Discussione:Occlusiva palatale sonora

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Informazioni dell'articolo sbagliate[modifica wikitesto]

In questa pagina, così come nella pagina della rispettiva sorda, e anche delle velari, ci sono delle informazioni sbagliate. [ɟ] non ha assolutamente un corrispettivo in italiano. Mai! Forse può essere vero che la [ɟ] del friulano può realizzarsi come [gʲ], ma non si può per nulla dire che [gʲ] o [gj] dell’italiano possono essere realizzato come [ɟ]. È evidente che la [g] di [ga] e quella di [gi] hanno un luogo di articolazione leggermente diverso, a causa dell’influenza della vocale che segue, ma una cosa è assolutamente certa, cioè che [ɟ] non c’entra niente. Probabilmente il fatto che [g] dopo una vocale anteriore si palatalizzi, è una cosa talmente diffusa e naturale che i linguisti non sentono la necessità di distinguere i due suoni, o per lo meno questo succede in italiano perché non si formano coppie minime con tale eventuale distinzione. La parola “ghianda” può essere trascritta foneticamente solo e soltanto come [ˈgjanda].
Tra l'altro c'è scritto che il suono si realizzerebbe davanti a <g> quando seguita da vocale anteriore non palatalizzata. Ma la [e] e la [i] sono proprio palatali!


Anch'io sono d'accordo, essendo di madrelingua friulana noi abbiamo la palatale sonora che sembra una /g/ (occlusiva velare sonora) come in italiano ma non lo è! Qualsiasi libro del settore può dimostrarlo, anzi, nel La linguistica, Un corso introduttivo di G. Berruto e M. Cerruti viene detto chiaramente che la /ɟ/ non è presente nell'italiano standard, nemmeno nel dittongo /gh/, ragion per cui provvedo a rimuoverla. --Gianmarco139 (msg) 14:31, 28 apr 2015 (CEST)[rispondi]