Discussione:Mandylion e Sindone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

l'articolo deriva da una parte della voce Mandylion che deriva da Sindone, scorporata il 22 febbraio 2006, non so chi sia l'autore originale --Riccardo(?) 00:06, 25 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Ne stiamo già discutendo su Discussione:Storia della Sindone (non lo dico per te, che già lo sai, ma per chi capitasse qui). --Gerardo 30 mag 2006

Ho rimosso l'avviso "da controllare" a seguito della discussione su Discussione:Storia della Sindone. --Gerardo 8 giu 2006

da controllare[modifica wikitesto]

mah! a me sembrava che l'avviso fosse giustificato... Ma allora, invece di fare una infantile "edit war", partiamo da un esempio banale, proprio dall'incipit (che poi il resto della voce contiene altri n+1 esempi). E' scritto nell'incipit: "Il Mandylion e la Sindone di Torino sono due reliquie della passione di Gesù..."
Scusate, ma : (1) non esistono prove che la Sindone sia una reliquia ; (2) non esistono prove che un telo perduto fosse effettivamente una reliquia della passione di Gesu'. E secondo voi una voce che inizia cosi (e che certo dopo non si alza in volo) non e' da controllare!? Modificate voi? happy job --cog 10:30, 10 giu 2006 (CEST)[rispondi]

il nome reliquia ha un preciso significato: "ciò che è creduto essere un resto di ...", altrimenti invece che reliquia si utilizzarebbe "reperto archeologico" --Riccardo 11:19, 10 giu 2006 (CEST)[rispondi]

lo Zingarelli ti smentisce. --cog 11:27, 10 giu 2006 (CEST)[rispondi]
stai forse dicendo che una cosa, per essere chiamata "reliquia", ha bisogno del bollino di autenticità? o stai suggerendo di aggiungere "è ritenuta una reliquia" "possibile reliquia" "probabile reliquia" "creduta reliquia" ecc ecc. Mi pare che "reliquia" sia un termine con un significato religioso e che chiunque lo legga sa che i parametri per stabilirne l'attribuzione non sono scientifici. --Riccardo 11:33, 10 giu 2006 (CEST)[rispondi]
ciao Riccardo. Sto suggerendo, partendo dall'esempio dell'incipit, che tutta la voce e' da controllare, e ci vuole l'avviso. Nel caso specifico dell'incipit, faccio notare che la reliquia (secondo la generale definizione data sui dizionari) e' la parte del corpo/del vestito di un uomo ritenuto santo, senza riferimento ad ipotesi. Esempio: alcune reliquie sono presunte (le varie teste del Battista in giro) altre sono vere (come gli oggetti posseduti da padre Pio). Queste ultime sono certamente una forma di "reperto archeologico". Anche se non tutti chiedono una grazia ai reperti archeologici ;) ciao, --cog 12:21, 10 giu 2006 (CEST)[rispondi]

ho quasi capito il tuo pdv, che ne dici ora dell'incipit? in ogni caso questa voce più che da controllare potrebbe essere POV, posso garantirti che non riporta studi personali dell'autore (sebbene non citi le fonti) --Riccardo 12:45, 10 giu 2006 (CEST)[rispondi]

certamante e' piu' corretto ora. E assolutamente concordo con l'avviso, dato che mancano le fonti: senza citare le fonti, come fa il lettore a condividere la tua certezza che non si tratta di ricerche/fantasie personali?. E sono anche d'accordo che il pdv dell'autore e' un pochino pochino sbilanciato. ciao, --cog 12:58, 10 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Può darsi che qualcuna delle fonti sia citata in Sindone o in Storia della Sindone da dove questo articolo è stato scorporato, chi sa aggiunga ... --Riccardo 13:39, 10 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Sindonologi[modifica wikitesto]

Scusate il tono un po' brusco, ma francamente mi sono rotto le balle di continuare a leggere che quelli che sostengono certe tesi sono "sindonologi sostenitori dell'autenticita' del telo" mentre quelli che sostengono le tesi opposte sono "studiosi" e basta. Un po' di imparzialita' non guasterebbe. --Gerardo 08:50, 17 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Il reliquiario veniva aperto ogni settimana?[modifica wikitesto]

Secondo questo documento (pagine 4 e 5) il reliquiario NON veniva affatto aperto ogni settimana. Due volte alla settimana i fedeli potevano guardare attraverso una grata e vedere il reliquiario chiuso. Una volta all'anno, la domenica che precedeva la Quaresima, il reliquiario veniva portato in processione, sempre chiuso e coperto da un telo di lino; e "il quarto giorno della settimana centrale di Quaresima" l'arcivescovo di Edessa poteva entrare, da solo, nella cappella e aprirlo. Se avete fonti che dicono il contrario, producetele. --Gerardo 17:33, 23 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Riordino del gruppo di voci[modifica wikitesto]

Intendo riorganizzare le voci Storia della Sindone, Studi storici e biblici sulla Sindone, Mandylion, Mandylion e Sindone in modo piu' organico. Discussione qui. --Gerardo 11:02, 19 mar 2008 (CET)[rispondi]