Utente:Bruno G. Biscuso/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

{{S}}'GIOIA DI BOCCA' Questa voce viene utilizzata per indicare una peculiarità importante che veniva applicata nella produzione delle canne delle armi da fuoco leggere ad avancarica fin dal XVII secolo. Infatti, dopo le esperienze negative avute nell'impiego di armi a polvere nera con la rottura della 'volata' durante lo sparo (parte terminale della canna) venne adottata una 'cordonatura' su tutta la circonferenza atta a rinforzare il punto in cui il proiettile lascia la canna e la forza pressoria 'soffio di bocca' trova sfogo nell'aria espandendosi. Questa tecnica, peraltro, applicata sul fusto dei cannoni con ulteriori cordonature (anelli) ne evitava un inutile e forte appesantimento, pur rendendole più resistenti alle pressioni dello sparo.