di Google. E' stato l'anno in cui è uscito Panda, un importantissimo upgrade dell'algoritmo che ha penalizzato fortemente pagine con poco contenuto, aggregatori di contenuti, siti con troppa pubblicità o con altri problemi di qualità. Nei primi mesi era attivo solo in paesi anglofoni ma con l'uscita di Panda 2.0[15] l'aggiornamento ha coinvolto tutti i risultati con keyword in inglese anche in Paesi dove non si parla inglese come lingua ufficiale. In agosto 2011 con Panda 2.4 l'aggiornamento ha coinvolto le keyword in tutte le lingue escluso Cinese, Giapponese e Coreano.

Sempre nel 2011 Google ha annunciato il supporto ai dati strutturati[16] ampliando la possibilità ai webmaster di indicare il tipo di contenuto pubblicato e ulteriori informazioni specifiche, ha inoltre introdotto alcune migliorie per evitare problemi di duplicazioni di pagine create dalla paginazione[17]. Con il Freshness Update[18] di novembre l'algoritmo ha inoltre iniziato a premiare significativamente contenuti nuovi o aggiornati. Il primo dicembre Google ha annunciato che avrebbe comunicato ufficialmente i suoi aggiornamenti ogni mese[19].

Nel giugno del 2011 Google lancia il suo progetto di social network, Google+ integrando un sistema di condivisione di contenuti connesso all'account di Gmail[20]. Nel giro di due settimane Google+ ha raggiunto i 2 milioni di utenti, il progetto è comunque ormai decaduto.

Aggiornamenti del 2012

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2012 Google ha dichiarato di voler fortemente personalizzare i risultati di ricerca. Inoltre ha inserito in modo significativo dati relativi alle pagine di Google+ nel tentativo di farlo diventare un social network in grado di rivaleggiare con Facebook. Durante il 2012 l'algoritmo Panda è stato più volte migliorato, penalizzando pagine che avevano pubblicità above the fold[21], e migliorando i risultati di ricerca local. Con l'aggiornamento Penguin[22] sono stati ulteriormente penalizzati siti e contenuti ritenuti "spammosi", migliorato il riconoscimento di schemi di link e penalizzando i domini a corrispondenza esatta.

Nel 2012 con l'aggiornamento Knowledge Graph[23] è stata introdotta la possibilità di mostrare in SERP dati aggiuntivi ai risultati di ricerca, come informazioni su persone, luoghi e oggetti. L'aggiornamento aveva effetti solo per l'inglese ma è stato successivamente ampliato ad altre lingue come l'italiano, il portoghese, il francese, il tedesco, il russo e lo spagnolo[24]. E' stata inoltre introdotta una penalizzazione per siti che violino costantemente i copyright[25], i cosiddetti siti pirata.

Aggiornamenti del 2013

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo molti mesi di speculazioni e ipotesi a giugno è uscito Penguin 2.0[26]. Gli effetti dell'aggiornamento non sono noti anche se si ipotizza che l'algoritmo sia stato migliorato per ottimizzarsi sulle singole pagine e non solo sul dominio dell'intero sito.  In agosto Google ha aggiunto un nuovo tipo di risultati chiamati "articoli di approfondimento", dedicato a contenuti approfonditi e di lunga durata[27]. Ha inoltre pubblicato Hummingbird[28] un miglioramento di Caffeine in grado di migliorare la ricerca semantica del motore di ricerca.

Aggiornamenti del 2014

[modifica | modifica wikitesto]

A maggio 2015 è stato pubblicato Panda 4.0. Nel corso di giugno inoltre con l'aggiornamento Authorship Photo Drop ha rimosso dalla SERP tutte le foto di autori dopo averne promosso in modo importante la pubblicazione attraverso Google+. Nel 2015 è stato inoltre pubblicato l'algoritmo Pigeon[29] che ha radicalmente modificato la local SEO inficiando pesantemente molti risultati locali. L'algoritmo per la local SEO è stato infatti reso più simile al funzionamento del motore di ricerca per ricerche globali. Nel corso del 2015 Google ha inoltre dato priorità a siti sicuri, ossia che possano garantire il protocollo HTTPS/SSL[30].

Aggiornamenti del 2015

[modifica | modifica wikitesto]

Ad aprile 2015 Google dichiarò anticipatamente che avrebbe apportato importanti modifiche alla ricerca da mobile con un aggiornamento noto come Mobilegeddon[31]. Dichiarò infatti che il posizionamento mobile e desktop sarebbe stato diverso, favorendo nel ranking mobile quei siti più facilmente consultabili tramite mobile. A maggio venne pubblicato il Quality Update[32] in cui un maggiore rilevanza venne data a siti e contenuti di qualità. I dettagli di questo algoritmo non sono però mai stati dichiarati da Google. Ad ottobre Google ha inoltre dichiarato che avrebbe presto implementato algoritmi di machine learning per determinare il page rank[33].

Aggiornamenti del 2016

[modifica | modifica wikitesto]

A febbraio 2016 Google ha spostato gli annunci a pagamento di AdWords che prima comparivano nella parte destra dei risultati di ricerca e li ha posizionati nelle prime posizioni davanti ai contenuti organici.[34] A maggio 2016 un ulteriore aggiornamento ha favorito i siti mobile-friendly penalizzando i siti non adeguati per la navigazione mobile[35]. Inoltre, dopo due anni di attesa, nel corso del 2016 è stato pubblicato il nuovo aggiornamento Penguin 4.0[36]. L'aggiornamento ha previsto un cambiamento nella gestione dei bad-link, se prima l'algoritmo penalizzava i siti con link di scarsa qualità, il cambiamento ha portato ad una penalizzazione del link stesso (quindi ad una sostanziale sua irrilevanza).

Aggiornamenti del 2017

[modifica | modifica wikitesto]

Nel gennaio 2017 Google con l'Intrusive Interstitial Penalty ha iniziato a penalizzare quei siti che utilizzavano eccessivamente i pop-up e che rovinavano così l'esperienza utente[37]. Nel giugno del 2017 ha inoltre ufficialmente lanciato Google Job[38], il portale di ricerca per il lavoro con dati recuperati anche da piattaforme come Linkedin, Monster e Glassdoor. Con il rilascio della versione aggiornata di Chrome, Google ha inoltre iniziato ad avvertire gli utenti quando visitavano siti non sicuri e non sotto il protocollo HTTPS[39]. Nel novembre del 2017 ha inoltre raddoppiato il numero di caratteri nella metadescription passando da 155 a 300.

Aggiornamenti del 2018

[modifica | modifica wikitesto]

A marzo 2018 sono stati introdotti i "risultati zero", risultati di ricerca organica che vengono presentati immediatamente all'utente dopo aver effettuato la ricerca e senza la necessità di navigare all'interno del sito web. Sempre nel marzo 2018 Google ha annunciato che l'indice "mobile-first" era ufficialmente attivo[40]. Il posizionamento sarebbe stato quindi influenzato principalmente dalla sua accessibilità da mobile. Dopo una fase di sperimentazione inoltre, nel 2018 la lunghezza della metadescription è tornata agli usuali 155 caratteri.

A luglio 2018 è stato inoltre pubblicato il Mobile Speed Update[41], secondo le dichiarazioni di Google il posizionamento da mobile sarebbe stato influenzato dalla velocità della navigazione mobile della pagina. Il primo agosto 2018 Google ha inoltre pubblicato il "Medic" Core Updateche ha influenzato pesantemente le SERP per i risultati di ricerca in ambito sanitario.

Aggiornamenti del 2019

[modifica | modifica wikitesto]

A ottobre 2019 Google ha aggiornato il suo algoritmo e il suo hardware per supportare il BERT[42], ossia il modello di elaborazione del linguaggio naturale. Questo aggiornamento ha facilitato la comprensione degli intenti di ricerca e a comprendere i testi all'interno del loro contesto. A dicembre 2019 Google ha annunciato che BERT è stato implementato in 70 differenti lingue[43].

Aggiornamenti del 2020

[modifica | modifica wikitesto]

Nel gennaio 2020 Google ha annunciato che gli URL negli snippet in primo piano non sarebbero più comparsi come risultati di ricerca organica ma come contenuti sponsorizzati e a pagamento. Numerosi aggiornamenti ufficiali sono stati rilasciati durante il 2020 ma Google non ne ha condiviso i dettagli.

Aggiornamenti del 2021

[modifica | modifica wikitesto]

Nell'aprile del 2021 Google ha annunciato che mostrerà e terrà conto delle recensioni approfondite rispetto a recensioni più superficiali[44]. Questo per bilanciare gli effetti di recensioni false e manipolate, anche se attualmente questo aggiornamento sembra riguardare solamente le recensioni in inglese. Nel giugno 2021 sono stati annunciati due update per lo spam[45] i cui effetti non sono ancora chiari. A luglio 2021 Google ha annunciato il Page Experience Update[46] annunciando che il suo rilascio avrebbe coinvolto tutto Agosto 2021. Questo aggiornamento include i Core Web Vitals, segnali legati all'interazione dell'utente con la pagina, che influenzeranno il posizionamento organico.

  1. ^ (EN) Explaining algorithm updates and data refreshes, su Matt Cutts: Gadgets, Google, and SEO, 23 dicembre 2006. URL consultato il 20 agosto 2021.
  2. ^ (EN) What Happened To My Site On Google?, su Search Engine Watch, 7 dicembre 2003. URL consultato il 20 agosto 2021.
  3. ^ Indexing timeline, su mattcutts.com.
  4. ^ (EN) Search gets personal, su Official Google Blog. URL consultato il 20 agosto 2021.
  5. ^ (EN) Google Launches "Universal Search" & Blended Results, su Search Engine Land, 16 maggio 2007. URL consultato il 20 agosto 2021.
  6. ^ (EN) Google.com Finally Gets Google Suggest Feature, su Search Engine Land, 26 agosto 2008. URL consultato il 20 agosto 2021.
  7. ^ Learn about the Canonical Link Element in 5 minutes, su mattcutts.com.
  8. ^ (EN) Google Launches Real Time Search Results, su Search Engine Land, 7 dicembre 2009. URL consultato il 20 agosto 2021.
  9. ^ (EN) Introducing Google Places, su Official Google Blog. URL consultato il 20 agosto 2021.
  10. ^ (EN) Google Confirms "Mayday" Update Impacts Long Tail Traffic, su Search Engine Land, 27 maggio 2010. URL consultato il 20 agosto 2021.
  11. ^ (EN) Our new search index: Caffeine, su Official Google Blog. URL consultato il 20 agosto 2021.
  12. ^ (EN) Google Search | About Google app, su Google Search | About Google app. URL consultato il 20 agosto 2021.
  13. ^ (EN) Beyond Instant results: Instant Previews, su Official Google Blog. URL consultato il 20 agosto 2021.
  14. ^ (EN) Being bad to your customers is bad for business, su Official Google Blog. URL consultato il 20 agosto 2021.
  15. ^ (EN) High-quality sites algorithm goes global, incorporates user feedback, su Official Google Webmaster Central Blog. URL consultato il 20 agosto 2021.
  16. ^ (EN) Schema.org: Google, Bing & Yahoo Unite To Make Search Listings Richer Through Structured Data, su Search Engine Land, 2 giugno 2011. URL consultato il 20 agosto 2021.
  17. ^ (EN) Pagination with rel=“next” and rel=“prev”, su Official Google Webmaster Central Blog. URL consultato il 20 agosto 2021.
  18. ^ (EN) Giving you fresher, more recent search results, su Official Google Blog. URL consultato il 20 agosto 2021.
  19. ^ (EN) Search quality highlights: new monthly series on algorithm changes, su Inside Search. URL consultato il 20 agosto 2021.
  20. ^ (EN) Introducing the Google+ project: Real-life sharing, rethought for the web, su Official Google Blog. URL consultato il 20 agosto 2021.
  21. ^ (EN) Page layout algorithm improvement, su Inside Search. URL consultato il 20 agosto 2021.
  22. ^ (EN) Another step to reward high-quality sites, su Inside Search. URL consultato il 20 agosto 2021.
  23. ^ (EN) Introducing the Knowledge Graph: things, not strings, su Google, 16 maggio 2012. URL consultato il 20 agosto 2021.
  24. ^ (EN) Get smarter answers from the Knowledge Graph from Português to 日本語 to русский, su Inside Search. URL consultato il 20 agosto 2021.
  25. ^ (EN) An update to our search algorithms, su Inside Search. URL consultato il 20 agosto 2021.
  26. ^ (EN) Penguin 4, With Penguin 2.0 Generation Spam-Fighting, Is Now Live, su Search Engine Land, 22 maggio 2013. URL consultato il 20 agosto 2021.
  27. ^ (EN) In-depth articles in search results | Google Search Central Blog, su Google Developers. URL consultato il 20 agosto 2021.
  28. ^ Some Reports Of An August 21/22 Google Update, su seroundtable.com. URL consultato il 20 agosto 2021.
  29. ^ Nyagoslav Zhekov, Google Maps and Google Local Search, Springer New York, 2016, pp. 237–252. URL consultato il 20 agosto 2021.
  30. ^ (EN) HTTPS as a ranking signal, su Official Google Webmaster Central Blog. URL consultato il 20 agosto 2021.
  31. ^ (EN) Finding more mobile-friendly search results, su Official Google Webmaster Central Blog. URL consultato il 20 agosto 2021.
  32. ^ (EN) Ari Levy, Google's 'phantom' algorithm update hits websites, su CNBC, 13 maggio 2015. URL consultato il 20 agosto 2021.
  33. ^ Bloomberg - Are you a robot?, su www.bloomberg.com. URL consultato il 20 agosto 2021.
  34. ^ (EN) Google AdWords Switching to 4 Ads on Top, None on Sidebar, su The SEM Post, 19 febbraio 2016. URL consultato il 20 agosto 2021.
  35. ^ (EN) Continuing to make the web more mobile friendly, su Official Google Webmaster Central Blog. URL consultato il 20 agosto 2021.
  36. ^ (EN) Penguin is now part of our core algorithm, su Official Google Webmaster Central Blog. URL consultato il 20 agosto 2021.
  37. ^ (EN) Google warns it will crack down on "intrusive interstitials" in January, su Search Engine Land, 23 agosto 2016. URL consultato il 20 agosto 2021.
  38. ^ (EN) Connect to job seekers with Google Search, su Official Google Webmaster Central Blog. URL consultato il 20 agosto 2021.
  39. ^ (EN) Next steps toward more connection security, su Chromium Blog. URL consultato il 20 agosto 2021.
  40. ^ (EN) Rolling out mobile-first indexing, su Official Google Webmaster Central Blog. URL consultato il 20 agosto 2021.
  41. ^ (EN) Using page speed in mobile search ranking, su Official Google Webmaster Central Blog. URL consultato il 20 agosto 2021.
  42. ^ (EN) Understanding searches better than ever before, su Google, 25 ottobre 2019. URL consultato il 20 agosto 2021.
  43. ^ (EN) BERT is rolling out to Google search in over 70 languages, su Search Engine Land, 9 dicembre 2019. URL consultato il 20 agosto 2021.
  44. ^ Cosa devono sapere i creatori di contenuti sull'aggiornamento delle recensioni prodotto di Google, su Google Developers. URL consultato il 20 agosto 2021.
  45. ^ (EN) Google Search releases spam update on June 23, su Search Engine Land, 23 giugno 2021. URL consultato il 20 agosto 2021.
  46. ^ Più tempo, strumenti e dettagli relativi all'aggiornamento dell'esperienza sulle pagine, su Google Developers. URL consultato il 20 agosto 2021.