Discussione:Il mistero della città fantasma

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 19 aprile 2020 la voce Il mistero della città fantasma è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a decisione consensuale.
Consulta la pagina della discussione per eventuali pareri e suggerimenti.

A me non cambia niente se questa voce rimane. Voglio solo precisare che nella discussione si è detto che ha avuto tre edizioni, è presente in centinaia di biblioteche (fatti verificabili), ha avuto molte recensioni positive, libro molto diffuso, letto e discusso, con diffusione capillare e adottato anche come testo scolastico, apprezzato nella scuola, molto conosciuto e apprezzato tra i testi per ragazzi, si presume abbia venduto molte copie... tutte motivazioni validissime ma per le quali non è stata portata una, ma proprio nessuna fonte. Inviterei chi non si fosse dimenticato di questa voce a fornire le fonti di quello che ha affermato. Grazie. --Pop Op 20:35, 25 apr 2020 (CEST)[rispondi]

C'è la scheda dell'OPAC per le biblioteche e le edizioni... beh, sono edizioni, che fonti servono, esistono! --Emanuele676 (msg) 22:06, 25 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Questo non lo capisco. Si battono come leoni per salvare la voce e poi l'abbandonano senza migliorarla. -Idraulico (msg) 22:11, 25 apr 2020 (CEST)[rispondi]
(ah, c'è qualcuno ;)))) [@ Emanuele676] l'ho scritto chiaro e tondo, edizioni e presenza in biblioteca sono verificabili, e il resto? Le ipotesi sono due: (1) o sono sufficienti edizioni e biblioteche, e allora perchè tirare fuori il resto? (2) Oppure non sono sufficienti e allora non c'è nessuna fonte che dimostri l'enciclopedicità. Mi pare che non si scappi! Guarda, io non ho nulla contro questo libro, anzi, personalmente ci credo che sia stato usato nelle scuole, perchè mi fido di Amalia. Volevo solo puntualizzare che c'è un modo di agire nelle pdc che disapprovo completamente, perchè si discute, si discute, e alla fine sono come le discussioni da bar, dove non si porta nessuna prova per quanto si afferma... D'ora in poi ci starò più attento, nei limiti del tempo che ho a disposizione... --Pop Op 23:16, 25 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Invece io delle PdC disapprovo l'atteggiamento di chi dice che "C'è X, Y e Z, non basta" senza dire cosa vuole, in modo da non poter essere costretto a cambiare idea, e chi pretende delle informazioni non verificabili puntualmente perché sono dati che non vengono rilasciati e/o non esistono (tipo dati aziendali di cui conosciamo forse, e male, per un centesimo dei casi, o dall'altro lato, criteri tipo le università che scelgono il manuale X). Ma non credo sia questo il luogo adatto per discutere delle PdC :D --Emanuele676 (msg) 23:23, 25 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Infatti qui si parla di questa voce, e l'incipit della voce non spiega perchè il soggetto meriti una voce, come dovrebbe essere. A meno che tu non voglia sostenere che qualunque libro che ha avuto tre edizioni sia automaticamente enciclopedico. Che sarebbe una tua opinione (rispettabilissima) ma non vedo dove mai la comunità si sia espressa in questo senso. Anche perchè con mille euro te lo scrivo subito io un libro con tre edizioni, anzi, ognuna ampliata e riveduta. E probabilmente, se mi sbatto un po' a cercare l'editore giusto, ce la faccio anche con meno di mille euro. (Chi me lo fa fare? Io sono già enciclopedico per conto mio... :PPP e, visto l'andazzo, mi auguro proprio di non avere una voce su wiki). Comunque quello che secondo me ci voleva in pdc l'ho detto chiaramente: Tale rilevanza tuttavia dev'essere oggettiva, ben visibile, su larga scala e verificabile per mezzo di fonti terze. Le prime cose ci possono stare, le fonti terze non ci sono. --Pop Op 23:40, 25 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Se mi spieghi in che modo Giunti Editore decida di fare tre edizioni di un volume senza che abbia "venduto un elevato numero di copie nel tempo", ok, altrimenti rimaniamo sempre a quello che disapprovavo prima, il dato che probabilmente non ha nemmeno l'autrice stessa. Ah, gli editori a pagamento sono esclusi da Wikipedia, mi dispiace. --Emanuele676 (msg) 01:32, 26 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Io ho solo chiesto fonti per tutte le cose che sono state dette e delle quali solo le prime due hanno fonte. --Pop Op 16:36, 1 mag 2020 (CEST)[rispondi]