Utente:Oksana Miron/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

LORENZO TOZZI  (Roma 1947)

Musicologo, storico e critico musicale, continuista, direttore d’orchestra e organizzatore, ha studiato pianoforte con U.De Margheriti,  composizione e musica corale con Fausto Razzi, direzione d’ orchestra con Franco Ferrara, ma si è laureato anche in Lettere e perfezionato nella prassi barocca con Alan Curtis e Jesper Christensen.

Docente di Storia della musica e Musicologia al Conservatorio S. Cecilia di Roma, ha insegnato anche alle Università di Fermo e Lecce. Critico musicale de Il Tempo di Roma dal 1978, collabora anche con numerose riviste musicali come Musica e Il Mondo della mujsica. Come saggista, storico e ricercatore si occupa prevalentemente di musica barocca italiana e di storia della danza d’arte.

E’ autore di numerosi saggi e ha curato l’edizione critica di numerose opere di Paisiello, Cimarosa, Piccinni, Cherubini, Rossini pubblicate da Ricordi, Suvini Zerbini e Schott.

        Nel 1994 ha fondato il Romabarocca Ensemble, che si è esibito in Italia e all’estero (Cina, Mongolia, Russia, Bielorussia, Corea, Zambia, Siria). Nel 1997 alle Settimane musicali senesi dirige l’ Eumelio (1606) di Agazzari in prima ripresa integrale moderna.

        Nel  2000 nella basilica di San Paolo per i Concerti del Giubileo dirige La Rappresentazione di Anima e Corpo  di Cavalieri con Cecilia Gasdia e Furio Zanasi. L’esecuzione viene registrata in DVD. Nel 2001 tiene una masterclass al Conservatorio di Valencia sulla prassi esecutiva barocca. Partecipa col Romabarocca a concerti in tutta Italia passando più volte per il Festival barocco di Viterbo, l’ Oratorio del Gonfalone di Roma, la Fondazione Piccinni di Bari. Dal 2000 lavora alla riscoperta delle Cantate seicentesche dell’architetto romano Carlo Rainaldi registrate dalla Tactus. Tra le registrazioni in prima moderna  anche il Decebalo (1743) di L. Leo, diretto anche al Teatro Ateneul ed all’Opera di Bucarest e Il pastor di Corinto di Alessandro Scarlatti.  Più recentemente ha diretto Antonio e Cleopatra di Hasse ai Segni barocchi di Foligno e all’Università di Tor Vergata. Molti i cd dedicati a Caporale, Feo, Quagliati, Rossi, F. Caccini, D. Scarlatti, Rainaldi, Cavalieri, Corsi ecc. Registra per Bongiovanni, Tactus, Da Vinci e Brilliant.

E’ stato direttore artistico dell’Accademia barocca di Roma (1990-94) e del Festival Internazionale di Mezza Estate  (Tagliacozzo), rassegna di musica, danza e teatro (1984-2007).

Ha fatto parte per quattro anni del Consiglio di Amministrazione dell’Accademia di S. Cecilia, della  prima Commissione Consultiva per la danza del Ministero dei Beni culturali e del primo Consiglio Accademico del Conservatorio di S. Cecilia. Ha partecipato in qualità di esperto italiano a Commissioni della Unione Europea a Bruxelles e in Lussemburgo sui temi delle attività musicali. E’ cavaliere della Repubblica italiana per meriti culturali. Partecipa spesso come esperto a trasmissioni televisive come Applausi con G. Marzullo.