Discussioni Wikipedia:Labels/Tipologia degli edit/Tassonomia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Prima versione

[modifica wikitesto]

Ho creato una prima versione di una tassonomia per i tipi di edit, modellata sulla discussione che si è svolta nella Wikipedia inglese. L'obiettivo è di trovare una tassonomia che abbia senso per i Wikipediani e le Wikipediane del progetto italiano ma che ci permetta una mappatura ragionevole di queste categorie da progetto a progetto. Copio qui sotto una discussione iniziale cominciata per mail. --Dario (WMF) (msg) 20:29, 8 mar 2016 (CET)[rispondi]

Marco: La traduzione di etichette per una gerarchia di concetti è una questione mooooolto delicata perché bisogna tradurre non solo il termine, ma anche la cultura (concordo in pieno con i commenti di Nemo). Mi viene in mente il continuo lavoro di mapping che fa DBpedia: gerarchia comune (in inglese, l'ontologia) e traduzioni da ogni lingua (i mapping, ad esempio 'Birra'. Capita spesso che non ci sia un'etichetta della gerarchia comune che s'incastri perfettamente con un termine in italiano. L'unica soluzione democratica secondo me è chiedere ogni volta alla comunità di riferimento.
assolutamente,ed è per questo che sto spostando la discussione direttamente sul wiki. Il mio obiettivo è quello di trovare tipi di lavoro che astraggano dall'implementazione specifica di processi in particolari edizioni di Wikipedia e che descrivano categorie generali di lavoro di scrittura collaborativa. Aggiungere citazioni o rimuovere vandalismo, per esempio, sono tipi di attività che possiamo legittimamente aspettare esistano in ogni comunità, anche al di là dei progetti Wikimedia.
Ci sono due possibili approcci, a mio avviso, uno è quello di trovare una tassonomia modellata sui processi di una comunità specifica: questo ci darà un'ottima performance locale ma impedirà il confronto tra progetti o lingue diverse. L'approccio alternativo, che personalmente preferisco, sarebbe quello di individuare artefatti e una tassonomia di attività sufficientemente generale da poter applicare in linea di principio a diversi progetti: il rischio è di perdere fedeltà e di paragonare "apples and oranges", il vantaggio di questo approccio è che ci permetterà analisi globali al costo di perdere una certa granularità. In una certa misura, la nozione stessa di "edit" o di "revert" è culturalmente specifica e determinata da misure come FlaggedRevs o dalle pratiche di controllo della qualità e dagli strumenti in uso in una comunità specifica, ciò non impedisce che possiamo usarla come proxy quando parliamo di progetti diversi.--Dario (WMF) (msg) 20:29, 8 mar 2016 (CET)[rispondi]
vedi anche Discussioni Wikipedia:Labels/Tipologia degli edit --DarTar (msg) 18:30, 14 mar 2016 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Ho dato una rapida occhiata, e riguardo alla sezione "Intenzioni" mi verrebbe da divederli in tre gruppi:

  • Quelli con un nome chiaro, già simile all'oggetto che spesso si usa nella modifica:
    • Punto di vista neutrale
    • Riorganizzazione
    • Disambiguazione
    • Wikificazione
    • Vandalismo
    • Altro
  • Quelli che forse potrebbero avere un nome migliore:
    • Aggiornamento fattuale => forse meglio "aggiornamento dati"?
    • Verificabilità => forse meglio "aggiunta fonti"?
    • Antivandalismo => forse meglio "annullamento vandalismo" o "rollback vandalismo"?
  • Non mi sembrano chiari come nome/azione, per me da rivedere:
    • Modifica minore
    • Precisazione
    • Semplificazione
    • Elaborazione
    • Processo

--Rotpunkt (msg) 20:58, 16 mar 2016 (CET)[rispondi]

Per il gruppo "nome migliore" appoggio tutte le prime scelte alternative proposte da Rotpunkt, quelle attuali non hanno molto senso... -- Gi87 (msg) 01:26, 17 mar 2016 (CET)[rispondi]
[@ Rotpunkt] [@ Gi87] grazie per il feedback. Nell'ordine:
  • primo gruppo (nome chiaro): perfetto, nessuna modifica
  • secondo gruppo (nome da migliorare):
    • "aggiornamento dati" - fatto
    • "aggiunta fonti" - andrebbe bene, ma l'intenzione riguarda anche la rimozione, l'aggiornamento o la modifica delle fonti, non solo la loro aggiunta. Che ne dite di "Aggiunta o modifica fonti"? Altre idee?
    • "annullamento vandalismo" - fatto
  • terzo gruppo (nome poco chiaro): concordo, sono le categorie più complesse in effetti, c'è stata una lunga discussione sulla Wikipedia inglese, e credo che parte del problema sia il mio tentativo maldestro di tradurre i nomi delle categorie. Se avete un momento uno di questi giorni, vi andrebbe di parlarne? Potremmo fare una breve sessione su IRC – #wikipedia-it (connettiti) o #wikimedia-research (connettiti) – o skype o un'altra chat, magari anche con gli altri partecipanti. [@ Gianfranco][@ Euphydryas][@ Vituzzu][@ Hjfocs] che ne dite?--DarTar (msg) 04:07, 18 mar 2016 (CET)[rispondi]
Oppure anche "Aggiunta/modifica fonti". Basta scegliere uno standard (ossia sempre con "o" o con la barra obbliqua "/") ed utilizzarlo sempre nei casi similari. -- Gi87 (msg) 09:14, 18 mar 2016 (CET)[rispondi]
"Aggiunta o modifica fonti" va bene. Ok anche per IRC (ma ci sono solo pomeriggio e tarda sera). --Euphydryas (msg) 10:30, 18 mar 2016 (CET)[rispondi]
fatto (scusate il ritardo per l'idea di una sessione su IRC, cerco di organizzare qualcosa a breve) --Dario (WMF) (msg) 17:04, 22 mar 2016 (CET)[rispondi]
[@ Euphydryas] Ciao, dovremmo farci venire in mente nel frattempo (facendo patrolling magari ti viene più naturale) dei nomi da dare ai tipi di modifica costruttiva più classici che si effettuano in itwiki. Dovrebbero essere sì specifici ma non esageratamente dettagliati, in modo da permettere poi a degli utenti (noi per adesso) di applicare queste etichette agli edit in modo facile e intuitivo. --Rotpunkt (msg) 10:51, 18 mar 2016 (CET)[rispondi]
Per "elaborazione" potrebbe andar bene "ampliamento", per indicare genericamente un accrescimento del contenuto della voce, che può essere di testo o di immagini. --Euphydryas (msg) 15:53, 18 mar 2016 (CET)[rispondi]
fatto--Dario (WMF) (msg) 19:18, 22 mar 2016 (CET)[rispondi]
Link esterno -> Collegamento esterno (come il nome della sez.) -- Gi87 (msg) 22:32, 22 mar 2016 (CET)[rispondi]

[@ Dario (WMF)], domanda: ho completato 5 workset, e ho trovato una percentuale rilevante di piccole modifiche di bot: sarebbe il caso di etichettarle in modo specifico? Oppure escluderle dal campione? --Euphydryas (msg) 00:24, 26 mar 2016 (CET)[rispondi]

[@ Euphydryas] ohilà, scusa per il ritardo, sono appena rientrato dalle vacanze. Non c'è bisogno di etichettare/escludere edit fatti da bot in modo particolare, lo faremo noi in modo automatico: le modifiche vanno etichettate semanticamente come per ogni altra modifica. Lo faccio comunque presente ai miei collaboratori oggi pomeriggio così ne parliamo. Grazie ancora per il contributo, posterò un aggiornamento su questa pagina o sulla pagina di discussione della campagna appena possibile.--DarTar (msg) 18:34, 12 apr 2016 (CEST)[rispondi]