Utente:Marco Ciaramella/Sandbox/Storia dei tributi in Italia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Regno d'Italia

[modifica | modifica wikitesto]

All'indomani dell'Unità d'Italia del 1861 fu chiaro al nuovo parlamento che una delle maggiori priorità era di uniformare i differenti sistemi fiscali in vigore negli stati preunitari fino a quel momento.

Nel 1862-1863 furono gettate le basi della fiscalità del Regno emanando numerose imposte (->Imposta di registro,), che si aggiunsero ad alcune altre negli anni seguenti (). Alcune tasse erano nuove, altre vennero estese a tutta l'Italia, come la tassa di successione.

Nel 1868 il governo Menabrea varò una tassa fu di grande impopolarità, la tassa sul macinato, criticata perché colpiva duramente anche i ceti meno abbienti (..la definì "tassa sulla miseria"), per cui fu abolita nel 1884. Nel primo decennio del nuovo stato si costituì la base della tassazione per i decenni successivi fino allo scoppio della prima guerra mondiale.

Nel 1922 si attuò un'imposta patrimoniale, con il R.D.L. n. 78 del 5 febbraio 1922, per contrastare gli effetti sulle finanze pubbliche della depressione del 1920-1921[1].

Nel 1927 fu istituita l'imposta sui celibi(->Tassa sul celibato), abolita nel 1943 dal governo Badoglio[2].

Per l'esigenza del finanziamento delle guerre d'Africa (->Guerra d'Etiopia), nel biennio 1936-1938 furono decretate tre imposte patrimoniali straordinarie[1]. Nel 1940 venne istituita l'Imposta generale sulle entrate(->), che colpì anche alcuni settori produttivi, laddove non fosse coperta l'intera filiera.

Età repubblicana

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1973 fu imposta l'imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF).

  1. ^ a b 1922 Imposta straordinaria sul patrimonio, su finanze.gov.it. URL consultato il 5 ottobre 2021.
  2. ^ 1927-1943: imposta sui celibi, su finanze.gov.it. URL consultato il 6 ottobre 2021.
  • Marongiu, Gianni(->). Una storia fiscale dell'Italia repubblicana. G Giappichelli Editore, 2017.
  • Belluzzi, Cesare. La tassazione della ricchezza mobiliare. Lulu. com, 2008.
  • Villani, Salvatore. "Public finance and consumption taxes (1862-1913)." MPRA Paper 36856 (2011)./https://core.ac.uk/download/pdf/213933856.pdf
  • Giannotti, Paolo. Per una storia delle imposte in Italia: i casi della patrimoniale e della nominatività dei titoli al portatore, 1912-1922. QuattroVenti, 1991.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]