Discussione:Scuola Chang

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao, ho provveduto a scrivere tutti i link con il medesimo formato in modo che tutti abbiano il medesimo formato. utente:wanglun1774


Nota per chi si occupa delle schede su Chang Dsu Yao e la sua scuola di kung fu: mi pare che il capitolo sull'eredità controversa, sia poco "enciclopedico", nel senso che da un lato non fa riferimento a documentazione precisa (cos'è questo "movimento" che si sarebbe costituito? Da dove vengono le considerazioni sui rapporti fra le varie "fazioni"?), dall'altro esprime considerazioni che hanno carattere "personale" e non oggettivo. Legittime da un punto di vista personale, intendiamoci, ma, per l'appunto, non "enciclopedicamente oggettive". La considerazione "per fortuna" ecc. può apparire ai lettori di Wikipedia come una sorta di tentativo di trovare per forza un "lieto fine" a una vicenda storica (in fieri) che non necessita ne' di giustificazioni (è normale per tutte le scuole di kung fu e di qualunque altra cosa, svilupparsi in mille rivoli, e per mille motivi diversi, man mano che i vari fondatori muiono, e la cosa non è in sé ne' male ne' bene, ma solo una serie di fatti oggettivi), ne' di lieto fine. Se si potesse avere una versione definitiva più "oggettiva" sarebbe meglio, ritengo. Quanto poi alle vicende specifiche che portarono alla "separazione" del primo gruppo di allievi (di cui si parla nella scheda su Chang Dsu Yao), ho notato che manca una indicazione storica utile e storicamente fondamentale: giacché la separazione avvenne con il Maestro Chang ancora in vita, con quale dei due gruppi si "schierò" il Maestro capo scuola? Non dovrebbe essere difficile chiarire anche questo punto, visto che degli allievi di cui si citano in bibliografia i testi principali della scuola (pubblicati quando il capo scuola era ancora in vita), Fassi e Cuturello, dovrebbero essere ancora in vita e intervistabili da chi si occupa di queste schede. Buon lavoro! :-) Tryphon (msg) 10:23, 6 ago 2010 (CEST)[rispondi]


Ciao, in realtà nella voce su Chang Dsu Yao c'è una nota che rimanda al sito http://www.longzhao.net/Shifu_file/Shifu%20ita.htm dove è riportata la scissione. Inoltre io ho parlato personalmente con molti personaggi legati a quella separazione ed ho chiesto a molti allievi compresi quelli da te citati ed i figli del maestro delle interviste, ma non ho mai ricevuto risposte. Ho provveduto a cambiare l'ultima parte, anche se essa era frutto di esperienza personale, perchè ho avuto la fortuna di partecipare ad alcuni Forum ed alcuni incontri tra membri di diverse federazioni in cui si è verificato ciò che descrivevo. Utente:wanglun1774

Capisco. Evidentemente, dopo tanti anni, c'è ancora una certa ritrosia (timidezza? riservatezza?) ad affrontare in modo storico scientifico i fatti legati alla vita italiana di questo Maestro di Kung Fu e al suo insegnamento. E' un peccato, ma è comprensibile: i protagonisti (delle due "fazioni", anche se definirle così offre una immagine da bande di strada più che di scuole di arti amrziali, che, spero per loro non corrisponda alla realtà) sono ancora vivi e, se hanno preferito glissare a suo tempo e anche oggi, secondo quanto dici, forse sono ancora in vita anche i motivi di questa "riservatezza" su temi scottanti come "perché ci fu una scissione?", "il Maestro si schierò con una delle due parti?", "se sì, con quale?" ecc. Su questi motivi noi possiamo solo fare ipotesi: cortesia, per evitare di acuire (o suscitare, o resuscitare) inutili tensioni fra i due (o più) gruppi derivati dal nucleo originario - convenienza, per evitare che uno dei gruppi ne tragga qualche vantaggio "commerciale" favorendo una palestra piuttosto di un'altra. Ma, in fondo, non avere tutte le risposte storiche oggi non è poi così grave: la Storia è paziente. : - ) 10:55, 6 ott 2010 (CEST) - Tryphon (msg) 10:56, 6 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Stili esterni[modifica wikitesto]

Per quanto riguarda il Tanglang quan, aggiungerei la forma Libi quan, molto più praticata della Bengbu. Per quanto riguarda il Baji quan io inserirei le seguenti forme: Bajiquan xiao jia o xiao baji, bajiquan dajia o dabaji (nanjing jia) e le 6 forme di allenamento delle foze kaimen baji quan liu dakai. Saluti, Giacomo

Ciao Giacomo riesci ad essere più preciso su queste forme. per quanto ne so io sono state inserite nella Scuola Chang dai figli di Chang Dsu Yao. Mi confermi questa cosa? per quanto riguarda il Bajiquan le forme sono di provenienza Liu Yunqiao? [utente:wanglun1774]

chang wei shin e il maestro zu[modifica wikitesto]

vorrei sapere il motivo per cui viene censurato il fatto che Luidakai e Xiao Bajiquan sono entrate nel programma della scuola Chang attraverso Giorgio Viti che ha mostrato a Chang Wei Shin quello ciò che imparava dal Maestro Zu Yao Wu nel periodo in cui lo ospitava nella sua palestra di Siziano a metà degli anni 90

Non ti viene censurato nulla, viene semplicemente cancellata una tua verità che non riporta fonti. Se tu non fossi anonimo, ma un utente iscritto, potresti andarti a vedere cosa ti ho scritto al proposito: Carissimo, vedo che ti sei intestardito a riproporre la tua verità sul Bajiquan nella scuola Chang. Va benissimo, però cerca di utilizzare i criteri dell'enciclopedia, cioè cita le fonti, perchè purtroppo wikipedia non è una fonte primaria. Se non hai articoli o altro cita almeno da chi hai sentito questa voce. Così come stai intervenendo è semplicemente considerato vandalismo. Spero di esserti stato di aiuto. utente:wanglun1774

Ti consiglio, invece di cancellare, di scrivere (aggiungendolo al testo già presente)così: "a livello popolare ci sono persone che pensano che Chang Wei Hsin abbia approfondito il Bajiquan, non con Liu Yunqiao, che era avanti negli anni, ma con il maestro Zu Yaowu. Infatti , quest'ultimo maestro, ha trascorso i suoi primi anni in Italia ospite della palestra di Siziano di Giorgio Viti maestro di scuola Chang e vicino a Chang Wei Shin, inoltre le fonti che citano Liu Yunqiao come maestro di Wei Hsin sono tutte autoreferenziali." Aggiungo che un altra strategia è quella di scrivere tu stesso un articolo al proposito che poi potresti citare come fonte in Wikipedia. Inoltre sono molto curioso di capire qual'è la tua fonte di informazioni? Zu yaowu o Viti Giorgio? Oppure è una convinzione che hai maturato tu o maturata da qualcun altro? utente:wanglun1774 Mi puoi contattare al mio indirizzo utente.


Oppure potrei essere stato presente quando Chang Wei Shin si fermava e guardava dalla porta


Non mi sembra comunque una buona testimonianza, anche perchè aver visto guardare, non è aver visto imparare. Segui le convenzioni di Wikipedia. utente:wanglun1774

sarebbe interessante capire allora dove ha imparato badaji con le variazioni che distinguono Tianjin da Mengcun di cui Zu è l'unico rappresentante fuori dalla Cina.

Io non ti ho detto se hai ragione o torto, ti ho detto che non sei una fonte sufficiente per Wikipedia. Io ho letto il libro di Zu e Pernatsch e c'è inserito un elogio a Chang Dsu Yao che potrebbe far pensare ad un qualche debito nei suoi confronti. Chang Dsu Yao insegnava una forma di Bajiquan che assomiglia a Da Baji (penso volessi scrivere così) o a Duanda Shangjia (così è scritto nel libro di Zu e Pernatsch) prima che Zu venisse in Italia. Cosa cambia rispetto alla voce enciclopedica scrivere un ipotesi storica senza alcun riscontro dei protagonisti. Il valore di Zu Yaowu non ne è sminuito, e lui stesso non conferma nessuna voce in questo senso. Se non iteressa a lui dire la sua verità, rimarremo sempre in un campo di discussione da Forum. Lo stesso vale per altri protagonisti.

STILI SCOLA CHAN[modifica wikitesto]

ci sono molte inesattezze in merito alla scuola chang. non si tratta di singol tao lu, bensi' di programmi comleti. in qi xing tng lang, iniziava precedentemente con beng bu(passi dirompenti)poi poco prima di morire, insegnava bai yaun chu dong. se vedete nel sito della feit. il maestro wei shin fa ehr lu za yao. il qi xng tang lang e' la versione lu guan yu. stdio anche quella ortodosa con zhong lian bao. lu aveva una gamba piu' lunga ed una piu' corta, quindi inveced ella guardia in ban ma bu doveva usare ts'e ting bu.il progemma chag, ha tutti i programmi di tutti gli stili contempliati.il pa chi e' un dato di atto che i figli lo riguarassero con zu. la ramificzione e' differnte. e' quella di li dhu wen detto lancia magica. pa chi chuan fa e da ba ji fatta dalla commisione a shangai... nel '18. il programma chang non ha 20 tao lu ma 25 . 5 codiicati da tale commssione poi inizia on le camminate fondamentali ecc.ho studiato ba ji sia con i figli che con zu i ritmi sono differenti ed anh alcune tecniche cambiano in xia jia ti i lu.chang dsu yao era amico di luliu yun chao allievo diretto d lancia magica. i ritmi e i movimenti sono piu contratti e spezzti, zu li fa un po' piu lunghi. wu lian zhi ha altri ritmi.l'allievo di li shu wen , liu yuna chao era coleg e caroa mico di chang come istruttori dell'esercito. ci fu un connubio tra i 2. chang venne invitato da liu per lo hsaolin mei hua negli states per stage.quano dissi al maestro zu che chang aveva appreso il ba ji da liu yun chao, rimase a boccca aperta, iss chang amico di liu? liu allievo di lanci maigica. si tratta nei ritmi di una ramificazione del ba ji chuan.ovviamente quello ortodoss lo fa w lian zhi oggi in giappone.anche il ba jo come il mei hua ha diverse ramificazini. la forma pa chi chuan fa.come le altre se viste fatte si dice che sono senza essenza, e' vero. poiche i figli verto poi dopo i 5 tao lu ai fondamentali dello sitile e allo zhang zhuang del baji.pi se qulcuno in 8 anni pensa di avere capito tutto quelo che ha fatto un signore lavorando duramente insenando e scambiandosi per ben 56 anni beh allora sarebbe un fenomen.in realta' il maestro chang dopo la nera mise un tao lu per ogni stile, come assaggino. pero i programmi sono tutti di tutti gl stili.che ci si stato un connubio zu cn i figli e' certo. ma anche in xiao jia ti i lu, cmbino alcune tecniche ed i ritmi sono totalmente differenti.poi il fenome che si fa chimare dai shifu di questo e di quello l'ho visto all'opera, errore del doppio perso,peso sui talloni e tic aglio occhi.in raltea c'e' anche se non contemplato tutto il luo han chuan.molto lineare e non si contempla visto che iniziando con lo shaolin mei hua che ha un footerok ben presico, e verte ad evadere, il rettilineo gia' e' pssato.di leggende metropolitanesono tante, poi invito chiunque smentisca tali cos a venire ad una lezione di wei shin e vedra con propri occhi.

Ciao, può essere tutto, ma Wikipedia non è una fonte principale e si basa su cose scritte, citandole. L'articolo è stato revisionato in questo senso, citando solo fonti scritte. utente:wanglun1774

Eredità Controversa[modifica wikitesto]

Inserisco qui una fonte, il sito delle mediterranee, che parla del conseguimento del Sesto Chieh: Roberto Fassi ...Nel 1991 il maestro Chang Dsu Yao gli ha conferito la qualifica di sesto Chieh di Shao Lin Ch'ùan e di T'ai Chi Ch'ùan (il grado più elevato conferito a un occidentale). http://www.edizionimediterranee.net/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&category_id=1&product_id=955&option=com_virtuemart&Itemid=60

Bibliografia[modifica wikitesto]

E' già la second voce in cui un anonimo inserisce questo titolo:

Ignazio Cuturello, Roberto Fassi, Davide Magni, Francesco Tomatis, Corpo e preghiera. La Via del T'ai Chi Ch'üan, Città Nuova, Roma 2012. ISBN 88-311-7399-5

nelle Bibliografie dovrebbero comparire titoli che sono stati utilizzati nella costruzione della voce, e questo titolo ad oggi non contribuisce in alcun modo, se non a pubblicizzare il libro stesso. [utente:wanglun1774]

Sinceramente anche a mio avviso è un libro che non aggiunge elementi se non pubblicizzare il libro stesso. Aggiungo che manca il libro:

Chang Dsu Yao, Roberto Fassi - Corso di T'ai Chi Ch'uan - De Vecchi2012 ISBN 978-88-412-2052-8

fusione di più libri ormai non più recuparabili singolarmente (sempre della De Vecchi Editore) [utente:Davide_Morra]

Siti esterni[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, ho provveduto a rimuovere dei link esterni. Le motivazioni alla base di questa decisione - dopo lettura delle linee guida wikipedia - sono le seguenti: siti non funzionanti, fake page per escort, siti non ufficiali ma di scuole private di allievi non diretti/riconosciuti come tali. Ho lasciato quelli della federazione italiana, europea e dei maestri diretti riconosciuti da documentazione. A disposizione per chiarimenti o lavori/ricerche in parallelo, ciao! [utente:Davide_Morra]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 13 collegamento/i esterno/i sulla pagina Scuola Chang. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:57, 25 gen 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 9 collegamento/i esterno/i sulla pagina Scuola Chang. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:44, 8 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Scuola Chang. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:21, 5 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:41, 19 mag 2021 (CEST)[rispondi]