Discussione:Storia di Parma

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Questa voce è apprezzabile, ma del tutto carente sull'importante epoca comunale! Sarebbe bene che un utente esperto provvedesse.


Non Odoacre, ma Teodorico contribui alla rinascita della città con la costruzione e rinnovo di vari edifici pubblici, acquedotto e ponte. Credo si possa modificare la voce. --Lex 23:40, 13 gen 2008 (CET)[rispondi]

Correggio muore nel 1534, come può essere citato come grande espressione del Ducato di Parma?

Anno di indipendenza?[modifica wikitesto]

Tra l'altro non si capisce come l'anno di indipendenza possa essere il 1860 (citato nel primo box a destra). Il 1860 è l'anno di annessione di Parma al Regno dei Savoia, e quindi non si può parlare proprio di indipendenza se non annessione. In ogni caso, una voce come "anno di indipendenza" non si può applicare ad una città; forse può valere solo per uno stato prima governato da un altro stato che dopo diventa straniero, ma anche qui il concetto può essere controverso.

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Storia di Parma. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:08, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Storia di Parma. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:13, 12 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Buonasera.

Qualcuno ha dato un'occhiata alla voce nei paragrafi "L'occupazione tedesca e la Resistenza" e "La liberazione di Parma"?

A parte il tono e i termini utilizzati, tutti tesi in modo preoccupante a fare il tifo per le forze nazifasciste, siamo sicuri di frasi come questa: "La Resistenza a Parma prese ufficialmente avvio il 10 settembre quando i dirigenti del Partito comunista [...] si riunirono e gettarono le basi organizzative della resistenza armata contro l'occupazione nazista il cui intento era quello di, cordinato con gli altri nuclei del partito, instaurare la dittatura comunista in Italia." ?

Italiano a parte, siamo sicuri che non sia un'affermazione un pelo azzardata?

Ma soprattutto questa parte nel paragrafo "La liberazione di Parma":

"Dai rilevamenti dell'Istituto della Resistenza e della Storia Contemporanea di Parma.(Pubblicazione del 1970, datata e anche molto approssimativa. Es.: Alla voce Ebrei (pag. 143) fra i 22 ebrei elencati come Caduti della Resistenza vedasi la n.1- Ascoli Virginia Richetti, la quale da fonti anagrafiche risulta, invece, essersi trasferita da Parma a Rovigo in data 21 settembre 1951;n. 10- Foà Aldo, registrato come nato a Busseto (PR) il 1º agosto 1901, risulta sconosciuto agli uffici angrafici sia di Busseto che di Parma. Con la stessa data di nascita e nello stesso Comune di Busseto, risulta invece registrato tale Fano Aldo il quale è tuttavia deceduto a Parma in data 23 gennaio 1961. Anche per i 228 militari elencati sarebbe necessario un aggiornamento. Per es. il nominato Fernando Bertolazzi a pag. 110, sarebbe in realtà quel Fernando Bertolassi (e non Bertolazzi) di cui s'interessarono a suo tempo le cronache giornalistiche poiché scovato nei pressi di Danzica dove, dopo aver tagliato tutti i ponti con la famiglia d'origine, faceva il contadino (Cfr. Domenica del Corriere del l7 novembre 1971). Menda non indifferente, quella relativa al decorato di M.O. al V.M. Jacchia Mario, che secondo l'Istoreco di Parma sarebbe stato trucidato a Parma il 20 agosto 1944 da cui anche la motivazione della M.O. assegnatagli alla memoria (pag. 39), mentre invece il suo Comune d'origine, Bologna, nel motivare una piazza a lui dedicata accenna al fatto che dopo essere stato arrestato a Parma, il Jacchia venne trasferito in Germania ove si persero poi le sue tracce e da qui la sua presunta morte all'estero. La stessa Picciotto Fargion nel suo "Libro della Memoria", a proposito sempre del Jacchia, scrive che fino al 24 ottobre 1944 egli era stato visto nel campo di transito di Bolzano. Per questi e altri motivi che sarebbero lunghi da elencare, il volume dell'Istoreco di Parma "I Caduti della Resistenza di Parma 1921-1945", Parma - 1970, da cui sono tratti i dati sopraelencati, risulta storicamente non molto affidabile. "


Non si tratta di una ricerca personale?