Discussione:Papa Leone X

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Materiale inserito da anonimo contributore (Utente:81.211.139.205) - Twice25 (ri-cicciati - stai al passo, segui il flusso) Icona del wiki-love 21:04, Gen 21, 2005 (UTC))


Giovanni De Medici, nominato poi Papa Leone X, nacque dal celeberrimo Lorenzo De Medici detto "Il Magnifico" e Clarice Orsini. Il suo precettore, ossia educatore in età infantile, fu Poliziano, umanista membro della cerchia di intellettuali neoplatonici che gravitava attorno alla figura del padre Lorenzo. Meno noto, invece, è il fratello di Giovanni, di nome Piero, omonimo del nonno paterno. Leone X, come i papi suoi predecessori, richiese diverse committenze artistiche, alcune delle quali a Raffaello Sanzio, artista urbinate, tra le quali l'edificazione della sua residenza suburbana "Villa Madama", progettata su modello delle antiche domus romane. Essa, inoltre, era anche destinata al cardinal nepote Giulio De Medici, che divenne in seguito Ppa Clemente VII. Tra le altre committenze di Leone X si ricordano: il completamento della tomba di Giulio II e la costruzione della Sagrestia Nuova presso la chiesa di S.Lorenzo a Firenze (affidati a Michelangelo) e, ancora a Raffaello, la realizzazione degli arazzi che allestiscono il primo registro delle pareti della Cappella Sistina, inizialmente decorate ad affresco dalla bottega del Perugino. Secondo fonti attendibili, papa Leone X fu omosessuale, così come il pontefice prima di lui, papa Giulio II.


Il riferimento a Teztel riportato con la famosa storiella di Lutero, (di cui esistono numerose varianti, quella riportata non ha senso):

Al monaco domenicano Johann Tetzel fu affidata la vendita di queste indulgenze. Egli e i suoi compagni venditori facevano nella loro campagna di vendita stravaganti asserzioni. Fra l’altro dicevano: “appena la moneta tintinna nell’offertorio, l’anima salta via dal purgatorio”. Questa predicazione grossolana fu oggetto delle critiche di Martin Lutero.

mi sembra fuori luogo, perchè l'incarico di predicare le indulgenze a Teztel non fu dato dal papa ma dall'arcivescovo. Sarei per eliminare la digressione su Teztel

Ho pensato e in effetti questo aneddoto starebbe meglio nella pagina di Lutero che in quella del Papa. L'ho modificato .. che ne pensi?--GaGio 22:00, 10 dic 2005 (CET)[rispondi]

Ho tolto la frase: "Pare che in una delle sue lettere al cardinal Bembo abbia scritto “Historia docuit quantum nos invasse illa de Christo fabula”, la storia ci insegna quanto ci abbia giovato quella favola di Cristo": se è vera csi citano le fonti (o il passo), se falsa la si toglie. Il "pare" in questo caso non può esistere (o l'ha scritto o no): che figura fa wikipedia? - Alec 00:39, 6 mar 2006 (CET)[rispondi]

in effetti ho visto citata questa frase su non pochi siti, ma senza mai un riferimento bilbiografico preciso. Se uqlcuno ha informazioni precise... --cog 00:02, 14 apr 2006 (CEST)[rispondi]

La frase è falsa, dovuta all'apostata ex carmelitano John Bale (1495-1563), tratta dal suo libro citato soprattutto nella versione inglese "The Pageant of Popes" --Andrea Nicolotti 19:21, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]

Che si intende con la frase E' l'unico papa che abbia dato il suo nome a un'epoca? Che esiste l'epoca Leone X? Dopotutto ha regnato solo 8 anni... --Sailko 19:02, 20 set 2006 (CEST)[rispondi]

Taxa camerae[modifica wikitesto]

Anche se devo ancora imparare come funziona il sistema, sto tentando di cancellare la parte dedicata alla TAXA CAMERAE, pure impropriamente citata col nome Camere taxa (2 errori ortografici e inversione dei termini), che è un falso notorio, divenuto famoso recentemente a causa della sua riproposizione in un libro dello scrittore anticlericale Pepe Rodriguez. Purtroppo appena la cancello me la rimettono uguale a prima. Scusate per la mia impreparazione tecnica... --Andrea Nicolotti 19:30, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]

ok, a posto. Grazie --Andrea Nicolotti 14:26, 17 mar 2007 (CET)[rispondi]

Vorrei che fossero inserite le prove della falsità del documento, non perchè io creda che sia un testo autentico, ma perchè siccome ho scoperto che esiste un dibattito sulla veridicità o meno del documento, è giusto sostenere la propria posizione con delle prove documentate. grazie --Sappy alto 17:28, 21 mar 2007 (CET)[rispondi]

In verità dovrebbe essere l'esatto contrario. Un documento non esiste fino a che qualcuno non lo dimostra. Ora, poiché questo documento non esiste in nessuna forma, non ne esiste nessuna copia autentica, nessuna citazione ufficiale contemporanea, nessuna edizione critica tra gli atti pontificali, è facile immaginare che esso non è mai stato scritto. D'altra parte è teologicamente talmente tanto assurdo che nessuno con un po' di minimo di conoscenza di teologia cattolica può mai immaginarsi che un Papa, anche il più malvagio, abbia prodotto un documento del genere, con il quale si sarebbe immediatamente dichiarato stupido, ignorante in teologia e simoniaco. Quindi, poiché i principi fondamentali del metodo storico presumono che chi dichiara un'innovazione la deve dimostrare, dal momento che qualcuno ha presentato un documento così assurdo dovrebbe almeno avere la compiacenza di farcelo vedere. Invece dopo anni di sollecitazioni ancora Pepe Rodriguez accampa scuse ridicole (le fotocopie che avevo si sono ingiallite, me le aveva date un prete di cui non ricordo il nome, le ho perse, etc. etc.), e la sua malafede è evidente. Non esiste un dibattito sulla veridicità o meno del documento, semplicemente perché il documento non esiste e quindi non si può fare un dibattito su una cosa che nessuno ha mai mostrato agli storici. Peraltro, il dibattito non è tra storici ma imperversa solamente su Internet, pane per i denti di alcuni anticlericali con poco interesse per la storia. Esiste un sito intero dedicato alla storia di questo falso documento, con più di 150 pagine di spiegazioni, fotografie e trascrizioni di importanti documenti (http://www.apologetica.org/taxa-camarae.htm). purtroppo non sono capace di inserirla tra i link, se qualcuno lo sa fare mi fa un favore. --Andrea Nicolotti 20:43, 21 mar 2007 (CET)[rispondi]


Addirittura definito sprezzantemente apostata John Bale, sei veramente vergognoso come il tuo sito cattolico Nicolotti. Quanto al fatto che Leone X incamerò, o voleva incamerare, metà delle indulgenze raccolte da Alberto, è su tutti i manuali universitari di storia del cristianesimo, certo fatti da gente non troppo anticlericale se si dedica con tanto zelo a questa specifica materia.

Papacy began[modifica wikitesto]

Leo X was elected on March 9, but was proclaimed on March 11![1]

Notizie documentate sulla omosessualità di Leone X[modifica wikitesto]

Qualcuno mi spiega per quale motivo è stata cancellata la parte in cui si parlava dell'omosessualità di Leone X, con tanto di citazioni da Francesco Guicciardini e fonti dettagliate? C'è un'eccessiva censura sulle biografie dei papi.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.12.232.68 (discussioni · contributi).

Non è stata cancellata! L'ho spostata io, perché l'avevi inserita nella sezione giovinezza, mentre ora è nella sezione pontificato (in assenza di una sezione di critiche, dove forse starebbe meglio). Ho anche apportato alcune correzioni. Dici che alcuni storici sostengono l'omosessualità di papa Leone X, ma non dici chi. Puoi completare? -- AVEMVNDI  04:32, 24 lug 2011 (CEST)[rispondi]

La congiura: Pietro Vercelli o Battista da Vercelli? Motivi di un roll back[modifica wikitesto]

Ho rollbaccato le versione di Arthurlee dell'11 settembre c.a. ore 10:43 poiché il nome del medico pontificio è indicato in Pietro Vercelli da Claudio Rendina in I papi, Roma, Ed. Newton Compton, 1990, come si vede bene in nota 9. Non si corregge un dato confermato da fonti senza citarne di alternative e, in ogni caso, deve essere esplicitata la difformità di dati e rispettive fonti.--K.Weise (msg) 18:29, 11 set 2012 (CEST)[rispondi]

Tutte le fonti danno Battista da Vercelli: [2], [3], [4]. --Paola Michelangeli (msg) 19:10, 11 set 2012 (CEST)[rispondi]
Tutte proprio no, visto che il Rendina, che non è l'ultimo arrivato in materia (anche se certamente non può essere considerato il Verbo), fornisce un altro nome. Visto che ti sei presa il disturbo di indicare tre fonti dal web qui, non ti costava un po' meno idicarne anche solo una nel testo, come suggerito? --K.Weise (msg) 19:30, 12 set 2012 (CEST)[rispondi]
Mi sembra ozioso discutere se Rendina sia l'ultimo o il penultimo arrivato nella questione in esame, dal momento che il nome Pietro Vercelli è palesemente campato in aria (e forse è un lapsus sfuggitogli per la consonanza col cognome Petrucci dell'altro protagonista dell'episodio). Tutte le fonti - ne ho contate una decina, compresi i documenti del tempo, tra i quali i verbali del processo riprodotti dal Ferrajoli - danno Battista (e qualche volta Giovanni Battista) e tanto basta. Indicare quelle fonti non ha rappresentato per me un disturbo, ma un piacere, come avviene quando si fa liberamente e spontaneamente una ricerca. Per questo motivo lascio volentieri a te o ad Arthurlee o a chiunque altro il gratificante piacere di scegliere, come da fior a fiore, la fonte di maggior gradimento con la quale giustificare e arricchire la voce. --Paola Michelangeli (msg) 11:12, 13 set 2012 (CEST)[rispondi]
Oh bella, e perché mai dovrei farlo io? Che ne so io se il nome giusto era Pietro o Battista: io ho solo contestato il modo di procedere. Dopo una così sfolgorante esibizione di muscolatura culturale la più indicata a citare le fonti sulla voce sei tu!--K.Weise (msg) 14:56, 13 set 2012 (CEST)[rispondi]


Martin Lutero[modifica wikitesto]

Non correggo niente del paragrafo ma mi pare debba essere corretto: " e la riforma protestante, con il suo furore religioso, fu il peggior colpo allo splendore umanistico della Corte papale del Rinascimento"


La riforma protestante fu il punto di arrivo di movimenti pauperistici che si susseguivano almeno dal duecento, che predicavano il ritorno ad una chiesa povera e che mettevano in discussione lusso e ricchezza della corte papale.

La critica non era certo al Rinascimento ma all'allontanamento della chiesa di Roma dalla chiesa delle origini e del Papa dalla figura del buon pastore.

Il "furore religioso" quindi c'entra assai poco con una critica giusta e che veniva da lontano. Non dimenticando che le "indulgenze" erano qualcosa di autenticamente scandaloso.

--Pierluigicc (msg) 15:41, 9 feb 2013 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Papa Leone X. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:50, 20 mar 2020 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:50, 12 ott 2020 (CEST)[rispondi]