Discussione:Guido Martina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Cronologia rimossa per copyviol[modifica wikitesto]

Cronologia
# (corr) (prec)  13:20, 5 ott 2007 82.50.146.43 (discussione | blocca) (3.918 byte) (annulla)
# (corr) (prec) 13:19, 5 ott 2007 82.50.146.43 (discussione | blocca) (3.920 byte) (annulla)
# (corr) (prec) 17:20, 15 set 2007 Abbot (discussione | contributi | blocca) m (3.915 byte) (Bot: Fixing wiki syntax) (annulla)
# (corr) (prec) 07:40, 24 lug 2007 Zekewolf (discussione | contributi | blocca) (3.914 byte) (annulla)
# (corr) (prec) 12:02, 30 giu 2007 Arka (discussione | contributi | blocca) (3.914 byte) (→Biografia) (annulla)
# (corr) (prec) 14:13, 25 mag 2007 Torsolo (discussione | contributi | blocca) (3.929 byte) (→Collegamenti esterni - sostituisco template fumetti con portale|fumetti) (annulla)
# (corr) (prec) 01:51, 13 mag 2007 202.73.120.64 (discussione | blocca) (3.921 byte) (annulla)
# (corr) (prec) 09:29, 18 apr 2007 Caulfield (discussione | contributi | blocca) (→Collegamenti esterni - fix) (annulla)
# (corr) (prec) 22:22, 10 mar 2007 ZeroBot (discussione | contributi | blocca) m (fix redirect) (annulla)
# (corr) (prec) 21:56, 12 feb 2007 Arka (discussione | contributi | blocca) m (→Biografia) (annulla)
# (corr) (prec) 09:45, 4 feb 2007 Biobot (discussione | contributi | blocca) m (1.1-fixpar) (annulla)
# (corr) (prec) 15:23, 12 ago 2006 Kal-El (discussione | contributi | blocca) m (→Biografia - tolta info ridondante) (annulla)
# (corr) (prec) 15:22, 12 ago 2006 Kal-El (discussione | contributi | blocca) m (+{{bio}}) (annulla)
# (corr) (prec) 11:41, 2 ago 2006 Andrea.gf (discussione | contributi | blocca) m (→Biografia - tolta frase fuori posto: di Pecos Bill si parla più avanti) (annulla)
# (corr) (prec) 23:11, 1 ago 2006 HaloII (discussione | contributi | blocca) (annulla)
# (corr) (prec) 17:04, 22 lug 2006 YurikBot (discussione | contributi | blocca) m (robot Aggiungo: fi:Guido Martina) (annulla)
# (corr) (prec) 23:31, 10 giu 2006 SunBot (discussione | contributi | blocca) m (SunBot: Cambio (-\[\[([Ff])umetti]] +\1umetti)) (annulla)
# (corr) (prec) 10:20, 21 feb 2006 Gianluigi (discussione | contributi | blocca) (varie) (annulla)
# (corr) (prec) 23:38, 29 nov 2005 BMF81 (discussione | contributi | blocca) m (correz. titolo Bertoldo (rivista)) (annulla)
# (corr) (prec) 23:38, 29 nov 2005 BMF81 (discussione | contributi | blocca) m (correz. titolo Bertoldo (rivista)) (annulla)
# (corr) (prec) 23:21, 29 nov 2005 BMF81 (discussione | contributi | blocca) m (wikilinks, Il Bertoldo) (annulla)
# (corr) (prec) 13:15, 7 lug 2005 Andrea.gf (discussione | contributi | blocca) (nuova biografia)

--Andrea.gf - (parlami) 15:33, 8 dic 2007 (CET)[rispondi]

Errore nelle informazioni biografiche[modifica wikitesto]

Nella voce biografica relativa a Guido Martina, il grande sceneggiatore di fumetti disneyani viene indicato come il creatore del personaggio di Paperinik, laddove invece il merito è di Elisa Penna, cosa per altro correttamente scritta nella voce biografica di costei.

Vincenzo Oliva



Giustissimo!!! Nonostante Martina sia il mio autore preferito, tra difendere lui e difendere il genere femminile scelgo la seconda! --By me.....!!!! (msg) 11:52, 26 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Guido Martina. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:26, 11 mar 2018 (CET)[rispondi]

Senza fonti/RO[modifica wikitesto]

Caratteristiche[modifica wikitesto]

Sposto qui paragrafo senza fonti che sembra una RO, in attesa che qualcuno ne trovi le fonti:

Template

{{C|Approfondita descrizione/analisi priva di fonte e probabile ricerca originale/POV|Fumetti|maggio 2019}}
Delle sue centinaia di sceneggiature, più di 600 sono con personaggi Disney, e sono inconfondibili per l'umorismo surreale permeato di cultura umanistica ma anche per i loro sprazzi di feroce aggressività (soprattutto da parte di [[Paperone]] e [[Paperino]]), che nelle storie recenti non sono più tollerati. Connotano le storie di Martina anche un linguaggio forbito e un evidente piglio divulgativo, che rientra appieno nella filosofia lavorativa di Martina improntata al ''divulgare divertendo''<ref name="Maestri Disney Oro #25, pagg. 74-77">Alberto Becattini, ''Guido Martina, divulgatore... per ridere'', in Lidia Cannatella (a cura di), ''I Maestri Disney Oro'' n. 25, The Walt Disney Company Italia, 2003, pagg. 74-77</ref>. Martina ama infatti istruire i lettori soprattutto circa [[Storia]] e [[Letteratura]], ma - perlopiù tramite le storie di Topolino - anche sulla [[Scienza]]. Prende anche spunto dall'attualità, dando ai lettori - ad esempio con ''Paperino al Tour'' - una visione dei fenomeni non meramente celebrativa.
''L'inferno di Topolino'' è nota per essere l'espressione più estesa della vena poetica di Guido Martina, ma Martina è ricorso ai versi in rima per molte altre storie Disney fra gli anni '50 e '60 (non solo le avventure natalizie, in cui l'inserimento di un inno al Natale era di prammatica), sia nei dialoghi dei personaggi che nelle didascalie esplicative. 
Le storie disneyane di Martina sono inoltre note per mostrare spesso scene particolarmente "adulte" e ancora oggi molto controverse, tanto che spesso vengono tagliate in fase di ristampa: si pensi ad esempio alla scena di [[decapitazione]] di un'oca da parte di [[Pietro Gambadilegno]] in ''[[El Kid Pampeador]]'' o l'affettamento dei dannati ad opera di Minosse tramite un ventilatore ne ''L'inferno di Topolino''.

=== Le storie dei Paperi ===
Martina accentua in senso nevrotico, rispetto a [[Carl Barks]], i conflitti tra [[Zio Paperone]] e [[Paperino]] e tra Paperino e [[Qui, Quo e Qua]]. Ne è un esempio la storia ''Paperino Cabalista'', del [[1958]], dove Paperone minaccia Paperino con un coltello e altre armi per motivi futili. L'autore spinge i disegnatori a calcare la mano anche in senso grafico, e a raccogliere queste sue indicazioni sono soprattutto Giovan Battista Carpi e [[Giulio Chierchini]], i quali materializzano in mano ai Paperi sciabole e mazze chiodate durante i loro scontri e disegnano gli irati parenti con corna, zanne, bava alla bocca e pupille a forma di teschio o da cui sprizzano saette. In queste situazioni anche il linguaggio è colorito, poiché dalla loro bocca escono spesso minacce di morte (in ''Paperino alle Olimpiadi'' del 1956 Paperone arriva a recarsi da un torturatore cinese per farsi consigliare la miglior morte per il nipote) e anche invocazioni al proprio trapasso (classica è: ''Morte, perché tardi?''). In ''[[Paperino e il Re Serpente]]'', per auto-punirsi Zio Paperone addirittura si sottopone alla tortura di una grande ruota con incastonati scarponi a suola di ferro, che una volta azionata prende continuamente a calcioni Paperone nei posteriori, con Chierchini che indugia più del consueto nelle espressioni di dolore dello Zione. Zio Paperone spesso è ladro, contrabbandiere (ne ''[[Il romanzo di un papero povero]]'' racconta di esser stato contrabbandiere d'oppio), pirata e dedito ad affari illeciti (in ''Paperino cabalista'' si lascia irretire dal mercato delle scommesse clandestine gestite dalla mafia, in ''[[Paperino e il muro del riso]]'' invia lacci per strangolamento ai [[Thug]]), mentre per gli altri autori è solamente un affarista tirchio. In ''[[Paperino e il grande Barunz]]'' racconta che a fine '800 abbandonò il socio nelle mani di una tribù Pellerossa pronta a scotennarlo per non dividere con lui un milione di dollari. 
Anche Paperino nelle sue storie si dimostra particolarmente antipatico verso il prossimo, collerico e presuntuoso (soprattutto nelle storie degli anni '50), continuamente in lotta anche contro i Nipotini che da lui subiscono le tipiche bastonate nelle terga (''Paperino e la scuola degli enigmi'').
Lo schema classico delle storie anni '50 di Martina consiste in un Paperino che a causa dei suoi limiti intellettuali finisce per perdere (quasi sempre a favore del cugino [[Gastone Paperone|Gastone]]) quanto avrebbe potuto guadagnare dalla vicenda, coinvolgendo nel fallimento anche Zio Paperone, che alla fine di ogni storia si pente quindi di aver accordato fiducia al nipote, inseguendolo per la rabbia con il bastone ma anche con altre armi (tra cui un [[gatto a nove code]]).
Lo scontro fra parenti si addolcisce perfino in Martina dalla fine degli anni '60, anche se l'autore mantiene comunque una situazione conflittuale fra zio e nipote: si pensi che nelle prime storie di Paperinik il nemico del vendicatore mascherato è proprio Zio Paperone, insieme al cugino Gastone. 
La rivalsa del personaggio di Paperino esplosa con la creazione di Paperinik non modifica sostanzialmente il suo carattere: Paperino si aliena temporaneamente dalla sua situazione cronica di perdente per vendicarsi dei torti subiti, ma non è migliorato nei modi, infatti all'inizio della prima storia di Paperinik maltratta ingiustamente un cagnolino senza che finisca "punito" per questo.

=== Le storie dei Topi ===
Le storie di Topolino sono più vicine allo spirito tradizionale Disney, e sono di norma dei [[Giallo (genere)|gialli]] dall'impostazione più affine alle storie americane dei ''comic books'' che alle avventure a striscia di [[Floyd Gottfredson]] (anche se pescano da queste ultime suggestioni e personaggi secondari come il [[Pirata Orango]]). Pur presentando delle sequenze d'''[[Film d'azione|azione]]'', si basano infatti molto sui ragionamenti deduttivi di Topolino (con l'aiuto involontario dei ragionamenti "laterali" di [[Pippo]]), con cui Martina, seguendo l'esempio della letteratura gialla, intende guidare il lettore passo dopo passo nella soluzione degli enigmi. Fa eccezione ''[[Topolino e il doppio segreto di Macchia Nera]]'', che è un vero [[thriller]] ansiogeno e psicologico che ricorda le situazioni-limite delle trame di [[Bill Walsh]] come [[Topolino contro Topolino]], non a caso un tipo di script di lì a poco sfruttato al massimo grado dallo stesso disegnatore di questo ritorno di [[Macchia Nera]], Romano Scarpa. Rispetto alle storie americane, comunque, le storie investigative di Martina fanno largo uso di situazioni estreme: Topolino e Pippo arrivano sempre a un pelo dalla morte per colpa dei malviventi, e non mancano temi "forti" quali la follia (il [[serial killer]] schizofrenico di ''Topolino e la setta di settembre'', Pippo temporaneamente affetto da schizofrenia in ''[[Pippo e il doppio Cavaliere Nero]]''), la tortura (un parente di Pippo impazzisce a causa delle torture subite in Africa in ''Topolino e l'imperatore della luce''), perfino la possessione spiritica (''[[Topolino e il fantasma raffreddato]]'').
Le sceneggiature di Martina con Topolino sono meno "turbolente" rispetto a quelle dei Paperi, perché mirano a generare ''[[suspense]]'' più che un divertimento continuato. Fondandosi spesso sulle indagini, sono piene di dettagli scientifici, ma allo stesso tempo possono aprirsi ad elementi irrazionali, tanto da includere delle suggestioni occulte o esoteriche. A scatenare questi elementi è spesso Pippo, che nelle storie di Martina assume di volta in volta, in maniera misteriosa, facoltà fisiche o medianiche eccezionali che aiutano lui e l'amico Topolino nel combattere gli antagonisti; oppure Pippo coinvolge Topolino in viaggi verso altri mondi o coordinate spazio-temporali a causa di oggetti magici appartenuti ai suoi bis-bis e conservati da anni nel suo solaio; o ancora, Pippo è solo la causa indiretta: conduce Topolino, per esempio, in un cadente chalet da lui ereditato, in cui si imbattono in un amichevole serpente che è in realtà è una fata così tramutata per una magia (''[[Topolino e l'incantesimo di Fonte Argento]]'').

Idraulico (msg) 14:46, 2 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:32, 6 lug 2021 (CEST)[rispondi]