Utente:Silvia Rusconi/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Logo ICMQ SpA

ICMQ è stato uno dei primi organismi di certificazione italiano ad operare nel campo delle costruzioni e dell'edilizia. Fondato nel 1988 e attivo dal 1990, ha operato dapprima direttamente e poi, nel 2001, attraverso la società ICMQ Spa.

ICMQ, leader nella certificazione dei prodotti e servizi per le costruzioni, è accreditato da ACCREDIA ai sensi delle norme UNI CEI ISO IEC 17065, e UNI CEI EN ISO/IEC 17020, UNI CEI EN ISO/IEC 17024 e UNI CEI EN ISO/IEC 17021 e certifica:

  • sistemi di gestione per la qualità in riferimento alla norma UNI EN ISO 9001,
  • prodotti conformemente a specifiche norme/regolamenti di riferimento,
  • sistemi di gestione ambientale in riferimento alla norma UNI EN ISO 14001,
  • sistemi di gestione dell’energia in riferimento alla norma ISO 50001,
  • sistemi di gestione per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro, in riferimento alla norma BS OHSAS 18001,
  • sistemi di gestione per la sicurezza delle informazioni in riferimento alla norma ISO/IEC 27001,
  • le prestazioni degli edifici (requisito energetico, benessere acustico, benessere termico, risparmio della risorsa idrica) secondo lo schema “Sistema Edificio®” - ICMQ è dotato di proprio software di certificazione “Building Designer”, creato in collaborazione col Dipartimento Energia del Politecnico di Milano, certificato CTI (Comitato Termotecnico Italiano) e tenuto costantemente aggiornato; l’utilizzo di un software proprietario consente ad ICMQ di avere la completa conoscenza degli algoritmi di calcolo impiegati e perciò totale controllo e confidenza in essi -,
  • il personale in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024 “Requisiti generali per gli organismi che operano nella certificazione del personale” e ai regolamenti tecnici ICMQ studiati ad hoc per ogni attività professionale.

ICMQ è accreditato dal Comitato Ecolabel – Ecoaudit per la convalida della Dichiarazione Ambientale ai sensi del Regolamento EMAS III (Regolamento CE 1221/09). Inoltre ICMQ svolge, sotto accreditamento, le attività di verifica e convalida:

  • delle Dichiarazioni Ambientali di Prodotto secondo la norma ISO 14025 e le Asserzioni Ambientali secondo la norma UNI EN ISO 14021, della famiglia delle norme UNI EN ISO 14040;
  • delle comunicazioni annuali delle emissioni di gas serra in riferimento alla direttiva “Emission Trading” di applicazione del protocollo di Kyoto.

ICMQ ha realizzato uno schema volontario di certificazione di prodotto sostenibile, ICMQ ECO, applicabile attualmente a masselli e lastre, calcestruzzo, malte e intonaci e laterizi, il quale assicura pertanto, attraverso controlli periodici sul prodotto stesso e sui processi produttivi, che tutta la produzione oggetto di certificazione è conforme nel tempo a quanto dichiarato dal produttore. Il marchio di sostenibilità ICMQ ECO viene rilasciato alle aziende che certificano le caratteristiche prestazionali dei prodotti unitamente alle caratteristiche che siano in grado di rispondere ai principi di sostenibilità ambientale come ad esempio la durabilità, la presenza di materiale riciclato, il valore di riflettanza o di emissioni di componenti o sostanze nocive per l´ambiente o per le persone. Inoltre ICMQ ha sviluppato lo schema di certificazione MAKE IT SUSTAINABLE elaborando i principi richiamati da protocolli e schemi di certificazione internazionali quali En Iso 26000, En Iso 9004, En Iso 14004, En Iso 14040 (LCA) e Gri - Global Reporting initiative. Esso contribuisce a un efficace marketing aziendale perché:

  • valorizza gli investimenti effettuati da un’organizzazione in coerenza alle strategie di sostenibilità;
  • comunica il suo impegno nell’applicare i principi di sostenibilità a specifici prodotti, servizi e cantieri incrementandone la credibilità;
  • favorisce la partecipazione ad appalti soggetti a certificazioni di sostenibilità come ad esempio, per gli edifici, Leed, Itaca, Breeam;
  • rafforza la fiducia del mercato e dei consumatori.

La procedura di verifica che porta alla certificazione deve fornire evidenza di un equilibrio tra gli aspetti economici, ambientali e sociali - relativi allo specifico prodotto, servizio e cantiere - che nel loro insieme confermano un orientamento alla sostenibilità. Il livello di complessità della verifica e le specifiche tecniche di riferimento possono variare in relazione a tipo e dimensione dell’azienda. ICMQ rilascia certificazioni volontarie di prodotto per le caratteristiche energetiche ed acustiche dei pannelli prefabbricati. ICMQ è organismo notificato ai sensi del Regolamento Prodotti da Costruzione 11/305/UE (Marcatura CE), numero 1305, per le seguenti famiglie di prodotti:

  • aggregati,
  • calcestruzzo, malta e malta per iniezione,
  • cemento, calci da costruzione e altri leganti idraulici,
  • pavimentazioni,
  • murature e prodotti correlati,
  • camini, condotti e prodotti specifici,
  • prodotti prefabbricati di calcestruzzo,
  • geotessili,
  • attrezzature stradali,
  • materiali stradali,
  • legno strutturale.

ICMQ è organismo di ispezione accreditato per:

  • costruzioni edili, opere di ingegneria civile in generale ed impiantistica connessa, opere di presidio e di difesa ambientale e di ingegneria naturalistica: ispezioni sulla progettazione delle opere comprese, quando richieste, quelle in accordo all’art. 26 del D.Lgs 50/2016 (Codice Appalti e delle Concessioni) e ispezioni sulla esecuzione delle opere (“Servizi di controllo tecnico per le nuove costruzioni),
  • opere impiantistiche industriali,
  • prodotti, componenti e servizi per le costruzioni.

ICMQ è organismo accreditato per la certificazione delle seguenti figure professionali:

  • esperti BIM,
  • amministratori di condominio,
  • esperti in gestione dell’energia,
  • personale addetto a svolgere attività su taluni gas fluorurati ad effetto serra,
  • personale operante sugli impianti a gas di tipo civile alimentati da reti di distribuzione
  • personale addetto alla manutenzione,
  • figure professionali che eseguono la posa dei sistemi compositi di isolamento termico per esterno (ETICS),
  • posatori di pavimentazioni e rivestimenti in legno e/o a base di legno,
  • installatori/posatori serramenti,
  • professionisti della security aziendale,
  • valutatore immobiliare
  • professionista della security – disciplinare del Capo della Polizia
  • periti liquidatori assicurativi
  • project manager
  • responsabile della protezione dei dati

ICMQ è anche abilitato dal MISE (Ministero dello Sviluppo Economico) per eseguire verifiche degli impianti elettrici secondo DPR 462/01 e dal CSLLPP (Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici) per la certificazione della produzione del calcestruzzo (DM 14/01/2008).

Sostenibilità di prodotti, edifici e infrastrutture

[modifica | modifica wikitesto]

ICMQ è impegnato da diversi anni nell’offrire una serie di servizi nell’ambito della sostenibilità, che rappresenta infatti per l´edilizia la direzione più promettente per un nuovo sviluppo in grado di raccogliere le grandi sfide ambientali e macro-economiche.

L’EPD è un documento che descrive gli impatti ambientali legati alla produzione di una specifica quantità di prodotto: per esempio consumi energetici e di materie prime, produzione di rifiuti, emissioni in atmosfera e scarichi nei corpi idrici. La Dichiarazione, su base volontaria, deve essere predisposta facendo riferimento all’analisi del ciclo di vita del prodotto (secondo l’approccio “dalla culla al cancello” o “dalla culla alla tomba”) redatta secondo le linee guida delle norme UNI EN ISO 14040 e le regole specifiche per la categoria di prodotto PCR (Product Category Rules).

I contenuti della Dichiarazione vengono analizzati e verificati da un ente terzo indipendente come ICMQ che ne attesta la veridicità; vengono quindi resi pubblici sul sito di un Program Operator come EPDItaly (sviluppato da ICMQ), che gestisce il sistema di convalida e pubblicazione delle EPD, dandone visibilità internazionale su www.epditaly.com.

ICMQ è socio fondatore del Green Building Council (GBC) Italia, associazione nata nel 2008 per la promozione e la diffusione della sostenibilità in edilizia e lo sviluppo di strumenti quali lo schema di certificazione volontaria LEED (Leadership in Energy and Environmental Design). ICMQ offre servizi tecnici e di assistenza procedurale, distinti ma complementari, utili al richiedente per perseguire la certificazione LEED di un edificio e svolte da tecnici e LEED AP (Accredited Professional) di provata esperienza:

  • LEED Preliminary Assessment, valutazione preliminare del “rating”/livello di certificazione LEED ottenibile dal progetto candidato, con esame documentale di dettaglio dei temi progettuali e realizzativi;
  • LEED Full Service, registrazione del progetto, redazione delle specifiche riguardanti gli impatti dello standard LEED sul progetto e la costruzione; LEED Design Phase/Submission e supporto alla Construction Phase: elaborazione documentazione completa LEED e presentazione finale a USGBC.

ICMQ è inoltre partner di un programma di sviluppo, diffusione e promozione del protocollo americano Envision per il quale ha l’esclusiva in Italia. Il Protocollo Envision™ è un sistema di accreditamento e certificazione delle infrastrutture nato negli Stati Uniti da un’alleanza tra ISI (Institute for Sustainable Infrastructure, http://www.sustainableinfrastructure.org/) e lo “Zofnass Program for Sustainable Infrastructure at the Graduate School of Design dell’Università di Harvard. Il sistema è stato pensato per tutti i tipi di infrastrutture, esclusi i “buildings”, nel campo dell’energia, dell’acqua, dei rifiuti, dei trasporti, del paesaggio e dell’informazione (Internet, centri dati, ecc.). Esso prevede la valutazione dell’impatto dell’infrastruttura sulla dimensione economica, sociale e ambientale della sostenibilità, attraverso cinque categorie principali. La struttura del protocollo è basata su 3 diversi livelli: le categorie, le sottocategorie e i criteri. Le categorie sono 5 e rappresentano le macro aree di impatto secondo cui valutare la sostenibilità del progetto. Le 14 sottocategorie identificano gli elementi principali di ogni area, e raggruppano sotto di esse un totale di 60 criteri. Ogni criterio fornisce un indicatore di sostenibilità relativo a uno specifico aspetto di interesse ambientale, sociale o economico; per ogni criterio, infatti, è possibile raggiungere un diverso livello di “achievement”: improved, enhanced, superior, conserving, restorative. Altre attività svolte da ICMQ sono:

  • servizi di diagnosi energetica degli edifici,
  • servizi tecnici e di assistenza procedurale secondo il protocollo Breeam,
  • certificazione etica in conformità a SA 8000,
  • servizi di formazione attraverso corsi e seminari.

Relazioni internazionali

[modifica | modifica wikitesto]

Inoltre ICMQ è socio federato di CISQ (membro IQNet The International Certification Network) e socio fondatore di Eurocer-building. Le certificazioni rilasciate hanno, pertanto, validità internazionale.

ICMQ inoltre è membro fondatore di Eco Platform, associazione nata con lo scopo di sostenere l’armonizzazione delle Dichiarazioni ambientali di prodotto europee, in modo che EPD relative allo stesso prodotto, convalidate sotto due Program Operator europei diversi, possano essere tra loro confrontabili.