Utente:LuigiD1111/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La penisola italiana raggiunge per la prima volta l'unità amministrativa sotto il dominio romano. La sua organizzazione si deve ad Augusto, che ne suddivide il territorio in undici entità dette regiones, ma che non avevano una funzione politica o amministrativa. Non facevano parte dell'Italia le due provincie di Sicilia e di Sardegna e Corsica, considerate entità subordinate e dunque sottoposte all'autorità di un governatore inviato da Roma.

In seguito alle riforme di Diocleziano, le undici regiones assieme a Sicilia e Sardegna e Corsica, Alpi Cozie e Rezia divennero parte della Diocesi Italiciana