Discussioni utente:Bonizzellacacciaconti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Bonizzellacacciaconti.

Uno o più dei tuoi contributi alla voce Statuto di Montisi, per il loro contenuto o stile, sono sembrati copiati da un sito, da un libro o altra fonte.

Violare il diritto d'autore in molti paesi è un illecito penale e i detentori dei diritti potrebbero rivalersi su di te (che hai la piena responsabilità su tutto ciò che scrivi). Per saperne di più, leggi per favore Wikipedia:Copyright testi e, se hai dei dubbi, chiedi al nostro Sportello informazioni.

È importante che ci aiuti a fugare questi dubbi:

  1. Se hai scritto quel testo di tuo pugno ed è inedito, confermalo scrivendo qui e firmando.
  2. Se invece hai copiato da un sito o da un libro di cui sei l'autore, o sei autorizzato a cedere i suoi contenuti a Wikipedia sotto i termini delle licenze CC-BY-SA e GFDL (che prevede la libertà di modifica dei contenuti da parte di qualsiasi altro utente), avvisa inviandoci per favore una copia della tua autorizzazione a permissions-it@wikimedia.org (qui trovi spiegazioni dettagliate) e scrivilo nella pagina di discussione; se hai difficoltà contatta un amministratore.
  3. Se invece hai copiato e non sei l'autore del testo originale, avvisa ora un amministratore e poi riscrivi la voce con parole tue, evitando la copia pedissequa del testo: clicca su Statuto di Montisi per modificare la voce.

In ogni caso, grazie per il tuo contributo e per la collaborazione che vorrai darci in futuro!--Soprano71 01:37, 11 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Gentile Lucia,

se hai inserito un testo scritto da te, donandolo al mondo, questa è una buona cosa, ma dobbiamo lo stesso rispettare la legge. Come ti puoi immaginare legalmente non esiste nessuna prova che tu (questo nick) sia effettivamente l'autore (chiunque potrebbe scrivere a tuo nome). Per questo vanno seguite delle procedure un pochino più formalizzate, come è spiegato nell'avviso qui sopra. In pratica ti chiediamo di inviare una mail all'indirizzo indicato dal tuo indirizzo di posta (che ovviamente resterà riservato) e di dichiarare espressamente che doni il testo con la licenza libera utilizzata sopra le voci di Wikipedia.

Inoltre, le obiezioni mosse alla pagina riguardano, da quel che leggo, non la sua presenza, ma la sua collocazione: non pensi anche tu che sarebbe più utile a chi cerca informazioni trovarle dove si parla della storia del comune, nella relativa pagina, invece che in una pagina separata? Io penso anche che andrebbe un po' sintetizzato, sempre a vantaggio dell'utente, dato che si tratta di un'enciclopedia (con uno scopo divulgativo, dunque, non esattamente sovrapponibile a quello di una pubblicazione più particolareggiata.

Infine: dici che nella pagina del comune ci sono errori e cose che non vanno: non l'ho ancora letta, né la pagina, né la sua cronologia che riporta gli interventi intercorsi nel tempo, ma se ti sei trovata in contrasto con altri utenti può essere anche semplicemente che ancora non sai bene come funziona qui sopra: sono sicura che tu saprai tutto del comune, anche per lavoro, ma siccome qua sopra, per definizione, siamo tutti anonimi e non possiamo attestare la veridicità di ciò che scriviamo in base alla nostra autorità o al nostro ruolo, è necessario che qualsiasi affermazione o correzione inserita nella voce sia appoggiata su fonti solide (da indicare in nota, come vedo che hai già fatto). Se invece le divergenze riguardano altre cose, la cosa migliore è presentarne le proprie ragioni nella pagina di discussione e avere un po' di pazienza: Wikipedia si muove lentamente, ma si muove, e in genere va nella giusta direzione.

Buon lavoro MM (msg) 09:11, 11 ott 2013 (CEST)[rispondi]