Utente:Fabio Lotteri 3/Co-creazione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Co-creazione e' una forma di mercato o di strategia di business e di marketing che enfatizza la generazione e la realizzazione di un valore aziendale condiviso con il cliente. Il concetto vede il mercato come un luogo dove aziende e clienti/consumatori condividono, combinano e rinnovano insieme risorse e capacita' per creare valore attraverso nuove forme di interazione, servizio e metodologie di apprendimento. Si differenza dal modello, che possiamo definire tradizionale, dove sono presenti aziende attive e consumatori/clienti passivi.

Il valore condiviso (co-creato) aumenta nella forma di una esperienza personalizzata ed unica per il cliente/consumatore (valore in uso) e in una migliorata, piu' profittevole e conscia prestazione di mercato per l'azienda (fedelta', relazione, passaparola). Il valore e' co-creato con il cliente/consumatore se e quando il cliente/consumatore e' in grado di personalizzare la sua esperienza usando la soluzione (prodotto-servizio) proposta dell'azienda - nel suo ciclo di vita - al livello che e' il migliore per portare a termine il suo lavoro o l'obiettivo d'uso definito e, allo stesso tempo, far derivare all'azienda il maggiore valore dall'investimento nella soluzione proposta in termini di nuova conoscenza, maggiore ricavi e profittabilita' e/o un maggiore valore di brand/marca e fedelta' alla stessa.[1] Gli studiosi C. K. Prahalad e Venkat Ramaswamy introducono il concetto nel loro articolo del 2000 nella rivista Harvard Business Review, “Co-Opting Customer Competence”.[2] Essi hanno sviluppato le loro idee ulteriormente nel libro pubblicato dalla Harvard Business School Press, The Future of Competition dove offrono esempi includendo Napster and Netflix mostrando che i clienti/consumatori non sono piu' soddisfatti semplicemente dal dire si o no sulle decisioni di quello che una azienda offre. [3] Il valore sara' sempre piu' co-creato dall'azienda e dal consumatore/cliente, essi sostengono, anche se non totalmente creato all'interno dell'azienda. La co-creazione, dal loro punto di vista, non descrive solo una tendenza alla produzione/creazione condivisa delle soluzioni (prodotto/servizio). Essa descrive anche un passaggio dai clienti/consumatori che acquistono prodotti e servizi come transazioni a quelli che vedono questi acquisti come parte integrante della esperienza totale percepita. Gli autori sostengono che i consumatori cercano la liberta' di scelta di interagire con l'azienda attraverso una gamma di esperienze. I clienti vogliono definire le scelte in un modo che riflettano il loro punto di vista del valore e vogliono interagire e trattare nella "lingua" e nello "stile" che preferiscono.

References[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Wim Rampen - My Personal Definition of Business with Customer Value Co-Creation and comments by Chris Lawer http://www.customerthink.com/blog/my_personal_definition_of_business_with_customer_value_co_creation
  2. ^ "Co-Opting Customer Competence" Harvard Business Review January 2000.
  3. ^ Prahalad, CK and Ramaswamy, Venkat (2004)The Future of Competition Harvard Business School Press ISBN 1578519535

External links[modifica | modifica wikitesto]


[[Categoria:Innovazione]]