Utente:Ben299/Sandbox/pagina2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Piazza Garibaldi, detta anche piazza del duomo , è un'area di Senigallia che fin dalle sue origini ha sempre avuto un ruolo importate per la città.

Piazza Garibaldi , Senigallia

questa comprende vari palazzi ed edifici di vario genere di Senigallia .

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Piazza Garibaldi a Senigallia è stata inaugurata dopo una profonda trasformazione che l'ha riportata allo stato originale grazie al restauro dei palazzi che si affacciano su di essa ,l'abbattimento degli alberi , la maggior parte ammalati e la nuova pavimentazione e l'illuminazione di lampioni .

Sul lato ovest della piazza sorge la Cattedrale , un classica Basilica a croce latina a tre navate , con la facciata fatta costruire da PioIX nell'800 . Fa da cornice alla piazza porticale del Palazzo Micciarelli ,noto come Filanda dove genenrazioni di donne e bambine lavorarono faticosamente la seta .Sul lato opposto alla cattedrale si trova l'Auditorium di San Rocco, accanto ad esso si trova la facciata della scuola Fagnani. Accanto alla Cattedrale sorge il bellissimo palazzo vescovile , sede della pinacoteca.

Piazza Garibaldi prima del restauro

Infine il perimento della piazza si completa a sud est con quello che era un tempo il collegio PioIX.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La piazza , commissionata dal Papa Lambertini , fu realizzata a metà del '700 per dare iù spazio alla grande fiera internazionale per cui Senigallia era famosa. Alla fine del mese di Agosto , in occasione della fiera, per 15 giorni la città da 6000 abitanti passava a 30.000.

Successivamente quest'area venne utilizzata come parcheggio , ma dopo il restauro la piazza è tornata ad affascinare la gente con la sua bellezza.

Una caratteristica che ha sempre affascinato di questa piazza è la chiesa di San Pietro apostolo. Questa cattedrale fu costruita alla fine del '700 , su progetto dell'architetto Paolo Posi . La facciata frontale venne voluta da Papa Pio IX e costruita nella seconda metà del XIX secolo . L a cattedrale rimase chiusa per 5 anni a causa del terremoto del 1997 che devastò la città . le venne eretta ella seconda metà

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci Correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti Esterni[modifica | modifica wikitesto]