Utente:NatNil/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Le case editrici italiane per ragazzi

[modifica | modifica wikitesto]

Edizioni EL

Clavis Editore - una marca che appartiene al Gruppo  editoriale il Castello (nato nel 1948) e che si dedica ai bambini, specificamente nella fascia di età compresa fra 0 e 30 mesi. I libri presentano aspetti reali della vita, che sono cruciali per scoprire il mondo dalla giovane età[1]    https://www.ilcastelloeditore.it/pagina.php?id=17&dsc=chi-siamo

uovonero -casa editrice creata nel 2010 da suoi tre fondatori :Lorenza Pozzi, Sante Bandirali ed Enza Crivelli. Ognuno di loro specializzato in diversi campi(psicologia dell’autismo, comunicazione, musica), che fornisce un’editoria speciale. In uovonero troviamo i libri con rinforzi comunicativi, che utilizzano strumenti di Caa, Comunicazione aumentativa e alternativa, per bimbi in età prescolare o con difficoltà cognitive. Qui troviamo anche una collezione di giochi per divertirsi e imparare, che possono essere utilizzatati dai bambini stranieri che stanno imparando l’italiano.     http://www.uovonero.com/chi-siamo    

Camelozampa - nata nel 2011 ,una casa editrice indipendente di libri per bambini e ragazzi, caratterizzata da libri con un ricco materiale illustrativo che incoraggia e attira piccoli lettori al mondo delle storie. Qui trovate anche dei bei libri di autori stranieri, molto spesso inesplorati in Italia.Questa editoria è anche unica per quanto riguarda l’ecologia. Tutti i libri sono fabbricati con la carta ecologica. Incoraggerà sicuramente tutti coloro che hanno a cuore il nostro pianeta.[2]      

Babalibri - casa editrice fondata nel 1999 in coedizione con l'école des loisirs, una prestigiosa casa editrice francese specializzata in letteratura per l’infanzia. Babalibri è caratterizzata da una vasta gamma di libri di autori internazionali. Abbondanti di belle illustrazioni, i libri sono autentici nei loro testi e contribuiscono allo sviluppo emotivo, cognitivo e sociale dei bambini. Grazie a questo, la casa editrice può vantare riconoscimenti e premi molto importanti, come Andersen, Nati per Leggere, la Microeditoria di qualità e molti altri. Obiettivo fondante di Babalibri è anche quello di lavorare a stretto contatto con i luoghi del leggere (scuole, biblioteche, librerie) attraverso un’articolata attività di promozione alla lettura.[3]   http://www.babalibri.it/chi-siamo

Settenove- Creato nel 2013, è una casa editrice che, come priorità, lotta contro la discriminazione e tutti i tipi di stereotipi. Il nome di questa casa editrice non è casuale, fa riferimento al 1979, quando le Nazioni Unite hanno adottato le convenzioni onu che garantiscono l'eliminazione di ogni possibile forma di violenza contro le donne. I loro libri sono progettati per prevenire la violenza di genere e per apprendere e accettare le differenze. “La parola chiave del catalogo di Settenove è propositività: far luce sulle discriminazioni, promuovere l’educazione paritaria e incoraggiare la visibilità di modelli positivi di collaborazione e rispetto. Coinvolgendo uomini e donne”.[4] 

Orechio Acerbo -  è una casa editrice fondata a Roma nel 2001, dal  Fausta Orecchio e Simone Tonucci, dall’inizio rivolta ai bambini i ragazzi. Nei libri

  1. ^ Clavis Editore, su ilcastelloeditore.it.
  2. ^ Camelozampa, su camelozampa.com.
  3. ^ Babalibri, su babalibri.it.
  4. ^ Settenove, su settenove.it.