Discussione:Occupazione italiana del Montenegro e del Sangiaccato

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Guerra
Storia
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (settembre 2022).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla verificabilità della voce. Molti aspetti del tema sono completamente privi di fonti attendibili a supporto. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano molti file importanti per la comprensione del tema, alcuni essenziali. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel settembre 2022

E como a finito la gobernazione del generale Pirzio Biroli?

Nella voce sono del tutto dimenticate le atrocità compiute dai partigiani ai danni dei soldati italiani, soprattutto nei presidi isolati: torture, evirazioni coi genitali in bocca, decapitazioni, amputazione delle mani, cavare gli occhi, ecc. Ciò provocò molte volte rappresaglie da parte del nostro esercito. In particolare i partigiani comunisti erano di una ferocia inaudita. La voce non è assolutamente imparziale, omette volutamente circostanze importanti e contrarie alla tesi sostenuta. Cioè--93.147.134.148 (msg) 18:05, 8 dic 2012 (CET) che solo gli italiani erano "cattivi".. Ne propongo o la correzione o la cancellazione. --93.147.134.148 (msg) 18:03, 8 dic 2012 (CET)[rispondi]

Pljevlja e Passo Jabuka[modifica wikitesto]

Le vicende belliche riguardanti Pljevlja sono descritte in modo confuso e inesatto. Posto che la battaglia si svolse l'1 e il 2 dicembre 1941, non è possibile che le truppe italiane vi abbiano fatto irruzione il giorno 2. C'erano evidentemente già da tempo, per cui o è sbagliato il giorno oppure il luogo del presunto eccidio. A meno che non si faccia riferimento alla parte finale della battaglia, quando gli ultimi ribelli furono snidati dalle case che avevano occupato il giorno prima, come risulta anche dalla relazione ufficiale del Comando dell'XI Alpini. Ma in questo caso è fuori luogo parlare di eccidio o anche solo di rastrellamento: era la fine della battaglia. Ad ogni modo, le perdite italiane furono di 73 morti (13 ufficiali - di cui 7 del Btg. Trento - 6 sottuff. e 54 alpini), 171 feriti e 8 dispersi (pare disertori che si unirono agli slavi). I partigiani lasciarono sul campo oltre 270 morti contati, ma numerosi altri feriti, che erano riusciti ad allontanarsi, morirono nei giorni seguenti anche a causa del freddo. A Passo Jabuka una compagnia del Btg. Belluno, che era partita da Prijepolje per portare soccorso a Pljevlja, fu sopraffatta dai ribelli in ripiegamento dopo la battaglia ed una trentina di cadaveri furono ritrovati spogliati delle divise, evirati e con i testicoli in bocca. Logico, quindi, che ne siano seguite rappresaglie.--Tooth (msg) 09:58, 1 mag 2015 (CEST)[rispondi]

"Ribelli"? --Vito (msg) 11:05, 1 mag 2015 (CEST)[rispondi]