Discussioni utente:81.56.144.88

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ciao 81.56.144.88, la pagina «Confessore Ornella» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata in immediata; per piacere prima di contribuire prendi visione di cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia.

--☠︎Quinlan83☠︎(𝖄𝖔𝖚 𝖙𝖆𝖑𝖐𝖎𝖓' 𝖙𝖔 𝖒𝖊?) 20:01, 23 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Come già spiegato sopra non ha senso insistere. Invito piuttosto a dare lettura a questa pagina per comprendere quali voci possano trovare spazio su Wikipedia.--TrinacrianGolem (msg) 20:36, 23 ott 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Quinlan83, TrinacrianGolem]
Io credo che invece vada inserita, dopo tutte le onorificenze ricevute, non dispongo di moltissime informazioni riguardo la professoressa, ma sono sicuro che nel tempo altri utenti contribuiranno alla voce.
La decisione di rimozione di contenuto non mi sembra corretta, in quanto il contenuto è conforme alla regole di cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia.
Inoltre, ritengo che tale contenuto non sia promozionale, ma solo informativo.
La professoressa viene anche citata in diverse voci, come per esempio nella voce della cittadina di Lecce.
La pagina in questione era:
Ornella Confessore è una professoressa emerita associata presso l'Università del Salento. Le è stato conferito il titolo di Professoressa Emerita nel 1998[1]. Ornella Confessore è associata al Dipartimento di Storia, Società e Studi sull'Uomo dell'università[2].
È stata inoltre menzionata nel comitato scientifico di un periodico di ricerca storica del dipartimento dell'Università del Salento nel 2018[3].
== Riferimenti ==
  1. Università del Salento, Conferimento del titolo di Professore Emerito, 1998. (https://www.unisalento.it/documents/20143/46884/Professori_emerito_onorario.pdf/6643c910-45f3-382b-3661-e94eec91f58b)
  2. Dipartimento di Storia, Società e Studi sull'Uomo, Università del Salento, Lista dei Professori Emeriti. (https://www.scienzeumanesociali.unisalento.it/dipartimento/personale-docente, https://old.dsssu.unisalento.it/personale_docente)
  3. Università del Salento, Comitato Scientifico del Periodico di Ricerca Storica, 2018. (https://siba.unisalento.it/notizie/-/news/viewDettaglio/36121973/34483571)
--81.56.144.88 (msg) 20:49, 23 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Ciao: dunque, intanto ti rimando a questa lettura (vedi tu se la biografata rientra nei criteri suggeriti). Poi, dovesse rientrare, intanto ti informo che le fonti, da te inserite, sono davvero poca cosa. Abbiamo tre fonti della unisalento. Nient'altro? Articoli di qualche quotidiano nazionale? Pubblicazioni tramite case editrici di rilievo in ambito nazionale/internazionale? Francamente le fonti che hai messo non aiutano. Se ne potrà riparlare, fonti alla mano, dopo che avrai letto bene l'ultimo link che ho postato. Un grazie anche al collega [@ TrinacrianGolem] per la pronta risposta--☠︎Quinlan83☠︎(𝖄𝖔𝖚 𝖙𝖆𝖑𝖐𝖎𝖓' 𝖙𝖔 𝖒𝖊?) 21:04, 23 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Buongiorno, mi sono fornito di nuove informazioni riguardo dei libri scritti:
https://www.ibs.it/universita-di-lecce-dalle-cattedre-libro-ornella-confessore/e/9788880861966
https://www.ibs.it/don-ambrogio-grittani-spiritualita-azione-libro-ornella-confessore/e/9788872845653
https://www.ibs.it/americanismo-cattolico-in-italia-libro-ornella-confessore/e/9788838235047
https://www.ibs.it/cattolici-fede-nella-liberta-annali-libri-vintage-ornella-confessore/e/2565724333721
https://www.ibs.it/cultura-religione-societa-cattolici-liberali-libro-ornella-confessore/e/9788880863885
https://www.ibs.it/breve-storia-di-lecce-libro-bruno-pellegrino-ornella-confessore/e/9788863151039
https://ibb.co/vwK69BZ (intervento in prima pagina, uno dei più recenti che ho trovato - lato destro)
Spero questo possa aiutare --Lugab89 (msg) 04:49, 21 apr 2024 (CEST)[rispondi]
  1. ^ Università del Salento, Conferimento del titolo di Professore Emerito, 1998.
  2. ^ Dipartimento di Storia, Società e Studi sull'Uomo, Università del Salento, Lista dei Professori Emeriti
  3. ^ Università del Salento, Comitato Scientifico del Periodico di Ricerca Storica, 2018