Utente:Robertinoguerra/Sandbox/progetto ritmo parlante/musica africana e oralità

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Griot, la "biblioteca vivente"

La presente unità didattica aperta la prima di due unità di un modulo, volto a fornire agli studenti aderenti al progetto "Ritmo parlante" informazioni basilari sui temi di ricerca che questi dovranno in seguito approfondire per poi, successivamente, elaborare una voce enciclopedica.

N.20 Studenti del Liceo delle classi quarte, nell'ambito delle attività di alternanza scuola-lavoro

Favorire lo sviluppo:

  • del senso critico e della metacognizione;
  • delle competenze digitali come convergenza di literacy multiple;
  • delle competenze dialogico-argomentative e di uso corretto del linguaggio.

Obiettivi di apprendimento nella scuola

[modifica | modifica wikitesto]

Per gli studenti

[modifica | modifica wikitesto]
  • "migliorare l’interazione tra studente-studente e studente-sistema di insegnamento-apprendimento;
  • ottimizzare le condizioni necessarie per realizzare processi apprenditivi di collaborazione in rete che coinvolgano la classe;
  • sviluppare obiettivi metacognitivi".

Lezione multimediale ed interattiva con l'uso di mappe interattive collegate a filmati, immagini e musiche

La presente unità didattica, permette agli allievi di raggiungere i seguenti obiettivi formativi:

  • conoscenza basilare di alcuni aspetti peculiari della musica africana quali: trasmissione orale, funzione sociale, organicità con la danza

Lezione interattiva: Musica africana ed oralità

[modifica | modifica wikitesto]

La presente lezione, con durata di c.a. 3 h si svolge per mezzo della proiezione di una Mappa concettuale ipertestuale contenente immagini, filmati e musiche.

>>> Accedi alla lezione