Utente:Marco Ciaramella/Sandbox/Lista dei conservatori femminili a Roma

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

A seguito della controriforma nacquero in Europa diversi istituti di assistenza, tra cui i conservatori femminili. Questi ebbero una certa diffusione in tutta Europa tra XVII e XVIII secolo, con una particolare concentrazione a Roma.

  • Conservatorio delle vergini miserabili di S. Caterina della Rosa ai Funari (1537)
  • Conservatorio di Sant'Eufemia (1595)
  • Conservatorio delle Zitelle Mendicanti (1640)
  • Conservatorio Ss Concezione detto Delle Viperesche (1668)
  • Conservatorio della Divina Provvidenza (1674)
  • Conservatorio dei Ss.Clemente e Crescentino, detto delle Zoccolette (1715)
  • Collegio di San Pasquale Baylon (1737)
  • Conservatorio di San Paolo primo eremita (1789)

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Angela Groppi, I conservatori della virtù: donne recluse nella Roma dei papi, Roma, Laterza, 1994, ISBN 884204430X.
  • Marina Caffiero, Il sistema dei monasteri femminili nella Roma barocca. Insediamenti territoriali, distribuzione per ordini religiosi, vecchie e nuove fondazioni (PDF) (abstract), in Dimensioni e problemi della ricerca storica, n. 2, Carocci, luglio-dicembre 2008, pp. 69, DOI:10.7376/71446, ISSN 1125-517X (WC · ACNP). URL consultato il 6 gennaio 2021.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]