Progetto:Sestopedia/Biblioteche e scuole

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il Progetto:Sestopedia prevede una forte interazione con le biblioteche civiche, in prima battuta come punto di raccolta di testi di storia locale. Sesto San Giovanni dispone anche presso la Fototeca Casiraghi di una ricca raccolta di immagini d'epoca.

Con tali rapporti si sono create le premesse: La predisposizione degli ebook in formato .epub da utilizzare nelle biblioteche scolastiche digitali.

Nelle scuole superiori della zona sono presenti numerose classi che, nell'ambito del Progetto: Generazione web hanno avuto in dotazione, oltre alla L.I.M., anche i tablet individuali per ciascuna classe. (10 classi digitali al Liceo Erasmo da Rotterdam, 5 al Liceo Casiraghi, ecc) Ci sono, pertanto le condizioni per effetture sperimentazioni. Da tempo Wikipedia si è dotato dei libri di wikipedia che permettono la realizzazione, oltre che eventualmente di testi a stampa, anche ii ebook, in diversi formati, compreso l' .epub.

Wikisource, dal canto suo, dispone di un convertitore in foormato .epub

Esperimenti fatti

[modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Progetto:Sestopedia/Contesto/QRcode in biblioteca.
Lo stesso argomento in dettaglio: Progetto:Sestopedia/Contesto/Scuole e Regione.
Lo stesso argomento in dettaglio: Progetto:Sestopedia/Contesto/Sesto e il libro popolare.

Passare dalle premesse promettenti ad un uso effettivo, però, comporta un perfezionamento che implica costi. Una cosa sono gli esperimenti teorici, una cosa è realizzare testi con qualità professionale necessari per un uso scolastico diffuso. Si sente la necessità di un controllo di qualità da parte di figure professionalizzate. L'operazione può essere condotta in modo coordinato con altre iniziative del mondo open.

Sia la biblioteca Cadioli si Sesto che quella Pertini di Cinisello (ed anche la biblioteca scolastica del Liceo Casiraghi) fanno parte del Consorzio Sistema Bibliotecario Nord-Ovest, uno dei più sensibili al tema della fornitura di ebook open. Ci sono già intese di avvalersi della loro consulenza durante la sperimentazione con le biblioteche e le scuole della zona. La sperimentazione potrebbe essere poi allargate alle biblioteche/scuole delll'area del distretto.

Un aspetto particolare della sperimentazione è quella di rivolgersi anche alle scuole professionali.

Va tenuto conto che nell'area coperta dal distretto nel maggio 2015 si svolgerà un evento di portata universale qual'è l'Expo 2015. Il CSBNO si è dichiarata aperta a prospettive di replicare l'esperimento a livello interlingue molto allargato.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 10:52, 4 mar 2014 (CET) [1][rispondi]