Discussione:Storia della semiografia musicale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

(Non) completezza della voce[modifica wikitesto]

Buon giorno,

vorrei esporre una considerazione che ho concepito solo un po’ di tempo dopo aver redatto — non da solo, ma anche grazie al prezioso intervento di altri utenti — questa prima stesura della voce cosí come adesso è visibile.

Penso che possa essere opportuno contestualizzare all’interno del dibattito musicologico novecentesco le considerazioni semiotiche presenti nella voce. Ma il rischio, forse, è quello di esulare dalla Storia della Semiografia. Credo che allora sia preferibile dedicare a ciò una nuova voce da chiamare Semiotica musicale, eventualmente da collegare, come approfondimento, al primo paragrafo della Storia della Semiografia musicale (cioè Il rapporto di significazione del segno musicale). Quindi nella nuova voce ci sarebbe spazio per trattare del pensiero di quei musicologi (come Nattiez, Stefani, Tarasti) che presuppongono l’interpretazione della Storia della Semiografia cosí come è presentata nella voce qui pubblicata.

Infine, mi sono accorto di aver completamente ignorato la semiografia non “occidentale”. Ma anche per questo credo che sia auspicabile compilare una voce a sé, in cui potrebbero sommariamente confluire le notazioni araba, indiana, cinese e giapponese (antiche), tutte alfabetiche. Per questo la nuova voce, che nominerei Notazioni musicali alfabetiche, potrebbe essere un approfondimento del capoverso 2.1 della Storia della Semiografia musicale (cioè Notazione alfabetica), motivo per cui conviene cogliere l’occasione per approfondire la notazione alfabetica greca.

Sto scrivendo in questa sede perché non rimanga nascosto tutto il lavoro che credo manchi ancora su questo argomento. Tuttavia mi permetterei di suggerire l’idea di non inserire tutte queste informazioni mancanti su questa voce, ma di riportarle in due voci nuove (Semiotica musicale e Notazioni musicali alfabetiche). Al contrario, nella voce relativa a questa discussione si potrebbe trattare della notazione ebraica — su cui affonda le radici la notazione neumatica cristiana — e delle varie notazioni novecentesche, che per adesso sono soltanto accennate (oppure, per quest’ultimo aspetto, si potrebbe compilare ex novo una voce da nominare Semiografia musicale del XX secolo).

Vero che non ho affatto la competenza per permettermi di trattare di questi argomenti, ma questa stessa voce rappresenta per me un cimento legittimato solo dalla filosofia di Wikipedia, che permette a tutti di provare a scrivere pubblicamente su qualunque argomento, anche senza i titoli accademici altrimenti necessari.

Discorrendo di non completezza della voce e di argomenti nuovi su cui scrivere, non vorrei comunque trascurare la necessità (ma è ovvio rimarcarlo) di intervenire per migliorare ciò che invece è già stato scritto in questa stessa voce.

Saluti,

--DamianoPaci (msg) 16:05, 13 ago 2018 (CEST)[rispondi]