File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Bicicletta da corsa - Museo scienza tecnologia Milano 02966 02.jpg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(1 280 × 853 pixel, dimensione del file: 175 KB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)
bicicletta da corsa   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Autore
Bianchi (costruttore)
Titolo
bicicletta da corsa
Descrizione
Italiano: Bicicletta da corsa con telaio tubolare a trapezio e forcella in acciaio, verniciato di colore celeste. Il manubrio a corna presenta le impugnature rivestite da un nastro di tela cerata e le estremità chiuse da un tappo di sughero; le leve dei freni a ganasce, azionati a filo, sono situate nella parte superiore delle impugnature. Davanti al manubrio è appeso un portaborracce in metallo, dotato di due spazi. La bicicletta monta una sella in cuoio rigido. Il funzionamento si basa su una trasmissione a catena sulla ruota posteriore, tesa tra una corona da 49 denti e quattro diversi pignoni rispettivamente da 18, 18, 16 e 15 denti, con cambio comandato a bacchetta per mezzo di due leve situate sul fianco destro del veicolo; i pedali sono a gabbietta in metallo. La bicicletta poggia su ruote con cerchi in legno da 28", raggi tangenti in metallo e gomme piene; la ruota anteriore conta 36 raggi, mentre la ruota posteriore presenta 40 raggi.
Modalità d'uso

Per cambiare il rapporto, durante la marcia, è necessario allentare la ruota con una leva, far scorrere la ruota all'indietro della pedaliera, far deragliare la catena con l'altra leva ed infine restringere nuovamente la ruota con la prima leva.

Notizie storico-critiche
Questa bicicletta, appartenuta a Fausto Coppi, presenta le classiche caratteristiche di una bicicletta sportiva. Interessante la presenza del cambio, introdotto da Campagnolo negli anni '30, che permetteva di cambiare il rapporto di trasmissione durante la marcia; in precedenza, il ciclista era obbligato a fermarsi per invertire la ruota, dotata di pignoni su entrambi i lati. La datazione di questa bicicletta è basata sulla presenza di questo modello di cambio, introdotto nel 1946. La presenza di cerchi in legno aveva la funzione, in questo caso, di evitare il surriscaldamento dello pneumatico in modo da garantire prestazioni più competitive Il numero di telaio posto nella parte posteriore del piantone di sella (o nodo di sella) indica l'appartenenza del mezzo alla squadra corse della Bianchi.
Data tra il 1950 e il 1952
date QS:P571,+1950-00-00T00:00:00Z/8,P1319,+1950-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1952-00-00T00:00:00Z/9
Tecnica/materiale cuoio
Dimensioni altezza: 93 cm; larghezza: 36 cm
dimensions QS:P2048,93U174728
dimensions QS:P2049,36U174728
institution QS:P195,Q947082
Numero d'inventario
2966
Provenienza Bianchi
Riferimenti
  • Andric D./ Bozzini G./ Ormezzano G.P. (1991) Storia della bicicletta : Dalle origini alla mountain bike, Milano
  • Straordinari cicli (2008) Straordinari Cicli : Dall'invenzione di Drais alle biciclette dei campioni, Varese, pp. 32−33
  • Ormezzano G.P. (1977) Storia del ciclismo, Milano
  • Facchinetti P./ Rubino G. (2008) Campagnolo : La storia che ha cambiato la bicicletta, Azzano San Paolo
Fonte/Fotografo Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Licenza
(Riusare questo file)
w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

image/jpeg

cd1c3cd22ae0ae615214c715825ac68ef3fddf32

179 067 byte

853 pixel

1 280 pixel

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale14:42, 21 mag 2016Miniatura della versione delle 14:42, 21 mag 20161 280 × 853 (175 KB)Federico Leva (WMIT){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Iezzi, Marco | CTP = Industria, manifattura, artigianato | AUT1R = costruttore | AUT1N = Bianchi | CMPD = 2008 | INV1N = 2966 | CTC = Trasporti su stra...

Le seguenti 2 pagine usano questo file:

Metadati