Discussione:Matteo Trovato

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Alcune annotazioni sulle statue: 1) Il busto (in gesso) di S. Giovanni Bosco presso l'Oratorio salesiano di Barcellona, non è l'unica opera di Matteo Trovato avente per oggetto questo santo. Sono di Matteo Trovato anche un altro busto in gesso di S. Giovanni Bosco custodito presso l’orfanotrofio femminile S. Antonio di Furnari, e una statua – anch’essa in gesso – nella chiesa di Santa Croce a Furnari. Probabilmente è ascrivibile a Matteo Trovato anche la statuina in gesso di S. Giovanni Bosco che si trova all’ingresso dell’Oratorio salesiano di Barcellona. Pertanto, la frase "santo al quale l'artista ha realizzato un busto conservato nell'Oratorio dei salesiani della città" andrebbe parzialmente rivista, ad es. così: "santo che l'artista ha raffigurato in alcune opere, tra cui un busto in gesso conservato nell'Oratorio dei salesiani della città" 2) La statua di S. Antonio da Padova che si trova a Basicò, a me risulta essere presente nella chiesa di S. Biagio (piuttosto che in quella di S. Francesco d'Assisi); esiste qualche dubbio anche sulla datazione (1922 o 1930?). Infatti, in "Casalnuovo – Basicò. Testimonianze e memorie dalla preistoria ad oggi", di Carlo Marullo di Condojanni, risulta menzionata una statua di S. Antonio da Padova nella chiesa di S. Francesco d'Assisi a Basicò, eseguita il 25 giugno del 1922 (e non nel 1925, come riportato nella pagina di Wikipedia). Si dà il caso, però, che nell'Appendice allo stesso libro, a cura di don Giuseppe Brancato, si legge invece che nella Chiesa di S. Biagio [e quindi non in quella di S. Francesco] esiste una "nicchia contenente una statua in cartapesta del 1930 raffigurante S. Antonio da Padova, opera di Matteo Trovato da Barcellona". 3) La statua della Madonna Assunta che si trova a Furnari, a me risulterebbe essere del 1926 (andrebbe verificato qual è la data presente sulla statua). 4) Nella pagina sono indicati due "Crocifissi" a Terme Vigliatore, di cui uno senza ubicazione specificata e l'altro nella chiesa dei Benedettini. Il mio sospetto è che si tratti della stessa opera. In tal caso, andrebbe menzionata una sola volta. 5) Per quanto riguarda il "Cristo nell'orto degli ulivi", le statue che componevano il gruppo originario erano opera di Carmelo Vanni, e furono riplasmate da Matteo Trovato nel 1928-29 ca. 6) La statua di S. Francesco di Paola a San Pier Niceto (era nella chiesa del convento dei Padri Minimi) a me risulterebbe perduta. 7) Sono ascrivibili a Matteo Trovato almeno altre 100-150 opere. Per limitarci alla processione del Venerdì Santo di Barcellona (sezione barcellonese) andrebbero almeno menzionati il "Cristo alla colonna" (chiesa S. Giovanni Battista), il "Cristo portacroce" (magazzino privato), e l'"Ecce Homo" (chiesa dell'Immacolata).

E' molto apprezzabile l'inserimento di una voce in Wikipedia su Matteo Trovato. Sarebbe auspicabile uno studio serio e approfondito su tale artista misconosciuto, che ben altra considerazione meriterebbe rispetto a quella finora riservatagli.

risposta del 9 ottobre 2014[modifica wikitesto]

Ben fatto, apprezzo la critica e le integrazioni delle voci effettuate, t’invito a collaborare per la divulgazione e la valorizzazione dell’immenso patrimonio artistico del comprensorio. Ho scritto una parziale risposta al tuo intervento ma, i recenti avvenimenti e impegni in seguito al disastro ambientale della Raffineria di Milazzo hanno “momentaneamente” focalizzato la mia attenzione su altrettante importanti problematiche. Alcuni svarioni sono dovuti a sviste, a errate battiture di tasti ….. probabilmente nel caso del Cristo Morto della Chiesa di San Giovanni Battista ….. la fonte consultata si riferiva al 1901 ….. e non 1801 come erroneamente esposto. Come ben hai fatto rilevare, non solo in quell’anno non era ancora nato Matteo Trovato ….. ma, proprio quell’anno venivano istituti i primi Riti Divozionali Processionali di Barcellona così come sono pervenuti a noi oggi. Fonti documentano l’uso di un catafalco e non certamente l’urna di legno e cristallo (postuma) e tantomeno la statua in questione. Quindi tutto questo rafforza e avvalora l’errata battitura di tasti contigui, comunque chiedo venia. Più fonti concordano sulla “attribuzione per stile” e personalmente avendo a lungo, solo potuto “ammirare” e non “esaminare” la statua, ho ritenuto opportuno sostituire la data dell’anno con un generico “inizi XX secolo”.

Apporta le modifiche che ritieni più opportune.

Mic.


Trovato il testo che stavo preparando.

Come riferito nell’appunto, l’opera di Matteo Trovato meriterebbe uno studio più approfondito e una trattazione incisiva e completa, almeno su wikipedia, in considerazione delle scarse informazioni sulla vita e produzione artistica esistenti, limitate a brevi flash giornalistici in occasione della Pasqua o alla menzione di manufatti sparsi nel comprensorio, quindi notizie fugaci presenti nei siti dei luoghi di culto della provincia. Nell’esposizione della voce WIKI mi sono limitato ad appunti PDF pubblicati in rete da parroci che elencano i beni custoditi nelle chiese di competenza e ai siti di monumenti più autorevoli. Apprezzo la notifica e ti invito ad integrare o correggere i contenuti della voce affinché sia dato risalto al nostro meraviglioso patrimonio maltrattato, mal divulgato, ostaggio di reticenze e privilegio dei mercenari dell’informazione.

Mi sono permesso di fare qualche integrazione e modifica. Un caro saluto.

Attribuzione di statua a Matteo Trovato[modifica wikitesto]

Per favore, non inserite tra le statue di Matteo Trovato il S. Antonio da Padova che si trova a Capo Milazzo. Si tratta in realtà di una statua lignea (M. Trovato lavorava solo la cartapesta). Il refuso (attribuzione a M. Trovato) nasce, purtroppo, dal fatto che alcuni siti web attribuiscono la statua al Trovato.

Foto dell'Assunta[modifica wikitesto]

E' certo che a Furnari, nella chiesa di Gesù e Maria, esiste una statua dell'Assunta realizzata da Matteo Trovato. Faccio notare, però, che la foto inserita e indicata come "Assunta", non rappresenta - in realtà - la statua dell'Assunta realizzata da Matteo Trovato e presente in quella chiesa (di cui io posseggo una foto). La foto si riferisce, piuttosto, da quanto mi sembra di capire alla statua di una Madonna Immacolata; resta da capire se anche questa è di Matteo Trovato e se si trova nella stessa chiesa di Furnari. In ogni caso, il riferimento alla Assunta deve essere rettificato, oppure deve essere inserita un'altra foto.

Statua di S. Antonio Abate[modifica wikitesto]

Ho rimosso l'immagine della statua di S. Antonio abate, che era stata inserita. Si trattava, infatti, di un'opera lignea non realizzata dall'artista Matteo Trovato. In realtà, la statua di S. Antonio abate realizzata dal Trovato non è quella presente nella chiesa di S. Antonio abate - di cui era stata inserita la foto -, ma piuttosto quella che si trova presso l'oratorio "Padre Mariano Maio" afferente alla stessa parrocchia. Per evitare l'equivoco, ho specificato meglio l'ubicazione, ed ho aggiunto una nota nella pagina.

Santi Cosma e Damiano[modifica wikitesto]

Ho eliminato la foto e il riferimento alle statue dei Ss. Cosma e Damiano, presenti nella chiesa omonima di Barcellona Pozzo di Gotto. Tali statue, infatti, non sono assolutamente attribuibili a Matteo Trovato. L'equivoco potrebbe essere nato per via del fatto che nella stessa chiesetta dei Ss. Cosma e Damiano si trova la statua della Madonna del Carmine, che invece - questa si - è opera del Trovato.