Discussioni utente:Francesca brunetti (ICAR)/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Revisione bozza su Daniello Berlinghieri

[modifica wikitesto]

Ciao [@ Francesca brunetti (ICAR)] La bozza va bene, l'unica cosa da correggere prima di pubblicare in Daniello Berlinghieri è spostare il link http://www.bibliotecasiena.it/biblioteca/storia-della-biblioteca dalle voci correlate ai collegamenti esterni, inserendolo preferibilmente col template {{cita web}}. --Marco Chemello (ICAR) (msg) 16:31, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]

Revisione bozza su Emma Boghen Conigliani

[modifica wikitesto]

Cara [@ Francesca brunetti (ICAR)], in generale la bozza va bene. Solo un paio di suggerimenti: nella biografia e nella sezione "Opere" i titoli delle opere vanno sempre in corsivo e senza virgolette. Nella sezione Collegamenti esterni è possibile aggiungere un link alla biografia nel SIUSA (basta copiare in "modiifca wikitesto" il contenuto della nota 1). Inoltre nell'oggetto della prima modifica (e quando pubblichi la voce) sarebbe preferibile scrivere "Nuova voce tratta da", riportare l'URL della pagina e specificare "concessa con CC BY-SA". Buon lavoro e a presto! --Marco Chemello (ICAR) (msg) 14:28, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]

[@ Francesca brunetti (ICAR)] Ottimo, pubblica pure. Buon weekend. --Marco Chemello (ICAR) (msg) 16:01, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]

Revisione bozza Enrico Bindi

[modifica wikitesto]

[@ Francesca brunetti (ICAR)] Ho letto la bozza su Enrico Bindi e ci sono solo poche cosette da sistemare prima di pubblicare:

  • Nel template bio, quando nella località di nascita o morte scrivi una frazione che non ha una voce, basta aggiungere il parametro "LuogoNascitaLink=" e/o "LuogoMorteLink=" e indicare il comune, come in questo esempio.
  • I titoli di opere citati nel testo vanno sempre in corsivo e senza virgolette. ;)
  • Aggiungi sempre in fondo nei collegamenti esterni il link alla scheda nel SIUSA (se entri in "modifica wikitesto", puoi copincollare il contenuto della nota 1)
  • Ricorda di copiare nell'oggetto l'URL della scheda del SIUSA quando pubblichi la voce, come in questo esempio.
  • Infine, una volta pubblicata la voce, crea la pagina di discussione della voce copiandoci dentro {{Voce GLAM|ICAR}}.
Se tieni presente queste cose, per le prossime voci - se vuoi - puoi pubblicare direttamente anche senza chiedermi un parere, visto che ormai hai fatto pratica (io controllerò comunque tutte le nuove voci). Viceversa se hai dei dubbi (ad esempio sulla rilevanza enciclopedica del soggetto) chiedimi prima. Grazie e buon lavoro! Io sto completando la lista delle persone tratte dal SIUSA e poi continuerò a creare qualche voce. --Marco Chemello (ICAR) (msg) 12:03, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]