Processo agli ateisti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il processo agli ateisti fu celebrato dall'Inquisizione nel Regno di Napoli nel periodo dal 1688 al 1697. Riguardò un numero limitato di imputati, tra i quali l'avvocato Basilio Giannelli e il matematico Giacinto de Cristoforo. Gli imputati non erano nomi eccellenti, ma personalità di second'ordine e, attraverso il processo, il papato intendeva rivolgere un monito a personalità più eminenti e arginare la proliferazione nel Regno di Napoli delle nuove filosofie e teorie scientifiche di ispirazione atomista e perfino ateista.[1] Il processo si inserisce nel contesto del cosiddetto Illuminismo napoletano o comunque vi si correla.

Lo storico Luciano Osbat rimarca l'assenza di un'autentica "reazione nei confronti delle filosofie moderne", criticando così la tradizionale interpretazione del processo. A parere dello studioso si trattò piuttosto di una strumentalizzazione politica interna al sistema sociale del Regno di Napoli.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Luciano Osbat, L'inquisizione a Napoli. Il processo agli ateisti (1688-1697), Edizioni di Storia e di Letteratura, 1974, ISBN 9788884987471.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]