Progetto:WikiAfrica/Contenuti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Discutere dell'ambito di intervento "contenuti"

Consegne lemmario
[modifica wikitesto]
  • Terminare ricerche e voci avviate
  • Revisioni sulle voci realizzate
  • Messa online delle voci realizzate

Formattazione voci

[modifica wikitesto]
  • Progetto:WikiAfrica/Lavoro sporco

Adotta una voce

[modifica wikitesto]
  • Ogni persona coinvolta nel progetto adotta e si focalizza su una voce di wikipedia
  • Approfondimenti su una voce per incoraggiare intellettuali e ricercatori a contribuire.

Organizzazione dei contenuti in aree tematiche

[modifica wikitesto]

Tendenzialmente le persone con "contenuti sull'Africa" hanno informazioni, competenze e interessi specifici. Per questo motivo, seguendo un modello tradizionale, si è deciso di dare un orientamento tematico ai contenuti. Le aree tematiche servono a coinvolgere in modo più focalizzato persone con conoscenze e interessi diversi. Le aree tematiche sono degli orientamenti e non una griglia strutturale per il sapere (basta con questa vecchia storia del sussidiario). Tra le aree tematiche

  • WikiAfrica Antropologia - WAA
  • WikiAfrica Letteratura - WAL
  • WikiAfrica Arte - WAArte
  • WikiAfrica Storia - WAS
  • WikiAfrica Economia - WAE
  • WikiAfrica Musica - WAM

Aree tematiche

[modifica wikitesto]
  • Progetto:WikiAfrica/Ultime grida dalla savana: Bozze di lavoro
  • Progetto:Africa
  • Portale:Africa
  • Database
  • Identificare possibili consulenti
  • Nominare i consulenti
  • Nominare un responsabile dell’area tematica
  • Creare una comunicazione specifica per le diverse aree tematiche (vedi comunicazione)
  • Creare eventi, presentazioni, riunioni e momenti di formazione specifici per le diverse aree tematiche
  • Revisione e arricchimento dei contenuti attraverso il coinvolgimento di persone specializzate in diverse aree tematiche (network dei consulenti)

Sostenere la produzione di nuovi contenuti e l’organizzazione di documentazione sull’Africa

[modifica wikitesto]
  • Gestire la questione del materiale inedito su wikipedia
  • Sostenere la creazione di nuovi siti wiki, specializzati e non coordinati da WikiAfrica
  • Progetti di ricerca su nuovi contenuti
  • Progetti sugli archivi e sulla memoria