Discussione:Magis ter meus asinus est

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Modificata con il significato "nascosto" più probabile: Magister meus asinus est. --Doc1492 11:53, 12 ago 2007 (CEST)[rispondi]


Sposto qui un intervento editato nel NS0:

chiunque abbia scritto questa frase "bilingua" "In mare irato"..ecc... ha commesso un errore.. in quanto mare,is essendo un neutro del terzo gruppo della terza declinazione, l' ablativo lo fa in " i" non in " e" dire in mare= è in piu accusativo, ossia moto a luogo... in mare irato, è un errore... dovrebbe essere IN MARI IRATO.... dovevo dire questo, sono un appassionato di latino anchio, ma non è nessuna critica questa, solo una puntualizzazione. ciao a tutti :-) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.55.104.28 (discussioni · contributi).

Ti sbagli. Ovidio dice:
exĭgŭ|um plē|nō // dē mărĕ | dēmăt ă|quæ,
ed anche
in căpŭt | Euxī|nō // dē mărĕ | vertĕt | ĭter,
Sono pentametri. «Marī» sarebbe impossibile per il verso, benché anch’esso sia un ablativo corretto (e l'unico dativo corretto). Correctrix (msg) 16:06, 18 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Est = mangia?[modifica wikitesto]

Ma siamo sicuri di questa traduzione? --Abderedovic (msg)

Sì.  Esse: sum, es, est; sumus, estis, sunt.  Ēsse/edere: edō, ēs/edis, ēst/edit; edimus, ēstis/editis, edunt. Correctrix (msg) 16:17, 18 ott 2021 (CEST)[rispondi]