File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Mito di Diomede e ritrovamenti micenei in Adriatico.png

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(900 × 853 pixel, dimensione del file: 1,37 MB, tipo MIME: image/png)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)

Dettagli

Descrizione
Italiano: Adriatico nel XIII secolo a.C. Rotte micenee e luoghi legati al mito di it:Diomede, con segnalazione dei ritrovamenti archeologici micenei
Data 14 gennaio 2018
Fonte modifica dell'immagine seguente: File:Adriatic Sea.jpg
Autore

ho operato io la modifica dell'immagine originale, utilizzando le notizie tratte da:

  • Lorenzo Braccesi, Hellenikos kolpos, supplemento a Grecità adriatica, L'ERMA di BRETSCHNEIDER, 2001 (capitolo IX su Ankon, capitolo X, sul culto di Diomede ed Afrodite in Adriatico). ISBN 9788882651534.
  • Lorenzo Braccesi, Mario Luni, I Greci in Adriatico, L'ERMA di BRETSCHNEIDER, 2004 (pagine 40 e 120). ISBN 9788882652661
  • Per Pelagosa: Marco Santucci, L'area 'diomedea': La Daunia, in Anna Margherita Jasink, Grazia Tucci, Luca Bombardieri, MUSINT: le collezioni archeologiche egee e cipriote in Toscana: ricerche ed..., Firenze University Press, 2011, pagina 216.
  • Per il culto di Diomede nelle varie località adriatiche:
    • Domenico Musti, Il processo di formazione e diffusione delle tradizioni greche sui Dauni e su Diomede, in Aldo Neppi Modona, La civiltà dei Dauni nel quadro del mondo italico - , Manfredonia, 21-27 giugno 1980 (pp. 93-113) ISBN 9788822232786
    • Aigner Foresti L. , Etruschi e Greci in Adriatico. Nuove considerazioni, in Braccesi P., Luni M., I Greci in Adriatico 1, Roma (Hesperia, 15), 2002; pp. 313-328;
    • Vanotti G. Aspetti della leggenda troiana in area apula, in Braccesi P., Luni M., I Greci in Adriatico 1, Roma (Hesperia, 15), 2002, pp. 179-186;
    • Katharina Zanier, Il Diomede di Aquileia, in Bruno Callegher (a cura di) Studia archaeologica Monika Verzár Bass dicata, EUT Edizioni Università di Trieste, 2015. (West & East Monografie, 1), pp.169-182
  • Sul fatto di considerare insieme le Tremiti e le isole di Pelagosa: Anna Margherita Jasink, Grazia Tucci, Luca Bombardieri, MUSINT: le collezioni archeologiche egee e cipriote in Toscana: ricerche ed..., Firenze University Press, 2011 (pagina 217). Consultabile su it:Google Libri a questa pagina
  • Per Spina, la cui tarda annessione alla leggenda di Diomede è stato mediato della siracusana Ancona: Fede Berti, Spina: storia di una città tra greci ed etruschi, edizioni Ferrara arte, 1993 (pagina 142)

Licenza

Io, detentore del copyright su quest'opera, dichiaro di pubblicarla con la seguente licenza:
w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale12:14, 6 mar 2018Miniatura della versione delle 12:14, 6 mar 2018900 × 853 (1,37 MB)Giorgio Eusebio PetettiInserisco Pola e tolgo alcune informazioni relative a secoli successivi
23:06, 12 feb 2018Miniatura della versione delle 23:06, 12 feb 2018900 × 853 (1,41 MB)Giorgio Eusebio Petettiinserisco Coppa Nevigata e Pelagosa tra i luoghi di ritrovamenti micenei
11:23, 25 gen 2018Miniatura della versione delle 11:23, 25 gen 2018900 × 853 (1,41 MB)Giorgio Eusebio PetettiAggiungo un'immagine del frammento miceneo ritrovato ad Ancona, al Montagnolo
12:31, 23 gen 2018Miniatura della versione delle 12:31, 23 gen 2018900 × 853 (1,36 MB)Giorgio Eusebio PetettiAggiungo un'immagine di Diomede
20:11, 21 gen 2018Miniatura della versione delle 20:11, 21 gen 2018900 × 853 (1,36 MB)Giorgio Eusebio PetettiIsolo la rotta micenea verso l'Adriatico settentrionale ed inserisco Pelagosa
14:22, 17 gen 2018Miniatura della versione delle 14:22, 17 gen 2018900 × 853 (1,38 MB)Giorgio Eusebio PetettiCorreggo la via dell'ambra e la via dello stagno in base a: ''Ankon dorica - i Greci in Occidente'', 1996. Catalogo della mostra omonima del Museo nazionale delle Marche.
11:45, 14 gen 2018Miniatura della versione delle 11:45, 14 gen 2018900 × 853 (1,53 MB)Giorgio Eusebio Petetti{{Informazioni file |Descrizione = Adriatico nel XIII secolo a.C. Rotte micenee e luoghi legati al mito di Diomede, con segnalazione dei ritrovamenti archeologici micenei |Fonte = modifica dell'immagine seguente: [https://commons.wikimedia.org/wiki/Fil...

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

Metadati