Discussioni utente:EleonoraFsole/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Per quanto riguarda la citazione di leggi e altri provvedimenti legislativi, nel caso in cui tale provvedimento venga citato per la prima volta, dopo la formula: abbreviazione nome dell'atto. GG mese AAAA, n. numero è necessario aggiungere anche la locuzione "in materia di" seguita dal titolo dell'atto, il quale va inserito in un virgolettato. Invece nel caso sia già stata citata, è sufficiente la formula: abbreviazione. numero/AAAA, ad esempio L. 241/1990


correzione Vut

[modifica wikitesto]

Il concetto di "abuso di diritto" nasce dall'elaborazione della giurisprudenza francese verso la seconda metà del 1800 attenzione al corsivo e al virgolettato in "abuso del diritto"

--Francesco Liotti (msg) 11:48, 22 nov 2021 (CET)[rispondi]

in particolare non si usa mai il corsivo se non già presente nel testo citato. Le uniche parole in corsivo, altrimenti, sono quelle straniere. --Giorgio Lanfranco (msg) 14:49, 28 nov 2021 (CET)[rispondi]

correzione vut

[modifica wikitesto]

Con "abuso del diritto" si fa riferimento all'esercizio abusivo di un diritto volto a raggiungere finalità diverse rispetto allo scopo per cui il diritto stesso è attribuito dall'ordinamento attenzione al virgolettato in "abuso del diritto"

--Francesco Liotti (msg) 11:49, 22 nov 2021 (CET)[rispondi]

correzione vut

[modifica wikitesto]

Accenni di ciò che è considerato "abuso del diritto" sono ravvisabili già all'interno del diritto romano.attenzione alle virgolette

--Francesco Liotti (msg) 11:49, 22 nov 2021 (CET)[rispondi]

correzione vut

[modifica wikitesto]

- sia in relazione all'intento malevolo, sia in relazione alla non meritevolezza della tutela per un atto altrimenti lecito - un'accezione comune alla moderna nozione di abusocontrollare virgola e trattini nel periodo

--Francesco Liotti (msg) 11:49, 22 nov 2021 (CET)[rispondi]

Le fonti in materia non sono univoche ma parrebbe che nel diritto romano classico il termine aemulatio avesse come significato quello di "imitazione motivata da invidia e atta a suscitare risentimento"[2] presentando quindi - sia in relazione all'intento malevolo, sia in relazione alla non meritevolezza della tutela per un atto altrimenti lecito - un'accezione comune alla moderna nozione di abuso[3]. Dalle fonti emerge inoltre che la disciplina sull'emulatio riguardasse prevalentemente il diritto pubblico romano piuttosto che i rapporti tra privati[4]. Ciononostante è comunque possibile trovare riferimenti all'esistenza di un divieto per il proprietario di compiere atti astrattamente leciti ma idonei a cagionare danni specifici ad altri proprietari

non mi convince questa frase, riformulerei. Proposta:

Sono ravvisabili riferimenti a ciò che è considerato (o configurabile? come) abuso del diritto già all'interno del diritto romano: pur non essendo le fonti in materia univoche, parrebbe che nel diritto romano classico il termine aemulatio avesse come significato quello di "imitazione motivata da invidia e atta a suscitare risentimento"[2]. In tal senso, l'aemulatio presenterebbe quindi, sia, (sicuri di "presentare un'accezione"?)


'Dalle fonti emerge inoltre che la disciplina sull'emulatio emulatio o aemulatio?'

Dalle fonti emerge inoltre che la disciplina sull'emulatio riguardasse prevalentemente il diritto pubblico romano piuttosto che i rapporti tra privati: frase sconnessa alle altre. modificare quello che si vuole dire è "anche se dalle fonti emerge che la disciplina riguarda prevalentemente il diritto pubblico e non privato, ciononostante si possono trovare riferimenti?? non è chiaro, modificare se è così

correzione vut

[modifica wikitesto]

Solo nel XIX secolo l'espressione "abuso del diritto" prende vita. check virgolette

--Francesco Liotti (msg) 11:49, 22 nov 2021 (CET)[rispondi]

se invece di "prende vita" scrivessi "inizia a configurarsi" o sinonimo?

La necessità di apportare correzioni al diritto privato spinse i giudici francesi a interrogarsi circa la configurabilità o meno di considerare come abusivo l'esercizio di diritti di per sé riconosciuti come legittimi dall'ordinamento[6]. spinse: perché sei passata al passato remoto? la configurabilità o meno di considerare : intendevi la possibilità al posto di configurabilità? così la frase non funziona in italiano


In un primo momento quindi (perché quindi? stai dicendo "In questi termini"?), la figura dell'abuso del diritto era (di nuovo, perché cambi il tempo verbale?)da intendersi come strumento di "autocorrezione" del sistema[7]. La necessità di giustizia sostanziale spinse decidi un solo tempo verbale coerente con le altre partii giudici francesi ad affermare che, in alcune ipotesi, possa sussistere la responsabilità del titolare del diritto per aver cagionato danno a terzi, sebbene tale diritto gli fosse formalmente riconosciuto dall'ordinamento.

correzione vut

[modifica wikitesto]

aggiungere voci correlate - altri progetti - e collegamenti esterni

--Francesco Liotti (msg) 11:49, 22 nov 2021 (CET)[rispondi]

correzione vut

[modifica wikitesto]

I giudici francesi vi fecero riferimento espresso con l'intento di correggere alcune contraddizioni del sistema giuridico francese sorte in tema di proprietà. aggiungere note e provare a spiegare in modo più completo

--Francesco Liotti (msg) 11:49, 22 nov 2021 (CET)[rispondi]

correzione vut

[modifica wikitesto]

da un lato, dal contenuto stabilito dall'ordinamento (limite esterno o elemento formale) si potrebbe ampliare il concetto e, dall'altro, dalla necessità che persegua effettivamente l'interesse a tutela del quale il diritto è stato attribuito (limite interno o elemento sostanziale)anche qui


--Francesco Liotti (msg) 11:50, 22 nov 2021 (CET)[rispondi]

In realtà questa parte esisteva già nella pagina originale sull'abuso del diritto. A mio parere è slegata con il resto.. mi consigliate di tenerla comunque e ampliarne il contenuto? --EleonoraFsole (msg) 14:14, 24 nov 2021 (CET)[rispondi]


Superare il limite interno comporta per l'appunto abuso del diritto. cambierei con: "In tal senso, il superamento del limite interno comporta l'abuso del diritto."

correzione vut

[modifica wikitesto]

Una delle prime sentenze in cui è ravvisabile la posizione assunta dai giudici francesi è la Sentenza della Corte di Amiens (e successivamente della Court de Cassation) del 1915 (caso Coquerel c/Clèment-Bayard) controllare come è scritto il caso[8]. La questione concerneva la collocazione in un terreno da parte del proprietario dello stesso di pertiche con spuntoni. La condotta era di per sé legittima, in quanto espressione dell'esercizio di un diritto, ma venne considerata abusiva poiché nelle vicinanze del terreno, vi era una fabbrica di mongolfiere la cui attività era ostacolata (e quindi il suo interesse leso) proprio dal fatto che le stesse planando si infilzavano negli spuntoni[9].

Nonostante le ampie riflessioni della giurisprudenza sul tema, l'originario Code Napoleon del 1804 non fa menzione di un vero e proprio "divieto di abuso del diritto" attenzione al corsivo e alle virgolette


--Francesco Liotti (msg) 11:50, 22 nov 2021 (CET)[rispondi]

Il nome del caso va anche in corsivo (essendo una parola straniera)? --EleonoraFsole (msg) 14:17, 24 nov 2021 (CET)[rispondi]

sentenza va in minuscolo

La questione concerneva la collocazione in un terreno da parte del proprietario dello stesso di pertiche con spuntoni.... la cui attività era ostacolata (e quindi il suo interesse leso) proprio dal fatto che le stesse planando si infilzavano negli spuntoni riformulare, scritta male

attenzione ai tempi verbali

Per rispondere alla domanda sul corsivo: il nome del caso non vi so dire, sicuramente però deve essere in corsivo "Code Napoleon" ( e manca l'accento sulla E, si scrive Napolèon). Togliete il corsivo ad "abuso del diritto" ad inizio paragrafo! --Giorgio Lanfranco (msg) 14:54, 28 nov 2021 (CET)[rispondi]

correzione vut

[modifica wikitesto]

Espresso riferimento all'abuso del diritto è ravvisabile ai paragrafi § 262 (generale divieto di atti emulativi); § 826 (obbligo di risarcimento del danno doloso contrario ai "buoni costumi"); § 242 (obbligo di buona fede nell'esecuzione della prestazione) e § 226. Quest'ultimo in particolare modo statuisce che "l'esercizio di un diritto è inammissibile se il suo unico scopo è arrecare danno ad altri"[10]. attenzione al corsivo


--Francesco Liotti (msg) 11:50, 22 nov 2021 (CET)[rispondi]

proposta: "Espliciti riferimenti all'abuso del diritto sono ravvisabili ai paragrafi ... e §226 del BGB (ripeterei paragrafi di cosa, anche se scontato). In particolare, secondo quanto statuito dal paragrafo § 226, ...


codice civile greco o spagnolo in minuscolo

L'elaborazione della giurisprudenza tedesca ma se stai parlando di BGB perché ora mi parli di giurisprudenza?

correzione vut

[modifica wikitesto]

controllare bene le note, verificare che siano state aggiunte tutte (aggiungerne)


--Francesco Liotti (msg) 11:50, 22 nov 2021 (CET)[rispondi]

correzione VUT

[modifica wikitesto]

In materia tributaria vi è stata una lunga discussione della giurisprudenza comunitaria, iniziata con la sentenza Halifax del 21 febbraio 2006[11] la quale sancisce l'operatività del principio dell'abuso anche al di fuori dei casi previsti dalla normativa europea, stabilendo che la VI direttiva europea[12] in materia tributaria non impone a un contribuente di scegliere necessariamente l'operazione che implica il maggiore aggravio fiscale. Inoltre stabilisce che per poter parlare di abuso le operazioni poste in essere al fine di eludere l'applicazione della normativa IVA inserire un wiki link per l'imposta del valore aggiunto? devono procurare un vantaggio fiscale contrastante con l'obiettivo perseguito dalle disposizioni applicate.

--CCChiara14 (msg) 13:56, 22 nov 2021 (CET)[rispondi]


inserire virgole


in occasione del quale, su proposta della Corte di Cassazione italiana le veniva richiesto se riformulare

C.G.U.E. scrivere per esteso

Correzione Vut

[modifica wikitesto]

https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Corsivo

Correzione Vut

[modifica wikitesto]

nel BGB, del 1900

o scrivi codice civile del 1900 oppure togli la virgola.


Il divieto di abuso del diritto trova invece precisa codificazione in Germania nel BGB del 1900, che configurò (unire le due frasi potrebbe aver senso?)per i casi di abuso di diritto la concessione alla controparte di un'eccezione che paralizzava l'azione[1].

correzione Vut

[modifica wikitesto]

esercizio capzioso di un diritto...cercherei di esplicare meglio il concetto

in molti ordinamenti in determinati casi  riformulerei...

Vi è poi la Verwirkung l'abuso della personalità giuridica è dopo il due punti, questo caso invece staccato. Rivedere la struttura del paragrafo

Correzione Vut

[modifica wikitesto]

L'esistenza di un principio generale anti elusivo in tema di tributi è ricavabile anchenei principi costituzionali in materia tributaria, in particolare nel principio di capacità contributiva e di progressività dell'imposizione (ai sensi dell' articolo 53 Costituzione Italiana) modificare anche in nota come citi l'articolo, controllare come si fanno le note, scrivere art per esteso


((Alcuni giuristi ritengono controllare parentesi

la simulazione, disciplinata dall' articolo 1414 del codice civile.

In concreto, la giurisprudenza, per configurare l'abuso del diritto, (virgole)


Ho modificato le note in cui rinvio agli artt. 23 e 53 Cost rendendole "esplicative", non sono sicura di averlo fatto nel modo giusto. Posso avere un riscontro a riguardo? Grazie.

correzione Vut

[modifica wikitesto]

Il dubbio è che la sovrastruttura dell'abuso del diritto sia più ideologica che giuridica, e che come tale venga utilizzata arbitrariamente per agevolare lo Stato nella massimizzazione del gettito fiscale nella gestione dell'affare, indipendentemente dalla reale volontà delle parti, innalzando ingiustificatamente il limite interno o snaturando l'elemento sostanziale o funzionale dei diritti soggettivi a vantaggio dello Stato per ragioni che oggi sono attinenti alla fiscalità, ma che ben presto potrebbero spaziare in altri ambiti diversi dall'autonomia contrattuale (si pensi ad esempio ai diritti soggettivi pubblici quali: diritto di sciopero o di manifestazione del pensiero, alla segretezza della corrispondenza o alla libertà di stampa).

frase troppo lunga, mettere dei punti

quali il diritto di sciopero o di manifestazione del pensiero, ovvero alla segretezza della corrispondenza o alla libertà di stampa).


la sua codificazione sarebbe ridondante in quanto il principio che 'il diritto termina dove l'abuso comincia' è già operante nelle clausole generali del codice civile.)) di nuovo parentesi da togliere riformulare frase, così non funziona. proposta:

la sua codificazione sarebbe ridondante se si considera che è già operante nelle clausole generali del codice civile il principio per cui (controllare virgolette) "il diritto termina dove l'abuso comincia"


decreto legislativo n.128/2015 devi scrivere uguale a come poi scrivi legge n.212 del 2000


La parte tra parentesi non l'ho scritta io, era presente nella pagina originaria sull'abuso del diritto. L'ho messa tra parentesi poiché la mia intenzione sarebbe di toglierla poiché essendo molto vecchia, non rispetta l'attuale assetto normativo. Farei solo una breve introduzione della disciplina attuale rimandando alla pagina figlia che ne parla nello specifico.

Correzione Vut

[modifica wikitesto]

L'espressa previsione del divieto di abuso di diritto in Italia era stata prevista all'articolo 7 del progetto del nuovo Codice civile italiano del 1942, ma fu eliminata nel testo definitivo

riformulare, è scritta male

Correzione Vut

[modifica wikitesto]

[[ Vi sono, però, alcune norme specifiche:

art. 330 c.c., sull'abuso della potestà genitoriale; art. 2793 c.c., sull'abuso della cosa data in pegno ]] invertirei ordine, ma dipende se volete seguire ordine codice inoltre, in materia di diritti reali il codice disciplina alcuni casi particolari di abuso: l'esempio è un esempio? (proposta: in particolare, all'art 833 cc...) più noto è rappresentato dall'art. 833 c.c. che vieta al proprietario di un fondo di compiere atti emulativi, cioè quegli atti, pure rientranti nelle facoltà del proprietario, che non abbiano altro scopo se non quello di nuocere o recar molestia al proprio vicino;

di nuovo parentesi?


Unico caso di previsione esplicita dell'abuso del diritto si rinviene in ambito tributario, all'art. 10-bis devi scriverlo come sopra dello Statuto dei diritti del contribuente.


L'unico caso in cui si rinviene una previsione esplicita di abuso del diritto è nel diritto tributario, ai sensi dell'art. 10 bis dello Statuto dei diritti del contribuente

EleonoraFsole risposta: è tra parentesi perché riteniamo che questa parte possa essere eliminata dato che è riprese (e sviluppata) nella pagina figlia "l'abuso nel diritto nell'ordinamento italiano"

correzione Vut

[modifica wikitesto]

Nell'ordinamento francese, virgola l'abuso del diritto nasce come nozione giurisprudenziale (v. Sentenza sentenza minuscolo; controllare sia nome giusto; controllare il v.: io scriverei come espresso nella sentenza Coquerel c/Clément-Bayard[21]). Il Code Napoleon del 1804 non fa alcun riferimento all'abuso del diritto né nella parte relativa al diritto di proprietà, né in quella relativa all'esercizio dei diritti soggettivi in generale. Nel giugno del 1945 la commissione di riforma del Code Civil ha effettuato un primo tentativo di codificazione senza successo. spazio Tuttavia il termine "abuso del diritto" compare in più di 300 articoli della legislazione francese.(quest'ultima frase "tuttavia ecc" è un po' sconnessa a quello che stavi dicendo prima)

scrivere trecento invece di 300


Nel sistema giuridico britannico, virgola la disciplina dell'abuso del diritto non trova applicazione poiché, in linea di principio, non vi è la possibilità di qualificare come illecito un atto che, tenendo conto del solo criterio oggettivo, non presenta alcun profilo di illiceità, sebbene sia adottato al solo fine di creare un nocumento. Ciononostante, (toglierei però), in alcuni settori dell'ordinamento inglese e a determinate condizioni, è stata riconosciuta l'illiceità di atti che, sebbene legittimi, sono stati posti in essere col solo intento di arrecare danno alla controparte.

nell'indice al punto 2 (Istituti collegati all'abuso di diritto togliere la parentesi

correzione vut

[modifica wikitesto]

L'espressione abuso del diritto attenzione al corsivo in abuso del diritto iniziò a configurarsi solo nel XIX secolo. La necessità di apportare correzioni al diritto privato spinse infatti i giudici francesi a interrogarsi sulla possibilità o meno di considerare come abusivo l'esercizio di diritti di per sé riconosciuti come legittimi dall'ordinamento