Discussione:Ipnogenealogia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Rilevanza e merito

[modifica wikitesto]

[@ Centrifuga2] Ciao, bentornata e grazie del contributo, mi pare che non ci conosciamo. Wikipedia è cresciuta in questi anni e sotto molti aspetti si è fatta più rigorosa e restrittiva, ma non voglio procedere subito per avvisi, preferirei capire. Come mai proprio questa voce? non la trovo in nessun'altra versione e a una prima ricerca mi sembra di vedere che la teoria è, oltre che molto isolata, legata a doppio filo con questo Raco: insomma, anche come pratica alternativa si direbbe alquanto marginale. Non è così? Formalmente poi, se è rilevante, in qualche tratto la voce pare un tantino azzardata: io non sono della scuola che vuole un disclaimer ogni mezza frase, del tipo “ma è pseudoscienza, ma non c'è alcuna prova, badate, state attenti ecc. ecc.”, perché sembra quasi un avere la coda di paglia. Si presenta cosa sostiene e si chiarisce una volta per tutte molto asciuttamente che è indimostrato. Però mi permetto di essere assai scettico su diversi punti, a cominciare dall'affermazione che si è dimostrata molto efficace. Se possiamo intavolare un discorso ti sono grato, avremo tempo di spiegarci per bene e magari conoscerci --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 20:16, 24 feb 2024 (CET)[rispondi]

Ciao intanto grazie per il bentornata. Allora guarda è molto semplice, seguo il lavoro di Raco da un po' e ho letto questo libro in inglese e ho pensato che poteva essere interessante aggiungerlo. È certamente una nuova tecnica, ma esiste in realtà. Forse la frase che si è dimostrata efficace è andata un po' sul soggettivo in effetti, potrei toglierla. Magari l'ho scritta un po' di fretta, secondo te è proprio non enciclopedica o ha bisogno di essere riformulata?
Grazie --Centrifuga2 (msg) 16:43, 26 feb 2024 (CET)[rispondi]
[@ Centrifuga2] Grazie, premetto che la mia è una valutazione sommaria.
Vedo che lo stesso Alex Raco era stato cancellato in un primo momento da [@ Superspritz] che poi ha recuperato la voce - a memoria - per il probabile rispetto di un criterio di enciclopedicità.
A una prima ricerca l'ipnogenealogia non trova praticamente riscontri documentali in italiano, altrettanto in inglese (0 anche su Libri e Scholar nelle due lingue), e tutto sembra ruotare intorno a Raco. La voce stessa è orfana: certo, non è decisivo ed è sicuramente rimediabile, è un semplice indizio, ma a sua volta non depone a favore del rilievo enciclopedico.
Potrebbe avere rilievo il libro, se si tratta di questo, ma non ci scommetterei alla luce dei criteri.
Potrebbe, forse più fondatamente, meritare un'unione a Alex Raco, se ha rilievo nell'economia della sua biografia/opera (in tal caso sarebbe forse opportuna una sintesi).
Quest'ultima soluzione sarebbe comunque da rimettere di preferenza a valutazione di progetto/comunitaria. Ovviamente una procedura di cancellazione a sua volta implica una valutazione comunitaria, e se necessaria va avviata. Io credo che lo sia: almeno da quando sono rientrato prima come utente e poi come amministratore, personalmente, non ho visto voci con simili, vaghi risultati documentali entrare in namespace 0, e di certo non come voci autonome.
Oggi abbiamo anche un namespace bozza dove voci presumibilmente rilevanti possono essere portate allo standard del namespace 0, anche eventualmente sul piano della dimostrazione della loro rilevanza, con le dovute fonti. Ma è un passaggio che a occhio e croce, almeno per esperienza, non mi sento di consigliare.
Riguardo al contenuto, anche questo credo che segua un vecchio standard. Sarebbe certamente interessantissimo, per me, poterne discutere ed emendare la voce, anche perché come ti dicevo sopra - potrei aprire una grossa parentesi :-) - mi trovo spesso in dissenso con lo stile delle voci, anche ad esempio quando contengono troppe clausole a mo' di disclaimer, a mio avviso non adatte a un'enciclopedia ma piuttosto a siti di debunking.
D'altra parte, però, il contenuto così com'è sarebbe sicuramente da emendare per un eccesso, a mio avviso, di ambiguità: è vero che c'è l'avviso-disclaimer ma, a parte che l'uso stesso di quest'ultimo - ancorché approvato dalla comunità - è un po' discutibile e non piace a tutti, fin da subito si dà quasi per scontata la fattualità dei risultati della pratica:
Attraverso l'ipnosi i pazienti esplorano la storia familiare e le esperienze degli antenati per comprendere meglio e risolvere problemi attuali.
Insomma, non sono poi così convinto che riescano a esplorare davvero le esperienze degli antenati :-) Magari: mi sarebbe molto utile, avendo avuto un bisnonno attore e musicista come me, quasi un mio doppio :-) Però non ne sono convinto, e come biasimarmi?
E comunque, che a me piacerebbe lavorare alla voce poco conta, se è ancora da vedere che la voce sie accettabile.
In sintesi, scusandomi per la lunghezza del messaggio: io andrei o in progetto o in proposta di cancellazione, stanti gli standard attuali, con le possibili soluzioni che ti ho indicato sopra --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 17:20, 26 feb 2024 (CET)[rispondi]
Ok non ho capito tutte le cose che hai scritti, per esempio la cosa del namespace bozza, e che vuol dire andare "in progetto"? --Centrifuga2 (msg) 17:57, 26 feb 2024 (CET)[rispondi]
Da un po' di tempo abbiamo approvato un nuovo namespace dove spostare le voci che probabilmente meritano di stare in namespace 0 ma non sono ancora adatte per vari motivi, come puoi leggere nella linea guida. Se credi posso anche spostartela io, però come ti dicevo è forse meglio discuterne con il progetto di riferimento, che mi pare di capire è lo Psicologia. Troverei burocratico spostare in bozza una voce, farti lavorare e magari poi il progetto la rifiuta o un revisore la boccia e/o un admin alla fine la cancella.
Dicevo, mi spiace molto ma secondo me a occhio questa è una voce candidata alla cancellazione, sebbene forse parte del contenuto possa essere magari salvato in altre voci. E passare dalla procedura viene meglio incontro alle esigenze del consenso, visto che in un progetto è abbastanza facile che la discussione vada deserta e anche che, comunque, un altro utente potrebbe pur sempre nel frattempo aprire direttamente lui la pdc.
Il vantaggio rispetto a un tempo è che la procedura di cancellazione è oggi soprattutto consensuale e non per votazione pura.
Ignorando le regole, secondo me, potresti fare la proposta tu stessa e aprire subito dopo la fase consensuale: se qualcuno protesta alla peggio puoi dare la colpa a me --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 18:10, 26 feb 2024 (CET)[rispondi]
(Oppure se preferisci potrei fare tutto io e dare subito alla comunità una visione d'insieme) --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 18:16, 26 feb 2024 (CET)[rispondi]
Fai tu grazie. --Centrifuga2 (msg) 19:36, 26 feb 2024 (CET)[rispondi]
Ok --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 20:12, 26 feb 2024 (CET)[rispondi]